Design e restauro, al via due percorsi di studio

Due belle opportunità, tra Milano e il Lago Maggiore, per acquisire una formazione professionale nel campo dello yacht design e del restauro di barche d’epoca.

Per trasformare la propria passione per la nautica in professione non c’è altro modo che studiare. Anche in Italia ci sono sempre più percorsi di studio che hanno come oggetto lo yachting in tutte le sue forme: design, costruzione, manutenzione, restauro. Questi corsi, soprattutto quelli di livello universitario, si rivolgono per lo più ai giovani che hanno terminato scuole professionali e liceo, ma non mancano occasioni di studio anche post laurea e anche per adulti.

Volete diventare un designer d’interni?

Come per esempio il Master di 1° livello in Yacht Design organizzato a partire dal 5 novembre 2019 a Milano presso l’Istituto superiore di architettura (Isad). Questo ciclo di lezioni è aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della progettazione d’interni intende fornire gli strumenti per progettare autonomamente una barca dalla carena alle sovrastrutture, concepire interni funzionali alla navigazione ed esteticamente validi ma anche destreggiarsi tra norme tecniche e burocratiche. È incluso un cenno al fine vita delle imbarcazioni, ai contatti con i media e alla partecipazione a fiere e saloni. Tra le materie di studio ci sono: Teoria del progetto, Disegno a mano libera, tecnologia, storia dell’Architettura, storia del Design, autoCAD 2D e 3D, cultura del Progetto,etc.

Dall’Isad nel corso dei decenni sono usciti yacht designer che hanno fatto onore al design italiano a livello mondiale. A progettisti come Sergio Abrami si affiancano professionisti quali Aldo Gatti e Davide Zerbinati. Nel corso dell’anno accademico sono previste visite a velerie e prestigiosi cantieri, mentre a fine corso, nel mese di luglio, per tutti i partecipanti è previsto uno stage in uno studio o in un cantiere che da luogo a crediti formativi riconosciuti (60 crediti ECTS ) in tutta Europa. Info: isad@isad.it.

Amanti del restauro di barche in legno fatevi sotto

Per coloro invece che sono appassionati di restauro di imbarcazioni d’epoca l’Associazione Vele d’Epoca Verbano sul lago Maggiore inaugura il prossimo 23 novembre il Corso di Restauro di imbarcazioni classiche e d’epoca in legno. Un esperto maestro d’ascia guiderà i partecipanti attraverso le delicate fasi del restauro di un Light Crest di 8 metri in fasciame di mogano, progettato nel 1958 dall’architetto navale francese German Frers.

Le lezioni, aperte ad esperti e principianti, si svolgono in dodici fine settimana da novembre ad aprile presso il cantiere dell’associazione a Cellina di Leggiuno, sul Lago Maggiore. I partecipanti saranno introdotti all’uso di utensili manuali come scalpelli, pialle e seghe e utensili elettrici come trapani, levigatrici e seghe a nastro. I posti sono limitati a 8. Al termine del restauro, la barca oggetto del restauro sarà ormeggiata sul lago a disposizione dei corsisti per l’intera stagione. Info: www.veledepocaverbano.com.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.