Ecco perché organizzare una crociera a vela in Croazia

La Croazia è una meta nautica bellissima e vicina all’Italia, offre una costa variegata puntellata di spiagge, borghi marinari e città storiche. Non mancano poi parchi naturali, isole meravigliose e marina moderni con tutti i servizi per il diportista.

Negli ultimi anni la Croazia ha conquistato il cuore di molti diportisti, diventando una delle mete estive più interessanti e apprezzate da chi viaggia in barca. Eppure quell’amore irresistibile, per molti, ancora non è scoppiato.

La Croazia viene infatti superata dalla Grecia che per i diportisti italiani detiene lo scettro di regina dell’estate, ma anche dalla Spagna con le sue splendide isole Baleari e le città dal look hi-tech affacciate sul Mediterraneo. Ci sono tuttavia molti motivi per cui vale la pena di organizzare una crociera a vela in Croazia. Incantevoli baie e spiagge, porti e marina con ottimi servizi nautici, prezzi abbordabili, divertimenti, storia e cultura e buona cucina.

Croazia

La Croazia è vicina all’Italia e facile da raggiungere

La Croazia è facilmente raggiungibile dall’Italia sia che abitate al Nord Italia, sia al Sud. La maggior parte delle basi nautiche della sponda adriatica sono a portata di mano per raggiungere quelle coste. Altrimenti ci sono i traghetti che partono da diversi porti dell’Italia per determinate località croate dove per esempio noleggiare la propria barca. I principali scali sono quelli di Ancona, Venezia e Bari con corse tutto l’anno, ma ce ne sono anche altri diretti nelle isole.

Croazia

Tante isole, incontaminate o perfette per i beach party

Amate le isole? La Croazia vi accontenterà. Ce sono infatti ben 1.244 fra isole e isolotti, alcuni completamente disabitate. Le più grandi e famose sono Hvar, Braci, Rab, Pag, Cres e Uglan e sono facilmente raggiungibili in barca. Poi ci sono quelle collegate al continente da un ponte e infine moltissime su cui è possibile sbarcare solo navigando a vela. Sono le isole di Krk, Pag, Murter e Ciovo.

Alcune di queste isole sono tranquille, appartate e incontaminate. Altre invece rappresentano dei veri tempi del divertimento notturno. Zrce Beach nell’isola di Pag per esempio offre party sulla spiaggia giorno e notte, così come l’isola di Hvar famosa in tutta Europa per i suoi locali; la spiaggia di Split dove ospita addirittura il festival dell’UltraEuropa, gemellato con l’Ultra Music di Miami.

Croazia

Parchi nazionali e natura da sogno

La Croazia offre una notevole varietà di paesaggi che vi lascerà davvero senza parole. Inoltre vanta ben 8 parchi nazionali di cui molti affacciati direttamente sul mare. Il più famoso è indubbiamente il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Una meraviglia fatta di 16 laghi e innumerevoli cascate in una natura lussureggiante. Potete visitarlo anche con il trenino panoramico o in navetta elettrica, oltre ovviamente a piedi seguendo i sentieri.

Da non perdete è la riserva naturale per i delfini nell’isola di Lussino. Qui si trova Mondo Blu un acquario e un centro educativo sul mondo della fauna marina. Ma potete attraversare anche il Sentiero dei Delfini, un tratto di mare che collega le due sponde dell’isola, dove vedrete moltissimi delfini giocare in libertà nel mare. E infine ci sono il celebre Parco di Brioni con le sue 14 isole, lo spettacolare Parco delle Kornati con ben 140 isolotti e ancora il Parco di Paklenica e Velebit.

Croazia

Borghi marinari, spiagge e città sul mare

La Croazia ha una lunga storia alle spalle e le sue città sono lì a raccontarla. È disseminata di borghi e città sul mare fatte di mura medievali, torri, chiese, palazzi storici, vicoli acciottolati e terrazze da cui godere una vista spettacolare sul mare.

Se visitate la Croazia da Nord a Sud avrete modo di visitare alcune di queste bellissime città come Pola, Spalato, Zagabria e immancabile Dubrovnik. Quest’ultima è stata addirittura dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Alloggiare in un porto cittadino è anche il modo migliore per conoscere la cultura croata e rilassarsi in un ambiente più vivo ed eccitante delle isole. Nonché un buon modo per risparmiare.

