Dilaga l’eSailing: l’Italia in prima fila tra gli skipper virtuali

Dopo il successo della prima edizione del campionato italiano di eSailing disputata lo scorso settembre durante il Salone Nautico di Genova, nasce in Italia la community di skipper virtuali che si confrontano in un calendario fitto di eventi.

Al di là di alcuni simulatori didattici e qualche videogioco per ragazzi, i primi a prendere sul serio la vela virtuale sono stati nel 2014 gli organizzatori della Volvo Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio. Accanto alla gara reale organizzarono una regata parallela in tutto e per tutto identica a quella originale che vide in quell’edizione oltre 200.000 skipper virtuali.

Un numero che nelle edizioni successive superò addirittura il milione confermando il successo di un nuovo modo di interpretare la vela, su uno schermo e con l’aiuto di un mouse, ma che di fatto regala grandi emozioni.

Francesco Pedrotti, campione italiano di eSailing

A distanza di qualche anno la vela virtuale è ormai una realtà in tutto il mondo e anche in Italia il movimento sta crescendo esponenzialmente. Nel settembre del 2019 la Federazione Italiana Vela ha organizzato in occasione del Salone Nautico Internazionale di Genova la finale del Campionato Italiano eSailing vinto da Francesco Pedrotti e oggi il movimento degli skipper virtuali continua a consolidarsi e attirare appassionati. Anzi si è ormai attestato come una community ufficiale chiamata eSailing Italia.

Creata in collaborazione con eSailing.tv, la community si sviluppa sul canale ufficiale Discord dove i giocatori possono interagire per organizzare le sfide online e sul gruppo Facebook, dove a breve saranno condivise news sugli eventi offerti da Virtual Regatta e i risultati degli skipper italiani nei vari tornei online.

Nasce la Coppa Italia “virtuale”

Un’altra iniziativa dell’associazione eSailing Italia prevede l’organizzazione del primo torneo riservato ai giocatori italiani che si chiamerà Coppa Italia. L’evento si terrà ogni tre settimane e sarà trasmesso in diretta da eSailing.tv: gli skipper si sfideranno in cinque regate di qualificazione che si disputeranno sui monotipi J/70, Nacra17 e 49er e nella medal race finale che decreterà il vincitore della serata.

Oltre allo sviluppo della community di giocatori italiani, eSailing Italia si propone a circoli velici e aziende per l’organizzazione di cosiddetti “esailing-corner” a terra, dove i visitatori potranno giocare a Virtual Regatta e apprendere i fondamentali della vela, e per portare on-line le più note regate già presenti nei calendari della Federazione Italiana Vela, sulla scia di quanto già avvenuto con successo per manifestazioni internazionali come la Copa del Rey, SailGP, la Sidney-Hobart o la Volvo Ocean Race e a livello nazionale per la Coppa d’Autunno Barcolana.

Un circuito internazionale promosso da World Sailing

Le competizioni di vela virtuale sono promosse anche da World Sailing, la maggiore organizzazione internazionale per lo sport della vela, e Virtual Regatta, un simulatore di vela per dispositivi mobile Android e iOS. L’intento è quello di permettere a migliaia di atleti di poter concorrere su due fronti: il campionato nazionale e il campionato mondiale. Tra questi anche gli italiani che sono stati tra i primi a inserirsi nel circuito esportivo dedicato a questa disciplina. La tendenza della vela è quella di seguire le orme di altri sport che sempre più spesso si rivolgono verso il mondo digitale per creare nuove sinergie e ottimizzare il lavoro dell’atleta nello sport reale.

Sito ufficiale: eSailing

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.