Comfort a bordo: come scegliere i sedili da barca

La scelta dei sedili da barca è un aspetto cruciale per migliorare la propria esperienza di navigazione. Il comfort, la funzionalità, i materiali e la durata di questi componenti sono fattori chiave da considerare. Ecco come trovare quelli giusti.

Tra i componenti delle nostre barche che fanno una grande differenza in termini di comfort a bordo ci sono sicuramente i sedili. Durante le uscite lungo costa, una crociera o una battuta di pesca, poter contare su sedili comodi, ergonomici, resistenti e, perché no, anche dal design moderno e accattivante, migliora sicuramente l’esperienza di navigazione dello skipper e dell’equipaggio.

Il mercato nautico offre una grande quantità di sedili da barca e per scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze è bene considerare alcuni fattori. I materiali delle imbottiture, dei rivestimenti e dei telai innanzitutto, ma anche la tipologia stessa di sedile marino che varia in base al modello di barca, allo stile di navigazione, al numero dagli ospiti imbarcati e al tempo trascorso a bordo. Sia che siate velisti, appassionati di pesca oppure amanti della navigazione a motore, vediamo in questa guida le varie tipologie di sedili da barca disponibili, i materiali con cui sono realizzati e come installarli correttamente a bordo. Oltre naturalmente al loro prezzo di massima.

Leggi anche: Come proteggere e riparare le sedute della barca

Materiali e design dei sedili: l’imbottitura interna

Prima di passare in esame i diversi tipi di sedili da barca disponibili sul mercato, è utile fare una panoramica sui diversi materiali con cui sono realizzati per ciò che riguarda le imbottiture, i rivestimenti e il telaio. Un sedile marino di qualità dovrebbe accompagnarci per molte stagioni, quindi essere resistente all’usura, agli agenti atmosferici e in particolare ai raggi Uv, alla salsedine e alle formazioni di muffa. Naturalmente una buona manutenzione dei sedili ne allunga la vita, ma bisogna partire da un buon prodotto base. I materiali in questo senso sono fondamentali.

Partiamo dall’imbottitura. L’ideale per i sedili marini è la schiuma a cellule chiuse che oltre a essere completamente impermeabile offre un grado di compattezza delle fibre che evita di affondare sul sedile quando ci si siede, assicurando una corretta postura anche dopo diverse ore. Per assicurare la massima resistenza a umidità e muffa di solito la schiuma interna del sedile è trattata con sostanze biocida che evitano la formazione di muffe e funghi. Nei modelli di sedile da barca di fascia alta la stessa imbottitura è sagomata in una forma ergonomica che offre un ottimo supporto lombare.

Il rivestimento esterno e il telaio del sedile marino

I sedili delle imbarcazioni sono in genere rivestiti con materiali diversi, ciascuno con i suoi vantaggi e punti deboli. I più comuni sono:

  • Questo materiale è tra i più apprezzati dai diportisti per la sua durata, la resistenza all’umidità e la facilità di pulizia. È una scelta eccellente in particolare per le imbarcazioni che offrono una navigazione molto “bagnata”.
  • I sedili marini in tessuto offrono comfort e traspirabilità, ma possono richiedere una maggiore manutenzione al fine di evitare la formazione di muffe e funghi in ambienti umidi.
  • I sedili rifiniti in pelle offrono un aspetto elegante, ma possono richiedere una maggiore cura, soprattutto per evitare i danni dovuti all’esposizione all’acqua e ai raggi Uv.
  • I sedili realizzati in plastica o in materiali compositi sono economici, leggeri e resistenti e si adattano a diversi tipi di imbarcazioni.

Un buon sedile da barca dovrebbe avere infine un telaio interno o esterno alquanto robusto e resistente alla corrosione. I telai più comuni sono realizzati in plastica oppure in metallo, come tubi di alluminio o acciaio inossidabile. Anche la ferramenta del sedile, come i bulloni e le cerniere, deve essere realizzata con materiali resistenti alla corrosione.

Le varie tipologie di sedile da barca

Vediamo ora le diverse tipologie di sedile da barca che è possibile trovare sul mercato nautico. Ognuna di queste ha una collocazione ideale, sia in termini di modello di barca che di esigenze di navigazione e spazio a bordo.

Sedili avvolgenti

I sedili avvolgenti sono ideali per le imbarcazioni più piccole, come motoscafi open, maxi rib e mezzi sportivi, in quanto offrono ai passeggeri il massimo sostegno e comfort. Quanto all’ergonomia, sono caratterizzati da schienali alti e cuscini profondi che aiutano a mantenere la sicurezza anche in acque agitate. Hanno anche un eccellente supporto lombare che aiuta a prevenire il mal di schiena e l’affaticamento. In genere sono realizzati in vinile marino molto resistente e disponibile in vari stili, in modo da poter ottenere il look perfetto per la vostra imbarcazione. Per contro, si adattano meno alle imbarcazioni più grandi, poiché occupano molto spazio e possono risultare scomodi quando si rimane seduti per lunghi periodi. I prezzi variano da 80 a 300 euro.

