Tra le centinaia di isole di cui è puntellato il Mediterraneo, ce ne sono alcune che sono meno conosciute ma offrono in realtà grande qualità turistica, natura paradisiaca e servizi nautici a chi viaggia per mare.
Il Mediterraneo è puntellato da centinaia di isole che oltre alla loro posizione strategica, al centro delle rotte di crociera classiche, si contraddistinguono per la particolare atmosfera, la natura incontaminata, le spiagge da sogno, ma anche i servizi dedicati a chi naviga a vela, quindi marina turistici, posti barca e attività nautiche. Tutti conoscono la Sardegna, Ibiza, Mykonos, Santorini, Formentera, Corfù e Rodi, giusto per menzionarne le più conosciute e già meta di un folto turismo internazionale.
Ce ne sono alcune tuttavia che sono meno conosciute dalla massa ma offrono in realtà grande qualità turistica, natura paradisiaca e servizi nautici a chi viaggia per mare. Vediamo allora quali sono quelle che i velisti a caccia di tesori nascosti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita. Vale la pena conoscerle e magari alla prossima crociera cercare l’opportunità concreta raggiungerle e poterle vivere dalla barca.
Minorca: la Spagna che non ti aspetti
Isole del Mediterraneo. Situata nell’Arcipelago delle Baleari, in Spagna, Minorca è stata ribattezzata con il nome di “Isola delle Meraviglie” e grazie alla sua natura selvaggia ed incontaminata, nel 1993 ha acquisito lo status di Riserva della Biosfera Unesco. Non così affollata come Maiorca o Ibiza, ai velisti offre calette tranquille con acque cristalline e spiagge di sabbia fine. Tra le escursioni da non perdere a terra c’è la magica città di Ciutadella, con i suoi vicoli affascinanti e colorati, ma anche la Cattedrale di Santa Maria, con la sua architettura gotica. Del resto questa è una magnifica terra che in passato è stata dominata da Romani, Cartaginesi, Greci, Arabi e Inglesi facile trovare le loro tracce disseminate ovunque. Per coloro che invece preferiscono le escursioni a piedi, il Cami de Cavalls offre diversi sentieri per esplorare l’isola. Se dopo essere stati alla fonda per qualche giorno avete bisogno di riempire i serbatoi dell’acqua, fare cambusa o rimpinguare le scorte di carburante, a Minorca potete facilmente trovare un posto barca in almeno tre strutture: Mao, Palma Marina e Alcúdia Marina. Ognuna offre tanti servizi essenziali ai diportisti e collegamenti con tutta l’isola.
Brac, la regina della Croazia
Isole del Mediterraneo. L’Isola di Brac, in italiano conosciuta come “Barazza”, è bagnata dalle splendide, limpide e cristalline acque del Mar Adriatico e grazie alle sue incredibili meraviglie è stata ribattezzata con il nome di “Isola dell’Armonia e della Bellezza”. Questa straordinaria isola, tra case vacanze, hotel, resort di lusso, villaggi e residence, ha un’offerta turistica nautica davvero notevole e si trova in una delle zone più soleggiate di tutto il Mar Mediterraneo. L’Isola di Brac è famosa in tutto il mondo per la Spiaggia del Corno d’Oro (Zlatni Rat) che si trova nella località di Bol: un litorale composto da ciottoli bianchissimi che si presenta con una forma particolarissima che cambia completamente al variare delle maree. Ma per gli amanti della vela un vero gioiello da scoprire è la piccola città di Milna, situata in una vasta baia sulla costa occidentale dell’isola. Questa baia profondamente incassata rappresenta un porto ben protetto da tutti i venti e offre molte possibilità di pernottamento sicuro. Ci sono anche tre porti turistici della famosa catena marina Aci e ormeggi sul lungomare. Un luogo perfetto dove fare bagni, visitare edifici antichi e gustare dell’ottimo cibo in una delle tante taverne tipiche.
