Alcuni porti turistici vanno oltre la funzione di scali tecnici e logistici per il diportista. Sono vere e proprie icone dello yachting più lussuoso ed esclusivo, frequentate dal jet set di armatori e vip. Posizionati in angoli suggestivi e location mozzafiato, emanano un’atmosfera leggendaria che possono godere solo in pochi. Ecco i 10 luxury marina più fashion al mondo con i relativi posti barca, servizi e tariffe.
I marina turistici sono principalmente scali tecnici e logistici per il diportista. Si ormeggia in porto per prendersi una pausa dalla navigazione, far riposare skipper ed equipaggio, rifornire la cambusa, riempire i serbatoi di acqua dolce e ricaricare le batterie di bordo, smaltire i rifiuti in modo ecocompatibile. Solo in seconda battuta un marina o un porto rappresentano un momento turistico in cui si vive il mare in maniera più estetica, si scende a terra, si visitano luoghi, si mangia seduti a un ristorantino affacciato sulla costa.
Alcun porti tuttavia per storia, per cultura, per bellezza vanno oltre tutto questo. Trascendono la vita prettamente marinaresca per diventare luoghi simbolo di benessere, ricchezza, bella vita. Sono vere e proprie icone dello yachting, frequentate dal jet set di armatori e non solo. Spesso ospitano eventi, competizioni e festival internazionali. Emanano lusso e un’atmosfera leggendaria e soprattutto sono molto esclusivi. Un sogno per molti diportisti, ma in concreto una realtà alla portata di chi può permetterseli e anzi prenota in tempo perché la richiesta di ormeggio prevede liste di attesa. Ovviamente ormeggiare lungo queste banchine ha costi esorbitanti, ripagati però dalla soddisfazione di esserci. Magari anche una sola volta nella vita.
Vediamo allora quali sono i 10 porti turistici più esclusivi del mondo con una descrizione dei servizi offerti, le tariffe giornaliere e perché sono così affascinanti.
01. YAS MARINA, ABU DHABI
Uno dei porti più lussuosi e magnificenti del Medio Oriente è lo Yas Marina di Abu Dhabi. Collocato a fianco del celebre circuito di Formula 1 della città, sull’isola artificiale di Yas, è la risposta orientale all’esclusivo porto di Monaco. Il porto turistico si presenta già in tutto il suo splendore ma è ancora in costruzione secondo un progetto che lo vedrà affiancato da lussuose proprietà con vista sul lungomare, parchi acquatici, alberghi di lusso, spiagge private e alcuni dei più alti grattacieli al mondo, come per esempio la Infinity Tower ( 330 m) e la Marina Torch tower (345 m).
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 421 euro
Numero di posti barca: 40
Alta stagione: Abu Dhabi Grand Prix, novembre.
09. PORTO DI GUSTAVIA, ST. BARTS
Per farvi capire il tenore del porto di Gustavia, l’oligarca russo Roman Abramovich e la fidanzata Daria Zhukova l’anno scorso sono stati “paparazzati” ad ormeggiare l’Ecstasea, uno dei quattro super-yacht di Abramovich, proprio in questo scalo: stavano cercando casa. Considerato uno dei marina più esclusivi, i posti barca sono praticamente impossibili da prenotare in alta stagione.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 500 euro
Numero di posti barca: 15
Alta stagione: Natale e Capodanno.
08. PORT DE CANNES, COSTA AZZURRA, FRANCIA
Con quasi 2.000 posti barca e nessun limite sulla grandezza degli yachts che possono esservi ospitati, il Port de Cannes è dei più grandi del Mediterraneo. Ma anche il più ambito dal jet set internazionale che approda in questa lussuosa località mondana della Costa Azzurra soprattutto in occasione di un evento davvero esclusivo: il Festival del Cinema di Cannes, per il quale le richieste di prenotazione di un posto barca hanno liste di attesa di almeno un anno. Ormeggiare lungo queste banchine mantiene intatto il suo fascino anche nel resto della stagione tra automobili di alto livello, locali di prima scelta e hotel a cinque stelle.Una vera e propria vetrina anche dello yachting perché qui si vedono sfilare come in un defilé di moda stupendi ed eleganti yacht le cui dimensioni possono superare i 100 metri di lunghezza.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 655 euro
Numero di posti barca: 35
Alta stagione: Cannes Film Festival, maggio.
07. MIAMI BEACH, MIAMI, FLORIDA
Alcuni porti si distinguono non solo per l’esclusiva location, ma per le dimensioni enormi e le strutture ultramoderne. È questo il caso del Beach Marina situato sulla Biscayne Bay che è uno dei più grandi porti turistici al mondo con ormeggi per 400 yacht e ben 45 superyacht. I diportisti ma soprattutto gli armatori di super yachts ne apprezzano soprattutto l’eccellente parco servizi che annovera anche una piscina olimpionica e un servizio di guardia 24 ore al giorno. È possibile inoltre accedere a delle tariffe scontate per l’ormeggio mensile e annuale e i posti barca possono essere anche acquistati tramite rigorosa trattativa privata.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 883 euro
Numero di posti barca: 45
Alta stagione: Art Basel in Miami Beach, Dicembre; Miami Boat Show, febbraio.
