Quali caratteristiche rendono uno yacht adatto alla navigazione? Approfondiamo il significato di “navigabilità” e come il design dello scafo e la tecnologia abbiano cambiato la nostra filosofia di andare per mare.
Cosa rende una barca a vela marina? Un centinaio di anni fa uno yacht era considerato veramente marino e idoneo alla navigazione se era in grado di resistere a una forte burrasca, continuando a navigare a vela e mantenendo l’equipaggio al sicuro. Oggi gli yachts sono progettati e costruiti secondo parametri completamente diversi, con un’enfasi molto maggiore sulla velocità, la facilità di manovra e il comfort abitativo.
Le vecchie massime sono ancora valide o i nuovi yachts da crociera sono migliori di quelli classici? I miglioramenti apportati allo yacht d’altura contemporaneo sono molti e ne hanno aumentato la navigabilità. Prendiamo ad esempio i piani velici e la gestione delle vele. Cinquant’anni fa era comune raggiungere il ponte di prua per cambiare le vele di prua quando il vento superava i 50 nodi. Raramente s’indossava un giubbotto di salvataggio che in genere consisteva in grossi pezzi di gommapiuma legati insieme che vestivano in modo scomodo e intralciavano il lavoro.
Leggi anche: Le regole fondamentali per navigare a motore in sicurezza
Vele avvolgibili e cime sintetiche, un passo avanti
Oggi l’armo a sloop frazionato con vele di prua avvolgibili è praticamente lo standard, quindi le vele di prua sono più piccole e il rischio di uscire dal pozzetto per terzarolare è quasi del tutto eliminato. I cutter sembrano essere il piano velico ideale per le lunghe distanze, anche le vele portanti sono dotate di avvolgifiocco e gli yachts di bompressi per le virate. Lo stesso vale per la randa che, anche se non è di tipo avvolgibile, è spesso completamente steccata e può essere calata in sicurezza in una sacca con cerniera utilizzando i comandi delle vele guidati dal pozzetto. Non c’è dubbio che questo abbia portato un enorme miglioramento alla sicurezza dell’equipaggio e, di conseguenza, alla navigabilità generale di uno yacht.
Anche l’introduzione di cime moderne ha migliorato notevolmente la vita del velista. Le fibre estremamente resistenti, come lo Spectra e il Dyneema, hanno permesso di utilizzare cime molto più leggere e di diametro ridotto e molti stanno sostituendo i vecchi grilli in acciaio con quelli in tessile più facili da usare, eliminando così il pericolo di pezzi di metallo pesante che volano in coperta. Ormai il perno del grillo corroso è solo un ricordo del passato.
Propulsori marini più accessibili per la manutenzione
Cosa rende una barca a vela veramente marina? Nonostante gli yachts moderni siano in grado di navigare molto meglio di quelli classici in condizioni di aria leggera, a un certo punto della navigazione avrete comunque bisogno di accendere motore, anche solo per caricare le batterie. Nonostante l’uso che se ne fa oggigiorno, il buon vecchio diesel marino può essere la causa di molti grattacapi. Un’installazione del motore correttamente progettata consentirà un facile accesso a tutti i punti di manutenzione regolari, in particolare alla pompa dell’acqua, ai filtri del carburante, all’alternatore, al circuito refrigerante, al serbatoio dell’olio e alla batteria di avviamento.
La rivoluzione delle chiglie moderne
Anche sul fronte delle chiglie l’evoluzione tecnologica ha fatto il suo corso. L’avvento delle chiglie imbullonate ha permesso di ridurre la profondità delle sentine, migliorando la velocità dello yacht, soprattutto in assenza di vento. Se un tempo un rapporto di zavorra del 50% era considerato la norma per uno yacht d’altura, oggi le chiglie a pinna hanno spesso la zavorra collocata in profondità sulla punta di un bulbo, dove fornisce il massimo momento di raddrizzamento possibile con la minor quantità di zavorra, per cui non è raro trovare un rapporto più vicino al 30-35%.