In Croazia si trova una delle spiagge più belle del mondo. Un vero paradiso di sabbia bianca, mare azzurrissimo e intorno il verde rigoglioso della macchia mediterranea. Si tratta della spiaggia di Zlatni Rat, nell’isola di Brac. È detta anche “corno d’oro” per via della sua particolare forma: un triangolo di sabbia e ghiaia nell’azzurro del mare. La forma di questa spiaggia cambia poi in base alle maree e al vento con la punta estrema che si sposta a Est o a Ovest in base alle condizioni meteo. Intorno c’è la pineta che offre riparo ombroso e dove si trovano molti bar e locali. Inoltre vi sono i resti di un’antica villa romana.

Croazia

Il mare e i venti della Croazia

Una crociera a vela in Croazia è sicuramente all’insegna del mare e delle spiagge. In Croazia ne troverete di bellissime, circondate da una natura lussureggiante. Il mare della Croazia è pulitissimo lungo tutta la costa, perfino a ridosso delle città portuali. In tutta la costa ben il 98% è balneabile. Particolarmente bello il mare che bagna le isole con le sue correnti che rendono l’acqua ancora più cristallina.

Un’altra caratteristica sono le sfumature che il mare croato vanta. Dal blu intenso al turchese: una meraviglia che potrete meglio ammirare con un viaggio in barca a vela. Molte spiagge della Croazia sono di roccia e ghiaia, ma non per queste sono meno belle. La spiaggia di Punta Rata a Brela è una spiaggia di ghiaia ed è stata definita da Forbes una delle più belle spiagge al mondo. Non mancano le spiagge di sabbia come Zlatni Rat o Zaton un lungo arenile di sabbia soffice lungo oltre 1.5 km.

Infine i venti. I più comuni sono il Bura, il Jugo e i venti di Maestrale. Meno comuni sono poi l’Ostro, il Lebic, il Pulenat, la Tramontana, il Levante, e i venti costieri, come il Burin e lo Zmorac. Durante i mesi estivi i venti principali sono il Maestrale e la Tramontana. Sulle coste adriatiche, le condizioni meteo possono cambiare rapidamente ed è risaputo che anche i venti cambiano direzione molto in fretta. Vi consigliamo quindi di controllare sempre le previsioni del tempo e di parlare con le persone del luogo prima di partire.

Croazia

Risparmiare su posti barca e cenette a terra

La Croazia rispetto ad altre destinazioni del Mediterraneo può farvi risparmiare. I prezzi nel paese anche in alta stagione non raggiungono mai i livelli che potreste trovare in altri paesi Europei, Grecia inclusa e sono comunque più bassi di quelli italiani, nonostante il boom turistico. Ad esempio potete trovare con facilità posti barca a 60 euro e ristoranti economici in cui un pranzo completo costa meno di 15 euro. Non mancano ovviamente anche le soluzioni più costose, ma insomma se volete risparmiare la Croazia ve ne dà il modo.

La cucina croata dai sapori mediterranei

Per conoscere la cultura di un posto il modo migliore è a tavola. Assaporare i piatti tipici permette infatti di entrare in contatto con le tradizioni del posto. La cucina croata è una particolare summa di sapori mediterranei. La cucina sulla costa è diversa da quella dell’entroterra, sebbene il pesce sia molto diffuso in entrambe.

Ritroverete nei piatti della cucina croata anche sapori italiani. Per esempio fra i primi piatti i risotti sono i più diffusi soprattutto quello al nero di seppia e ai gamberetti. Poi fra i secondi spazio al pesce dalle vongole al pescato del giorno accompagnato da verdure e patate. Ci sono anche piatti di tradizione mitteleuropea come la ljublianske, una versione arricchita della schintzel austriaca.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

1 Comment
  1. Buongiorno, mi dispiace deludervi ma in Croazia si paga tutto e troppo.
    A giugno costo del porto dai 60€ ai 129€ (lunghezza barca 36 piedi). In rada paghi sempre (gavitelli 30€ al giorno) senza alcun servizio.
    I charter pagano di più.
    Le baie non protette o con forte risacca sono libere, bella roba.
    I ristoranti hanno prezzi simili ai nostri se non di più, supermercati idem.
    La differenza? I croati sono maleducati, tranne rare eccezioni.
    Le città e il patrimonio culturale sono abbandonati all’incuria.
    Molti velisti non vanno più in Croazia per i motivi sopra citati. Non ci credevo, ma mi sono ricreduta.
    Seguirò il loro esempio: in Croazia mai più.

Leave a Reply

Your email address will not be published.