Emergenze in mare: sintomi da annegamento e come intervenire

Le persone che stanno annegando possono rimanere sopra la superficie dell’acqua solo per 20-60 secondi prima di andare sott’acqua. Scoprite come identificare e individuare i sintomi da annegamento.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno oltre 350.000 persone muoiono per annegamento e i bambini sono i soggetti più a rischio. È scioccante notare che è la terza causa di morte per lesioni non intenzionali in tutto il mondo. E se qualcuno sopravvive all’evento traumatico, è probabile che subisca una qualche forma di lesione cerebrale.

L’annegamento è un evento grave e potenzialmente fatale che può verificarsi in mare, come in qualsiasi specchio d’acqua, dalle piscine ai laghi. È quindi essenziale essere consapevoli dei segnali di annegamento per prevenire incidenti e salvare vite umane. Ricordate che l’annegamento può avvenire silenziosamente, senza preavviso, quindi è essenziale essere vigili e consapevoli di ciò che vi circonda quando siete in prossimità dell’acqua. Se praticate la vela, navigate su un gommone o siete appassionati di qualsiasi watersport prendete sempre le dovute precauzioni e se sospettate che qualcuno stia annegando, agite rapidamente per tirarlo fuori dall’acqua e rivolgetevi a un medico.

annegamento

Riconoscere i segnali di annegamento

Contrariamente a quanto si crede, l’annegamento non è un evento drammatico che comporta schizzi e grida di aiuto. Anzi, spesso avviene in silenzio e senza preavviso. Ecco i segnali da tenere d’occhio:

Silenzio: se qualcuno sta annegando, potrebbe non essere in grado di chiedere aiuto o di gridare, quindi potrebbe essere silenzioso.

Testa inclinata all’indietro: la testa di una persona che annega può essere inclinata all’indietro con la bocca aperta, oppure può avere la testa bassa nell’acqua con la bocca a livello dell’acqua.

Occhi chiusi o vitrei: gli occhi della persona possono essere chiusi o sembrare fissi in lontananza e possono avere uno sguardo vitreo.

Iperventilazione: prima dell’annegamento, la persona può avere un’iperventilazione, ovvero una respirazione rapida o profonda che si verifica prima che il corpo sia privato dell’ossigeno.

Incapacità di nuotare: se la persona si sforza di nuotare, agita le braccia o non riesce a muovere le gambe, potrebbe annegare.

Posizione verticale: una persona che annega può trovarsi in posizione verticale nell’acqua, con la testa inclinata all’indietro e le braccia tese, e cercare di salire su una scala invisibile.

Movimento debole o assente: la persona può sembrare lottare o fare movimenti deboli o non muoversi affatto;

Boccheggiare per l’aria: se la persona boccheggia o cerca di respirare profondamente, può essere un segno di annegamento.

Tosse: le persone possono tossire o sembrare soffocate mentre cercano di respirare in acqua;

Pelle blu: a volte la pelle della persona può diventare blu o grigia a causa della mancanza di ossigeno.

annegamento

Come reagire all’annegamento

Se si sospetta che qualcuno stia annegando, è fondamentale agire rapidamente per evitare ulteriori danni. Ecco i passi da seguire. Per prima cosa chiamare i soccorsi, se non siete un bagnino o un soccorritore di emergenza. Dopodiché, se è sicuro, potete provare a tirare la persona fuori dall’acqua e portarla sulla terraferma. A questo punto controllate la respirazione e il polso: se la persona non respira, iniziare immediatamente la rianimazione cardiopolmonare o la respirazione di soccorso. È sempre bene consultare un medico. Anche se la persona sembra stare bene, è necessario rivolgersi a un medico per assicurarsi che non ci siano lesioni o complicazioni sottostanti;

Prevenzione dell’annegamento

Se è essenziale conoscere i segni dell’annegamento, è ancora più importante evitare che si verifichi. Ecco alcuni consigli per mantenere sé stessi e gli altri al sicuro dentro e intorno all’acqua:

Non nuotare mai da soli. Nuotare sempre con un compagno o in un’area sorvegliata.

Imparare a nuotare. Se non sapete nuotare, prendete lezioni per migliorare le vostre capacità.

Indossare un giubbotto di salvataggio. Quando si va in barca o si praticano sport acquatici, indossare sempre un giubbotto di salvataggio.

Conoscere i propri limiti. Non sopravvalutate le vostre capacità in acqua e non cercate mai di nuotare in zone che superano il vostro livello di abilità;

Rimanere idratati. La disidratazione può aumentare il rischio di annegamento, quindi assicuratevi di rimanere idratati quando siete in acqua;

Evitare alcol e droghe. L’alcol e le droghe compromettono la capacità di giudizio e la coordinazione, aumentando il rischio di annegamento;

Sorvegliare i bambini. Sorvegliare sempre i bambini quando sono vicini all’acqua, anche se sono forti nuotatori;

Tenere conto del meteo. Evitare di nuotare durante i temporali o in zone con forti correnti o risacche.

Conoscere l’acqua. Prima di entrare in acqua, informarsi sulla profondità, la temperatura e le correnti.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.