Gozo: la gioia di Malta
Isole del Mediterraneo. L’Isola di Gozo fa parte dell’Arcipelago delle Calipsee ed è la sorella minore della vicina Malta. Questa meravigliosa isola, conosciuta anche con il nome di “Isola della Gioia” è ideale per vuole trascorrere crociere tranquille e rilassanti a stretto contatto con la natura. Gozo. A differenza di Malta Gozo nel tempo infatti è rimasta rurale, con dolci colline coltivate ad agrumeti e bouganville tra le scogliere frastagliate a ridosso del mare. A Sud s’incontrano le profonde insenature di acqua smeraldo Mgarr ix Xini e Xlendi bay, con un tranquillo paesino dotato di svariati ristoranti sul mare, entrambe buone per dar fondo. A Ovest, invece si può dare ancora nella baia blu di Dweira. Poco più a Nord c’è il Blue Hole, una sorta di piscina di roccia che sott’acqua rivela suggestivi archi naturali e giochi di luce, molto amata dai subacquei. Superata l’estremità Nord occidentale di Gozo c’è un arco naturale molto bello e selvaggio, il Mielah Window, prossimo alle lisce scogliere di Salt Pans su cui sono collocate le saline dell’isola. Un buon ancoraggio (ma non con i venti da Nord) con vista sulla cittadina che presidia il lungomare con porticciolo per piccole barche. Continuando la navigazione verso Est si susseguono tre splendide baie perfette per nuotate, tuffi e snorkeling. La prima è Ramla bay, spiaggia e dune di sabbia rossa che nascondono testimonianze romane. Poi ci sono San Blas bay, più piccola, e San Filip bay, una deliziosa baietta di acqua color smeraldo accanto a Qorrot bay, dove i pescatori hanno scavato i ricoveri per le loro barche nel tenero calcare.
Marettimo, perla della Sicilia
Isole del Mediterraneo. Piccola e selvaggia, Marettimo è l’isola più occidentale dell’arcipelago delle Egadi: dalla costa, infatti, dista appena 20 miglia. Ha una superficie di poco superiore ai 12 km² ed abitata da circa 600 abitanti. Il nome attuale potrebbe prendere origine dalla fusione delle parole mare e timo, proprio a causa della presenza corposa di questa erba selvatica sull’isola. Sull’isola la presenza di massicci montuosi è elevata, si tratta infatti dell’isola più montuosa delle Egadi. Il Monte Falcone, che si eleva ben oltre i 600 metri di altezza, è il punto più alto dell’isola. Su di questa, vi è anche una folta presenza di boschi dove abbondano flora e fauna. Peculiarità della zona sono le numerose grotte marine meta ambita dei crocieristi ma anche da escursionisti e speleologi: la Grotta del Tuono o del Presepe e la Grotta del Cammello. Bellissime anche le numerose spiaggette che si affollano durante i mesi più caldi: Cala Bianca con la sua piccola e suggestiva conca, e una splendida spiaggia di sassi situata sul promontorio di Punta Troia. Anche a livello archeologico, Marettimo presenta diverse attrazioni: le Case Romane, la preziosa chiesetta di epoca bizantina e il castello normanno di Punta Troia. Per quanto riguarda l’ormeggio c’è lo scalo vecchio è protetto a Est da un molo banchinato, di circa 100 m orientato per Nord Nord-Ovest. I suoi fondali però sono limitati e con scogli affioranti all’interno e sotto costa. Si consiglia l’uso della grippia per l’ancoraggio. I posti barca sono circa 20 per piccole unità di cui 10 per il transito. Rade sicure più vicine sono invece Cala Maione con venti di Ponente e Maestrale, nella Cala Marino a Punta Bassana con venti di Libeccio
Skiathos, paradiso nascosto della Grecia
Isole del Mediterraneo. Come la maggior parte delle isole greche, Skiathos è una destinazione da sogno da scoprire in barca. Situata nel cuore del Mar Egeo, fa parte dell’arcipelago delle Sporadi e rappresenta un mondo a sé stante. Qui troverete spiagge paradisiache bagnate da un mare turchese, colline con pini profumati e boschi di pini secolari e uliveti, una magnifica costa e molte specie marine tra cui delfini e foche. L’isola è conosciuta soprattutto per le sue bellissime spiagge di sabbia fine come la spiaggia di Lalaria e le sue impressionanti scogliere bianche, che sono tra le più belle spiagge della Grecia. L’Isola di Skiathos è divisa da un’interessantissima parte vecchia che custodisce attrazioni storiche ed artistiche davvero coinvolgenti e da una straordinaria parte moderna che si identifica a Chora, il capoluogo. Non dimenticate di scoprire Kastro, la fortezza che proteggeva gli abitanti dell’isola dai pirati. Questa isola infine è particolarmente apprezzata per la cucina e, soprattutto per quanto riguarda la vita notturna che è chic ed elegante.