È appena uscito per la casa editrice il Frangente il portolano “Corsica e Sardegna Settentrionale”, dedicato alle coste dell’isola francese e all’estremità della Sardegna settentrionale, compreso l’Arcipelago di La Maddalena. Centinaia di approdi, ancoraggi e porti descritti in ogni dettaglio.
A 35 anni dalla sua prima pubblicazione, la casa editrice Il Frangente ripropone una versione arricchita e aggiornata del celebre portolano “Corsica e Sardegna Settentrionale”, dedicato appunto alle coste dell’isola francese e all’estremità della Sardegna settentrionale, compreso l’Arcipelago di La Maddalena. Non è un caso che sia uno dei libri tecnici ad uso e consumo dei diportisti e velisti tra i più apprezzati visto che tratta uno dei campi di crociera più splendidi e desiderati del Mediterraneo. Il volume traccia oltre 1.000 chilometri coste e isole con centinaia di approdi, ancoraggi, porti e marina turistici descritti in ogni dettaglio.
Nato per favorire la programmazione di crociere estive a breve raggio in quello specifico tratto di mare “Corsica e Sardegna Settentrionale” è il frutto di un lungo lavoro intrapreso addirittura nel 1976 da Robin Brandon, intitolato South France Pilot. Nel 2001 il lavoro viene rivisto, ampliato e prende il nuovo nome di Corsica e South Sardinia ed è entrato a far parte della collezione bibliografica Pilotage Foundation, un ente che si propone l’obiettivo di diffondere e promuovere la scienza e la pratica della navigazione. Oggi a distanza di 35 anni e dopo successive riedizioni, esce in questa nuova versione curata da Luca Tonghini, bresciano, classe 1961, autore di tanti altri portolani per la stessa casa editrice.
Baie, ridossi, porti e marina descritti in ogni dettaglio
L’introduzione comprende una tavola con distanze e rotte principali, un elenco della cartografia tradizionale e digitale e informazioni meteorologiche generali. Le guide rapide di consultazione all’inizio di ogni capitolo elencano i principali porti e marina con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, ecc.) e le baie per l’ancoraggio con le relative caratteristiche (protezione, natura del fondo, profondità, ecc.). Basta dunque un rapido sguardo per essere in grado di scegliere la meta a seconda della propria imbarcazione e delle condizioni meteo.
I numerosi piani di porti e baie sono corredati da una ricca gamma di pittogrammi che ne facilitano l’immediata consultazione. In tutti i piani è presente un’icona dei venti di traversia. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio, indispensabili per una navigazione sicura. Insomma un libro assolutamente da avere nella personale biblioteca di bordo.