Tra giugno e luglio 2022 si svolge la prima edizione dl Giro dei Venti, originale manifestazione sportiva e turistica a tappe che vedono confrontarsi squadre composte da due amici velisti e due amici ciclisti. Lo scenario è quello tra la Puglia e la Grecia.
La navigazione a vela e la bicicletta sembrano due mondi distanti eppure hanno tanti elementi in comune: il viaggio, la fatica, il rapporto stretto con il mezzo, il vento in faccia. Perché allora non metterli insieme in un evento che coinvolge appassionati dell’una e dell’altra disciplina? È questa l’idea di Il Giro dei Venti, una nuova manifestazione sportiva e turistica che andrà in scena nel 2022, dal 27 giugno al 1° luglio. Il Giro dei Venti nasce infatti con l’obiettivo di promuovere la vela e la bici come attività in grado di restituire benessere psicofisico a chi le pratica, ma anche di raccontare lo splendido territorio della Puglia, ricco di cultura e di bellezze naturali.
Durante i 5 cinque giorni di gara sarà infatti possibile godere dei favolosi scenari naturalistici di alcune delle zone più caratteristiche del Salento, ma anche affrontare una traversata tra le acque del Mar Adriatico e del Mar Ionio per raggiungere la suggestiva isola di Corfù in Grecia.
Premi all’insegna della mobilità green
Vela e bicicletta. La competizione sarà suddivisa in tappe che vedranno confrontarsi squadre composte da due amici velisti e due amici ciclisti. Ad ogni arrivo in tappa verrà assegnato un punteggio in base alla classifica: singolo per i ciclisti, di equipaggio per le veleggiate. Al termine delle cinque prove si sommeranno i punteggi ottenuti in tutte le tappe e si stilerà la classifica finale. Chi otterrà il punteggio più basso sarà il primo classificato. In palio per gli equipaggi vincitori ci saranno quattro automobili elettriche, quattro scooter elettrici Vespa e quattro biciclette sempre elettriche.
Oltre alle prove in acqua e a terra nel Giro dei Venti sono previsti anche tanti eventi collaterali per i partecipanti. Spongano, nel cuore del Salento, sarà la suggestiva cornice della chiusura della prima edizione de Il Giro dei Venti, con una serata che animerà l’intero paese, aprendo i cortili di alcuni palazzi iconici dove sarà possibile degustare i migliori prodotti tipici locali immersi in un’atmosfera magica. Ad intrattenere gli ospiti inoltre ci sarà uno spettacolo organizzato da Muse Milano.