Le cose possono andare male in qualsiasi navigazione in barca a vela ed è importante non perdere mai di vista questa regola: risolvere le questioni rapidamente è importante, ma bisogna sempre mantenere la calma ed evitare il panico. Come per esempio durante un disalberamento.
Uno dei gravi incidenti che può accadere a bordo è il disalberamento. Ogni volta che si verifica un incidente di questo tipo mettete la barca in folle e rimuovete tutte le parti mobili in modo che nulla rimanga impigliato nell’elica del propulsore. Qualsiasi peggioramento della situazione (tempo, un altro incidente) può rivelarsi fatale se non si può usare il motore. Anche se sembra banale, è davvero importante ispezionare accuratamente la barca prima di procedere a qualsiasi altra operazione. Controllate anche gli attrezzi di cui avrete bisogno (pinze o cesoie per le sartie, etc.). Procuratevi questi accessori se navigate spesso. Tenete presente che è facile con un disalberamento perdere le comunicazioni radio.
Preparatevi prontamente ai cambiamenti del tempo: ripiegate il bimini, fissate bene il gommone e mettetelo dove sia possibile accedervi rapidamente. Sapere dove sono i vostri strumenti e le attrezzature di sicurezza è una regola ancora più importante in questa situazione. Usare tutte le risorse disponibili, per esempio i verricelli e il salpancora che sono molto potenti, può tornare molto utile. In caso di incidente durante una crociera charter, è importante contattare subito la compagnia di noleggio e scattare foto di tutto.
Perché si verifica un disalberamento?
Un disalberamento è una complicazione enorme e può portare a gravi conseguenze. Ci sono diversi segnali di avvertimento, grazie ai quali possiamo prepararci o addirittura evitare la situazione. Perché lo strallo si spezza e l’albero cade? La ragione principale è il genoa avvolgibile. O piuttosto una drizza del genoa installata male. Quando è installata correttamente, la drizza è sufficientemente tesa e porta dal bozzello superiore della drizza alle piastre di uscita dell’albero e solo allora alla puleggia in testa d’albero.
Molto spesso la drizza porta direttamente alla puleggia in testa d’albero. Questo porta a uno stress inutile sul blocco della drizza superiore. Dopo diversi anni di avvolgimento del genoa, il risultato è che si blocca. Specialmente quando è sotto pressione durante i venti forti, il genoa smette di avvolgersi dolcemente e si avvolge a scatti, con un movimento stop-and-start. Sembra che la linea di avvolgimento si stringa durante l’avvolgimento e il genoa non si muova. Quando si tira ancora più forte, qualcosa si allenta e il genoa si avvolge con una o due rotazioni. Quando c’è solo un vento leggero non è ovvio, ma con vento forte l’avvolgimento diventa molto difficile o non funziona affatto. Ogni volta che l’avvolgimento si ferma, si blocca il blocco superiore dell’avvolgitore del genoa. Dato che il bozzello non ruota, aumenta la pressione sui perni in acciaio della sezione superiore.
Dopo diversi anni, le singole linee d’acciaio iniziano a spezzarsi. Poi un giorno, di solito mentre si avvolge il genoa con vento forte, l’intera linea d’acciaio nella parte superiore dello strallo di prua si spezza e dal nulla l’albero si schianta sulla coperta. A volte succede anche senza le vele, quando il mare mosso e le forze che lavorano sulla parte finale dell’albero fanno scattare la linea d’acciaio degradata. Quando si naviga con il motore acceso, senza vele, l’albero cade all’indietro. Quando si naviga a vela, a causa della trazione delle vele, l’albero di solito cade di lato.
Leggi anche: Avvolgifiocco bloccato? Ecco come risolvere il problema
Si può prevedere un disalberamento?
Quindi si può prevedere se un albero cadrà? E come si può prevenirlo? Se incontrate una di queste situazioni sospette e vi accorgete che non potete avvolgere il genoa con vento forte perché il tamburo avvolgibile non gira, allora non avvolgete il genoa. Arrotolate o togliete anche la randa. Continuate la crociera con il genoa non avvolto e quando state navigando sottovento e il genoa non è più battuto dal vento, avvolgetelo con attenzione.
Se avete una drizza da spinnaker, agganciatela da qualche parte intorno agli attacchi dell’ancora e tendete correttamente la drizza. Se non avete una drizza da spinnaker o anche una drizza da genoa di riserva, potete usare un topping lift. Se lo strallo si rompe, anche se non è sotto pressione la drizza di riserva tesa terrà l’albero e vi darà il tempo di navigare fino al porto più vicino o di assicurare l’albero con un’altra cima.
buongiorno, vorrei chiedere un parere a david ingiosi riguardo l’armo in tondino discontinuo del mio x 35 acquistato nuovo nel 2006 nel 2006. L’impiombatura della parte terminale che va dalla2a crocetta di sin. all’albero presenta una piega di non piu’ di 5 gradi mentre quella controlaterale e’ perfettamente in linea . Ho sempre avuto molta attenzione nell’utilizzo dell’imbarcazione fatto regate ma non a livello esasperato. Chiedo se questo tipo di problema È di frequente riscontro E statisticamente premonitore di rotture. Leggendo libro di Danilo fabbroni RIGGING ho letto che un sartiame in tondino di buona qualità(nitron 50) come il mio può durare anche vent’anni vorrei un parere al riguardo. Grazie. massimo.onestini@gmail.com