Il salpancora è un componente che può facilitare notevolmente le operazioni di ancoraggio e su barche dai 10 metri in su è assolutamente necessario. Ecco una guida per scegliere il modello giusto e installarlo con il fai-da-te.
Se siete stanchi di tirare su l’ancora a mano e avete deciso che un salpancora è la soluzione migliore, la guida pratica di MagellanoStore su come installare questo componente a bordo della vostra barca può esservi utile. Abbiamo suddiviso l’intera procedura in operazioni relativamente semplici. A partire dalla scelta del salpancora più adatto a voi.
Come scegliere il salpancora
Una volta deciso che avete bisogno di un salpancora, la scelta successiva è quale tipo di verricello acquistare. Il modello è normalmente dettato dal tipo di barca che avete, dallo spazio disponibile per l’installazione e quanto siete competenti con il lavoro stesso. I verricelli salpancora sono essenzialmente disponibili in due tipologie: orizzontale e verticale. Tale caratteristica descrive l’asse attorno al quale l’unità ruota. Quindi un verricello orizzontale ha l’ingranaggio che tiene la catena sul lato e il suo asse è orizzontale proprio come uno pneumatico dell’auto. Un verricello verticale, come suggerisce il nome, ha un asse verticale, e l’ingranaggio è in alto e ruota come un giradischi.
Tipi di verricello salpancora
Entrambi funzionano allo stesso modo, ma il salpancora verticale ha un motore che si trova sotto la coperta; mentre il tipo orizzontale ha un motore che si trova sopra la coperta in un gavone. In effetti, il tipo orizzontale è completamente chiuso, il che lo rende la scelta preferita per l’installazione fai-da-te, ma alla fine dipende da quanto spazio avete sotto la coperta (e sopra di essa). Se avete un grande gavone dell’ancora che può ospitare il motore del salpancora oltre alla catena, allora scegliete un salpancora verticale. Se il vostro gavone dell’ancora è abbastanza grande solo per stivare la catena, allora scegliete un verricello orizzontale e tutto sarà sopra la coperta.
Come abbiamo accennato sopra, vale anche la pena di notare che il verricello verticale ha un motore sotto coperta e una ruota sopra la coperta. La coperta stessa è quindi inserita tra queste due unità, rendendo l’installazione un po’ più complicata, quindi tenetelo a mente.
La potenza del verricello per l’ancora
Sia i verricelli orizzontali che quelli verticali per l’ancora sono disponibili in una varietà di potenze per adattarsi a barche di diverse dimensioni. Questa è normalmente misurata nel numero di Watt che il motore consuma, ma alcuni produttori usano invece la potenza di tiro. Quindi assicuratevi di seguire le linee guida del produttore quando scegliete la potenza necessaria per la dimensione della vostra barca. E non assumete necessariamente che il verricello che state guardando solo perché è il modello 1000 che sia un verricello da 1000 Watt. Qui sotto abbiamo inserito una guida sui Watt di cui avrete probabilmente bisogno per certe dimensioni di imbarcazioni. Assicuratevi in ogni caso di controllare le specifiche dei produttori prima di prendere una decisione finale.
Vedrete una certa quantità di sovrapposizione tra le dimensioni, e questo tiene conto del peso della barca e del vento, quindi se avete una barca pesante o un grande flybridge, potrebbe valere la pena di essere prudenti, e scegliere un verricello più potente.
Watt necessari in base alla lunghezza della barca
Barche da 5,50 a 7,60 m 300 Watt
Barche da 7 a 9,15 m 500 Watt
Barche da 8,50 a 9,30 m 700 Watt
Barche da 11 a 13 m 1.000 Watt
Barche da 12 a 14,60 m 1.500 Watt
Barche da 14 a 18,20 m 2.000 Watt
Come pianificare l’installazione del salpancora
Quando si pianifica l’installazione del salpancora, è necessario prendere in considerazione diversi fattori. Il verricello dovrà idealmente essere montato su un’area ragionevolmente profonda del gavone dell’ancora e la catena dovrebbe scendere più o meno direttamente verso il basso. Cercare di far scendere la catena attraverso tubi o ad angolo è spesso rischioso, quindi vale la pena optare per un tipo di salpancora adatto a ottenere la “caduta” nel posto giusto. Questo dovrebbe identificare la “zona” in cui potrete montare il vostro verricello.