Inoltre, la lunghezza ridotta della chiglia riduce l’area bagnata e la relativa resistenza aerodinamica. Alcuni insistono sul fatto che le chiglie imbullonate non sono idonee alla navigazione e in effetti si sono verificati incidenti in cui si sono staccate. Ma questi incidenti sono in realtà molto rari e quasi sempre sono il risultato di un duro incaglio o di una scarsa manutenzione. L’eccessiva profondità delle sentine ha provocato in molte barche degli anni 1980-90 colpi e sbattimenti dello scafo durante la navigazione di bolina, ma negli anni successivi questa tendenza è stata eliminata con l’introduzione di prue più sottili con entrate più profonde.
Scafi più larghi e stabilità di forma più grande
Un aspetto negativo di una barca larga e piatta è che può essere quasi altrettanto stabile in posizione rovesciata che verticale, quindi è molto importante aumentare l’angolo di sbandamento al quale la stabilità dello yacht svanisce al massimo grado. Inoltre con le poppe che diventano sempre più larghe per migliorare l’abitabilità interna e lo spazio del pozzetto per le doppie ruote del timone, qualsiasi mezzo per aumentare la stabilità di forma di uno scafo moderno viene implementato.
Tradizionalmente i timoni delle barche erano ben protetti da una chiglia lunga o, più probabilmente, da uno skeg robusto profondo almeno la metà del timone. La tendenza moderna, tuttavia, sembra essere quella di utilizzare timoni a picco profondi, privi di tale protezione. E ultimamente si stanno diffondendo anche i timoni gemelli. Sono progettati principalmente per mantenere il timone quando il quarto di poppa molto largo si solleva dall’acqua quando si sbanda.
Alcuni ritengono che forniscano un’alternativa in caso di perdita di uno dei due, ma qualsiasi sbandamento superiore a 10° con una barca da crociera a poppa larga può far uscire dall’acqua il timone di sopravvento. Se si perde un timone, si è costretti a rimanere su un solo bordo o a navigare sottovento. Inoltre, a meno che non vi assicuriate che ogni timone possa essere governato in modo indipendente, il danneggiamento di un timone metterà molto probabilmente fuori uso l’intero sistema di governo a causa del collegamento tra i due.
Pozzetto centrale o a poppa?
Cosa rende una barca a vela veramente marina? Sebbene oggigiorno i progettisti di yacht tendano a privilegiare lo stile rispetto alla sostanza, gli ampi pozzetti aperti delle moderne imbarcazioni da crociera possono soddisfare sia l’esigenza di spazio per rilassarsi all’ancora sia quella di sicurezza in mare apportando alcune modifiche semplici e relativamente poco costose. Prima di intraprendere regolari passaggi al largo, l’armatore deve effettuare un’attenta analisi delle probabili aree di rischio e installare in un secondo momento elementi di sicurezza aggiuntivi come parapetti e punti di imbracatura, se necessario.
Il pozzetto centrale è ancora popolare in molti yacht svedesi, ma come molti aspetti della progettazione di uno yacht ha i suoi vantaggi e svantaggi. Il fatto di trovarsi più in alto e a prua dell’imbarcazione trasmette una sensazione di sicurezza all’equipaggio che si trova così al di sopra dell’acqua. Tuttavia, limita la visuale del timoniere a prua quando il genoa è alzato e può peggiorare la sensazione di mal di mare a causa dei movimenti laterali più pronunciati in mare aperto. Un vero vantaggio, tuttavia, è che l’altezza elevata permette di avere cabine di poppa enormi. Un pozzetto di poppa, anche se più vulnerabile a un mare ripido, fa sentire in qualche modo più a contatto con la barca.
