Dal 20 al 25 settembre torna il Salone Nautico di Genova con oltre 900 espositori provenienti da ogni parte del mondo che mettono in mostra le ultime novità della produzione cantieristica, i motori, l’elettronica, gli accessori e l’abbigliamento nautico. Ricco anche il programma di eventi, dibattiti e iniziative interattive.
Genova riparte dal mare e dalla nautica da diporto. Dopo il crollo del ponte Morandi avvenuto lo scorso 14 agosto la città si prepara ad accogliere la 58 edizione del Salone Nautico Internazionale, una delle fiere nautiche più importanti del Mediterraneo che aprirà i battenti dal 20 al 25 settembre presso la Fiera di Genova.
Quest’anno l’esposizione torna ancora più grande, ricca di eventi e forte di un trend in crescita innanzitutto come numero di espositori che salgono a 948 contro gli 884 del 2017. Grandi protagoniste di questa vetrina nautica sono naturalmente le barche esposte sia in acqua che a terra: sono oltre 1.000 tra cabinati a vela e a motore, daysailer, derive, semicabinati, gommoni, catamarani e lussuosi maxi yachts.
Tante aree per tutti: barche, elettronica, attrezzature
Per agevolare la visita da parte di visitatori e appassionati di nautica il villaggio del Salone Nautico sarà diviso in sezioni: nel Padiglione B si trovano i gommoni, le moto d’acqua e le imbarcazioni con motori fuoribordo; il Sailing World è invece lo spazio dedicato alla navigazione a vela; infine c’è la Motorboats Area che è una delle più vaste e ospita le imbarcazioni con motore entrobordo e fuoribordo. Un’intera marina dalla quale si potranno ammirare le regine del mare. Non lontano dagli yacht e superyacht si trova il Maxi Ribs Harbour che ospita i gommoni e le imbarcazioni pneumatiche superiori ai 10 metri, un tipo di imbarcazione sempre più di successo, mentre al centro del salone troviamo il Catamarans Hub, un’area dedicata interamente agli amanti del doppio scafo, barche che in Italia stanno vivendo un notevole successo negli ultimi anni.
Tutte le info a portata di smartphone
Non mancano naturalmente spazi dedicati alle nuove tecnologie, agli accessori, alle attrezzature e all’abbigliamento nautico. Interessanti anche le sezioni Tech Trade, dedicata alle ultime novità in fatto di componentistica e strumentazione elettronica e il Power Village, sezione del salone dedicata all’energia, alla potenza e a come controllarla al meglio. Nuovo anche l‘Experience Village, un’area interattiva dedicata alle passioni da vivere in mare, come la pesca, la subacquea e gli sport acquatici con la possibilità di partecipare a escursioni in mare e testare le nuove attrezzature.
Tra le novità di quest’anno per i visitatori di questa kermesse c’è la possibilità, tramite la rete WiFi fornita da Fastweb di avere, gratis, appena varcati i cancelli, tutte le informazioni sul proprio smartphone: basterà registrarsi e aprire il sito www.salonenautico.com per trovare appuntamenti, presentazioni, eventi al Teatro del Mare e il calendario delle tante iniziative in città collegate al Salone Nautico.