La coperta è piatta? Il ponte è abbastanza robusto? C’è una porta del gavone dell’ancora in mezzo? Se la coperta non è piatta, probabilmente avrete bisogno di fare uno spessore o inserire una piastra. Controllate la resistenza della coperta: è rinforzata? Se avete dei dubbi, potreste aver bisogno di fare voi stessi il lavoro incollando una lastra di supporto o facendo costruire una piastra metallica per distribuire il carico sulla parte inferiore della coperta su un’area più ampia.
Fate attenzione alla differenza di altezza tra il rullo di prua (più avanti) e il verricello, la catena non dovrebbe entrare nel verricello verticale a più di qualche grado fuori dalla linea retta. I verricelli orizzontali sono un po’ più indulgenti da questo punto di vista, ma anche così l’angolo della catena non dovrebbe essere più di 10 gradi o giù di lì dall’orizzontale perché l’ingranaggio ha bisogno di una buona presa.
L’alimentazione elettrica del verricello salpancora
L’alimentazione del verricello non è più così difficile come una volta, ma bisogna comunque tenerne conto. I moderni verricelli usano motori molto efficienti, quindi non hanno bisogno di tanta potenza. Questo significa che non avete necessariamente bisogno di una batteria separata nella parte anteriore della barca, in particolare sui verricelli sotto i 700 Watt. La posizione delle vostre batterie all’interno della barca può giocare un ruolo importante in questo senso, poiché più lungo è il percorso del cavo tra la batteria e il salpancora, più grandi devono essere i cavi. La maggior parte dei produttori di verricelli pubblicano una guida alle dimensioni dei cavi, che vi darà l’esatta dimensione del cavo di cui avete bisogno.
Generalmente comunque un verricello più grande di 1000 Watt avrà bisogno di una batteria da posizionare vicino al salpancora a prua della barca, ma i cavi più piccoli dovranno comunque essere fatti passare a prua per caricare questa batteria.
Interruttori del verricello
Il modo in cui desiderate controllare il verricello salpancora è meno importante in questa fase, ma se state cablando i cavi della batteria, vale la pena aggiungere contemporaneamente dei cavi di controllo più piccoli. La maggior parte dei salpancora sono controllati da un interruttore a solenoide o scatola di contatto. Questo è normalmente fornito con il verricello. Questi interruttori a solenoide controllano la corrente che scorre nel verricello e sono a loro volta controllati da interruttori più piccoli che premiamo per attivare il verricello.
I tre tipi principali di interruttori sono gli interruttori a pedale (situati sul ponte vicino al verricello), gli interruttori a levetta (normalmente situati vicino al timone) e un telecomando manuale cablato (si inserisce quando si vuole usare il verricello). Potete aggiungere tutti gli interruttori che volete a un verricello e spesso è meglio montare una combinazione di interruttori in modo da poter controllare il verricello da diverse posizioni a bordo.
Le misure della catena
I verricelli sono disponibili con un barbotin di diverse dimensioni per adattarsi a diverse misure di catena. È importante acquistare un verricello che si adatti alla vostra catena o prevedere una nuova catena se quella che avete è sbagliata o non calibrata per l’uso con un verricello. La catena è disponibile anche in varie calibrazioni, ma DIN766 e ISO sono di gran lunga le due più comuni, e in realtà nelle misure più piccole sono così simili che un unico barbotin può adattarsi a entrambe. La catena si misura in millimetri e questo è lo spessore del metallo che viene poi piegato per fare una maglia.
Diametro della catena in base alla lunghezza della barca
Catena da 6mm – Barche da 5,50 a 7,60 m
Catena 8mm – Barche da 7 a 9,15
Catena 10mm – Barche da 10 a 13 m
Catena da 12mm – Barche da 14 a 18,20 m