La città ligure è stata scelta come tappa finale della prossima edizione della Ocean Race, il giro del mondo a tappe in equipaggio che insieme alla America’s Cup, al Vendée Globe e alle Olimpiadi rappresenta uno degli eventi velici di maggiore interesse al mondo.
Nel panorama delle regate d’altura internazionali sono poche le competizioni che interpretano la vela come disciplina estrema, affascinante e rischiosa, ricca di agonismo ma anche di avventura. Tra queste c’è sicuramente la Ocean Race (ex Volvo Ocean Race e Whitbread), regata intorno al mondo a tappe e in equipaggio. Anche gli italiani sono da sempre appassionati di questa regata, ma ora hanno ancora di più un buon motivo per farlo. La prossima edizione del giro del mondo infatti in programma nel 2022 si concluderà Genova.
La città ligure sarà la linea d’arrivo della regata, l’ultima tappa di un percorso ancora tutto da svelare, ma la notizia ha una portata incredibile per il nostro Paese. Insieme all’America’s Cup, al Vendée Globe e alle Olimpiadi, il giro del mondo in equipaggio a tappe, è infatti uno degli eventi velici di maggiore interesse al mondo e la notizia del suo approdo in Italia è qualcosa di importante per tutta la nautica italiana.
Percorso e team in gara ancora da scoprire
Al momento gli organizzatori hanno annunciato che la prossima edizione della Volvo Race partirà da Alicante nel 2021 e si concluderà nel capoluogo ligure nel 2022 dopo circa 40.000 miglia. Due le classi in regata, i monotipi VO 65 (già presenti nell’ultima edizione) e gli Imoca 60 (le barche con cui si corre il Vendée Globe, giro del mondo in solitario). Sono già 20 i team pre-iscritti e alcune voci attestano che ci sarà un team italiano. I VO 65 dovrebbero essere riservati agli equipaggi giovani con un numero imposto per gli Under 30, sugli Imoca 60 dotati di foil invece ci sarà spazio invece per i veterani, ma con la presenza obbligatoria delle donne tutta ancora da confermare però.
Genova con la sua storia merita questo evento
A dare l’annuncio alla stampa nei giorni scorsi durante il Salone Nautico di Genova è il “grande capo” della regata, Richard Brisius, veterano della Volvo Ocean Race prima come velista e poi come organizzatore (l’ha vinta con EF Language e poi con Ericsson 4 nel 2008-09). “Per me è una emozione essere qui, perché mi ricorda quando sono entrato in porto tanti anni fa con una barca italiana chiamata Gatorade che ha fatto il giro del mondo a vela – ha dichiarato Richard Brisius – Genova è una città che ha una storia marittima come nessuna, è il marine hub del mondo, questo si sente arrivando qua: i nomi, la storia, Pelaschier, Straulino, De Angelis, Cristoforo Colombo… Dopo 48 anni finalmente saremo qui in Italia con il grand finale della regata più bella del mondo”.
La spesa per la città di Genova in vista di questo evento è di circa 11 milioni e 800 mila euro in tre anni, di cui quattro per promozione del territorio. In città sono convinti di rientrare in gran parte della spesa, al netto dei vantaggi di comunicazione e visibilità.
Tutti i dettagli di questa emozionante regata e della sua tappa finale con arrivo a Genova, così come il percorso del giro del mondo e gli equipaggi partecipanti li scopriremo nei prossimi mesi. Intanto ci godiamo questa meravigliosa notizia.