Sedili a panca

I sedili a panca sono perfetti per le imbarcazioni più grandi, come i cabinati a vela e gli yachts, in quanto possono ospitare facilmente più persone. Sono disponibili in versione fissa e pieghevole, il che li rende incredibilmente versatili consentendo di massimizzare lo spazio sulla barca quando non utilizzati. Questi sedili sono disponibili anche in vari materiali, come il vinile marino e il tessuto Sunbrella, noto per le sue qualità di resistenza allo sbiadimento e alla muffa. I prezzi variano da 150 a 500 euro.

Sedili a piedistallo

I sedili a piedistallo sono una scelta perfetta per le imbarcazioni di qualsiasi dimensione, soprattutto per quelle da pesca. Offrono il massimo comfort e sostegno con altezze regolabili che consentono di trovare la posizione ideale durante la navigazione. Inoltre nell’opzione girevole facilitano le conversazioni tra l’equipaggio e l’osservazione dell’ambiente circostante. Infine i sedili a piedistallo sono facili da installare e da rimuovere, consentendo di cambiare la disposizione dei posti a sedere secondo le esigenze. I prezzi variano da 100 a 500 euro.

sedili da barca

Sedili lounge

I sedili lounge sono un’ottima aggiunta alle imbarcazioni più grandi, come gli yachts e le barche da crociera. Offrono una morbida imbottitura, ampie aree di seduta e sono disponibili in materiali, come il vinile marino e l’alluminio. In genere hanno allestimenti aggiuntivi, come schienali, braccioli e poggiapiedi, per un maggiore sostegno. Alcuni si trasformano anche in letti, aggiungendo versatilità quando si intrattengono gli ospiti o si organizzano viaggi notturni. I prezzi variano da 200 a 500 euro.

Sedili pieghevoli

I sedili pieghevoli sono una scelta eccellente per le imbarcazioni più piccole o per chi vuole risparmiare spazio a bordo. Sono leggeri, facili da installare e possono essere ripiegati e stivati in un gavone quando non vengono utilizzati. La loro versatilità e il design compatto li rendono un’opzione ideale anche per gommoni, tender di servizio, canoe e kayak. La loro leggerezza consente inoltre ai diportisti di cambiare facilmente la disposizione dei posti a sedere. I prezzi variano in genere da 50 a 150 euro.

Sedili del timone

I sedili del timone sono una scelta obbligata per tutti i diportisti che trascorrono lunghi periodi al timone. Offrono il massimo comfort e sostegno, sono girevoli e regolabili in altezza per migliorare la visibilità e le manovre. Sono generalmente realizzati in vinile di qualità marina e sono disponibili in vari colori e stili. I prezzi variano da 150 a 450 euro.

Sedili a sospensione

I sedili a sospensione sono particolarmente apprezzati dai diportisti che trascorrono molto tempo in acque agitate. Offrono il massimo comfort e sostegno grazie a schienali alti, cuscini profondi e sistemi di sospensione che assorbono vibrazioni e urti. Sono progettati per mantenervi saldamente in posizione, anche con mare agitato, il che li rende perfetti per lunghe crociere e trasferimenti. Inoltre, il supporto lombare aiuta a ridurre il mal di schiena o l’affaticamento. I prezzi variano da 50 a 300 euro

Installazione dei sedili della barca

L’installazione dei sedili della barca può intimorire all’inizio, ma è abbastanza facile una volta che ci si abitua. L’unico trucco consiste nel capire dove posizionare i sedili con la corretta ferramenta di montaggio. Ma come si fa a sapere se si è scelto il sedile da barca della misura giusta? Sorprendentemente, non è possibile misurare le dimensioni del sedile della barca in base al sedile stesso. È invece necessario determinare la lunghezza complessiva alla base dell’area di seduta dall’interno. Non dimenticate di includere la profondità della piattaforma di seduta e l’altezza dell’area di seduta della parete posteriore. Per le imbarcazioni con vani portaoggetti laterali integrati, è necessario misurare la larghezza interna tra i vani portaoggetti.

Conclusione

La scelta dei sedili da barca giusti non solo vi aiuta a massimizzare lo spazio disponibile della vostra barca, ma vi permette anche di navigare con il massimo comfort e rende indimenticabili le vostre uscite in mare o al lago. Nel negozio online di MagellanoStore è disponibile una vasta gamma di sedili per barche per rendere più confortevole la navigazione a bordo della vostra imbarcazione: dai classici sedili nautici monoposto, ai modelli con schienale abbattibile monoposto e biposto.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.