In contemporanea al prossimo Salone Nautico di Venezia in programma dal 3 al 7 giugno arriva la “E-Regata”, una competizione originale dedicata alle barche a zero emissioni. In ballo c’è il futuro di una città che vuole essere il simbolo della navigazione sostenibile.
Venezia, città galleggiante tanto magica quanto fragile, vuole diventare il simbolo mondiale della navigazione sostenibile. Immaginate un futuro di barche elettriche, silenziose e amiche dell’ambiente a solcare le sue grandi lagune e i piccoli canali. Per diffondere e promuovere questa idea di una mobilità in mare a impatto zero può servire anche una competizione. Si chiama E-Regata, singolare e originale evento che si svolgerà dal 3 al 7 giugno 2020 a Venezia, durante il Salone Nautico.
La manifestazione di quattro giornate è aperta esclusivamente a imbarcazioni spinte da motori elettrici e si aprirà con una sfilata dei partecipanti lungo un percorso nel Canal Grande fino a Piazza San Marco. Il secondo giorno le barche iscritte dovranno invece dimostrare le proprie abilità in manovra: nella mattinata si terranno gare di slalom, mentre il pomeriggio ci sarà la cosiddetta “e-ballerina”, una suggestiva e spettacolare prova nella quale le barche, su uno sfondo musicale di loro scelta, dovranno eseguire una coreografia che includa alcune manovre stabilite dalla giuria.
La città lagunare simbolo della navigazione green
Il giorno successivo sono in programma invece dei test per verificare l’autonomia e le velocità massime delle barche attraverso degli sprint e una prova di resistenza per misurare il consumo di energia. L’ultimo giorno, infine, sarà la volta della cerimonia di premiazione con un incontro sull’evoluzione della propulsione elettrica marina. Alle aziende del settore sarà riservata l’area espositiva “e-village” all’interno del salone.
Tra coloro che contribuiscono all’idea di Venezia come simbolo di una navigazione sostenibile, location di test e laboratorio di collaudo e studio delle imbarcazioni a emissioni zero c’è studioso Kevin Desmond di IWI (Inland Waterways International) conosciuto per i suoi libri sulla navigazione sostenibile e per avere calcato tutti i più importanti palcoscenici internazionali dedicati a questo tema. Desmond è anche primo attore di Venice Agenda 2028 il documento-programma per l’elettrificazione della mobilità veneziana.
Domande di iscrizione entro il 5 febbraio
La partecipazione all’E-Regata costa 300 euro e parte della cifra raccolta sarà impiegata per la costruzione di una barca veneziana di legno, a propulsione elettrica, dedicata all’assistenza alle persone disabili. Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 15 febbraio a: e-regata-venezia@inlandwaterwaysinternational.org.