06. PORT HERCULE, MONACO
Se volete ammirare alcuni tra i più lussuosi super yacht del panorama internazionale non potete mancare una visita a Port Hercule, nel Principato di Monaco. Non a caso questa celebre città marinara vanta il alto numero più miliardari pro capite di qualsiasi altro posto al mondo, gente che oltre a ville e residenze stratosferiche non manca di avere ormeggiato lungo le banchine del marina il proprio hotel galleggiante, alcuni dei quali capaci di arrivare anche a 90 metri di lunghezza. La magia di Port Hercule diventa ancora più ambita in occasione del Gran Premio di Monaco, ma non mancano altri eventi di grande richiamo come il Monaco Yacht Show, l’esposizione di riferimento della nautica di lusso.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 1.200 euro
Numero di posti barca: 20
Alta stagione: Monte Carlo Rally, Gennaio; Monaco Grand Prix, Maggio; Monaco Yacht Show, settembre.
05. ST TROPEZ, COSTA AZZURRA, FRANCIA
Tra altri hot spot del Mediterraneo il porto di St Tropez oltre a rendere famosa Brigitte Bardot negli Anni 50 è diventato nell’immaginario collettivo una vera icona del jet set. La sua posizione sulla Costa Azzurra non ha rivali. Qui i più ricchi e famosi armatori sfilano nei loro sfarzosi yacht per vedere ed essere visti. Il bello di St. Tropez però è che continua nel tempo a mantenere il tocco di stile di un antico villaggio provenzale, con strade strette piene di negozietti e pasticcerie locali. È bene sapere che il marina non accetta yacht più lunghi di 70 metri. Ai mega yacht non rimane che sostare alla fonda al di fuori del porto turistico.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 1.300 euro
Numero di posti barca: 30
Alta stagione: International Polo Cup, Luglio; Giraglia Rolex Cup, giugno.
04. MAGNA IBIZA, IBIZA
Ibiza è conosciuta come mecca dei patiti della vita notturna e meta paradisiaca di vacanza. Un’isola trasgressiva, ma anche un angolo di panorami marini mozzafiato. Considerato uno dei porti turistici più esclusivi del mondo, la Magna Ibiza sull’isola delle Baleari è una calamita per i diportisti con il suo target giovane, ricco e con le conoscenze giuste. Aggirandosi per questo porto, nonostante le esigue dimensioni, è possibile scorgere preziosi e maestosi yacht cullarsi tra le onde. Queste banchine sono una location lussuosa dove sostare nonché un ottimo punto di partenza per avventurarsi tanto nella movida dei templi della notte quanto a caccia di calette e spiagge per pochi privilegiati.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 2.300 euro
Numero di posti barca: 12
Alta stagione: Ibiza Closing Party, settembre.
03. PORTOFINO, LIGURIA, ITALIA
Originariamente un piccolo villaggio di pescatori, Portofino è un piccolo gioiello, discreto e pittoresco paesaggisticamente, quando mondano e ambito da super-ricchi, reali d’Europa e stelle del cinema. Data la scarsità di posti barca, chi vuole ormeggiare il proprio super yacht tra queste banchine deve prenotare almeno diversi mesi in anticipo per garantirsi uno spazio. Questo porticciolo naturale è situato in un contesto unico, in mezzo ad un promontorio formato dall’insenatura della Baia di Portofino ed arriva a lambire la Piazzetta del Borgo. A disposizione dei diportisti ci sono 14 posti per gli yacht e per unità che raggiungono fino ad un massimo di 18 metri e 8 gavitelli sono riservati per l’ormeggio.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 2.350 euro.
Numero di posti barca: 6
Alta stagione: Portofino Rolex Trophy, maggio.
02. PORTO CERVO, SARDEGNA, ITALIA
Ambita destinazione di vacanze di lusso, il Marina di Porto Cervo Marina, è uno dei più attrezzati e accoglienti scali del Mediterraneo che accoglie, 365 giorni l’anno, yacht fino a 45 metri di lunghezza. Costruito nel 1960 lungo la costa orientale della Sardegna dall’Aga Khan come un luogo di rifugio per i più ricchi e famosi, attrae ancora oggi solo i più facoltosi proprietari di yacht. In estate attraccano lungo le sue banchine i più facoltosi rappresentanti del jet-set italiano, ma anche star internazionali, come la top model Kate Moss, l’attrice Tara Reid, e gli attori Christian Slater e Denzel Washington. Del resto questa perla della Costa Smeralda ben si presta a essere scoperta ed apprezzata via mare, tra spiagge appartate, calette mozzafiato, yachts esclusivi e relais da nababbi.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 2.500 euro
Numero di posti barca: 60
Alta stagione: Deluxe Fair, Giugno; Maxi Yacht Rolex Cup regatta, settembre.
01. CAPRI, CAMPANIA, ITALIA
Il Porto di Capri è senza dubbio lo scalo più gettonato da quei diportisti che vogliono respirare l’atmosfera magica di questa isola al centro del Mediterraneo che ancora oggi come in passato rappresenta un’icona del glamour frequentata da top celebrity come Tom Cruise, Harrison Ford, Julia Roberts e Keanu Reeves che lungo le stradine dell’isola fanno lo slalom tra un cocktail nelle ville affacciate sul mare e lo shopping nelle boutique di alta moda di Prada, Pucci, Ferragamo, Versace e Gucci. Non a caso quello di Capri è il porto più costoso al mondo e per ormeggiare in questo gioiello per godersi, in una posizione privilegiata il Golfo di Napoli e l’irresistibile panorama dei faraglioni bisogna prenotarsi con largo anticipo, visti anche i soli 10 posti barca per super-yacht disponibili.
Tariffa media giornaliera per ormeggio super-yacht: 2.900 euro
Numero di posti barca: 10
Alta stagione: The Rolex Capri Sailing week, maggio.