Sottocoperta: cuccetta di guardia e prese a mare
La navigabilità di uno yacht non è influenzata solo dal design dello scafo e dall’armo, ma anche da quanto è resistente al mare sottocoperta. Per cominciare, chi desidera navigare durante la notte avrà bisogno di una cuccetta decente per l’equipaggio fuori servizio. Un luogo preferibilmente vicino al centro della barca e che possa essere convertito in una comoda e sicura cuccetta singola. Nella maggior parte delle barche da crociera di serie si tratta delle cuccette del quadrato, quindi se state cercando di acquistare la vostra barca ideale vale la pena di verificarne la lunghezza, la larghezza e il comfort.
In caso contrario, spesso è possibile convertire le cuccette doppie utilizzando teli o tavole che possono essere rimossi o ripiegati quando si è all’ancora o in porto. Il posto peggiore per una cuccetta in mare è il gavone di prua, dove il movimento è maggiore. Spesso è necessario aggiungere anche qualche corrimano intorno alla barca, soprattutto quando si scende dal corridoio. Un riposizionamento intelligente o una leggera imbottitura dei mobili possono fare la differenza.
Uno degli aspetti più importanti della sicurezza dell’imbarcazione è rappresentato dai raccordi passanti dello scafo. È buona norma disegnare uno schizzo di dove si trovano e a cosa servono, in modo che l’equipaggio che non conosce l’imbarcazione possa trovarli rapidamente in caso di emergenza. Assicuratevi inoltre che tutti i vostri rubinetti siano di buona qualità (bronzo o DZR) e non di tipo domestico (piuttosto comuni su molte barche nuove) e che vi sia legato un tappo di legno dolce adatto.
Come scegliere uno yacht: le domande da porsi
La prima domanda che dovreste porvi quando pensate di acquistare uno yacht è: “Cosa intendo fare su questa barca?”. La risposta dovrebbe indirizzarvi verso il tipo di imbarcazione più adatto alle vostre esigenze. Sia che si tratti di navigare lungo la costa nelle giornate di bel tempo e di ormeggiare in un porticciolo la sera, sia che si tratti di portare la famiglia in lunghe traversate in acque d’altura aperte e non protette.
Il primo caso è coperto da una miriade di costruttori di barche di serie e dovrebbe essere ragionevolmente accessibile. Il secondo non è così. Uno yacht d’altura adeguatamente progettato e costruito costerà molto di più, probabilmente tre o quattro volte di più di una barca da crociera di serie, e a ragione. L’investimento supplementare si rifletterà sull’integrità del progetto, sulla qualità dei materiali utilizzati e sullo standard di artigianalità della costruzione.
Piccolo non vuol dire per forza insicuro
Detto questo, è solo un falso mito quello che vuole che molti piccoli cruiser siano intrinsecamente pericolosi se navigano in mare aperto. Spesso le barche più piccole non vengono certificate per l’oceano solo perché i costruttori non possono permettersi i test più severi necessari. Ogni velista degno di nota sa che gran parte della capacità di un’imbarcazione di navigare in sicurezza in mare aperto sta nel modo in cui si preparano la barca e l’equipaggio in anticipo e molti velisti si sono avventurati lontano senza incidenti con piccoli yacht.
Senza dubbio, negli ultimi decenni ci sono state numerose innovazioni che hanno reso più facile la navigazione d’altura. Un equipaggio di due persone può oggi gestire agevolmente i più recenti yachts di 60 piedi, grazie soprattutto ai comandi delle vele in pozzetto, all’attrezzatura di coperta assistita elettricamente e alle più moderne tecnologie di navigazione.
Il segreto della sicurezza è la velocità
Il più grande vantaggio di uno yacht moderno rispetto a un’imbarcazione più vecchia e pesante è la velocità. La capacità di un’imbarcazione moderna di avanzare rapidamente è infatti uno dei suoi punti di forza, in quanto consente all’equipaggio di navigare intorno a una tempesta lenta o di allontanarsi da una costa pericolosa nel caso in cui il motore si spenga o l’ancora si trascini.
La maggior parte degli scafi recenti sono un enorme miglioramento rispetto ai progetti del XX secolo, ma i cambiamenti di stile comportano la necessità di scendere a compromessi per garantire che il vostro yacht sia il più resistente possibile in mare.