Si chiama “Navigatori straordinari. I pionieri della vela d’altura” il volume illustrato di Gabriele Musante e racconta le imprese veliche di Joshua Slocum, Jack London, Francis Chichester, Bernard Moitessier ed Eric Tabarly.
Si può raccontare la navigazione a vela con le illustrazioni? Certo e Gabriele Musante da anni ci riesce benissimo. Tra i suoi volumi pubblicati c’è per esempio “Navigatori straordinari. I pionieri della vela d’altura”. Si tratta di una graphic novel che mette in scena un comandante della Marina mercantile, uno scrittore, un aviatore, un hippie vagabondo e un militare. Cinque personalità diverse, vissute tra il 1844 è il 1988, accomunate da una viscerale passione per il mare. Il libro racconta infatti le imprese di Joshua Slocum, Jack London, Francis Chichester, Bernard Moitessier ed Eric Tabarly che sono l’emblema della navigazione a vela, non solo per le grandi imprese di cui sono stati protagonisti, ma soprattutto per la capacità che hanno avuto nel condividerle.
Le loro navigazioni sono diventate resoconti di viaggio o hanno ispirato romanzi su cui si sono formate intere generazioni. Un condensato di spirito di avventura, desiderio di conoscere il mondo, bisogno di misurarsi con gli elementi, ma anche di affermare il diritto a ricercare luoghi, reali e mentali, di bellezza e stupore.
Grandi navigatori con un filo comune
L’intreccio narrativo di “Navigatori straordinari. I pionieri della vela d’altura” parte da Joshua Slocum, il più celebre navigatore dell’età moderna che nel 1895 riuscì a completare per la prima volta il giro del mondo a tappe in solitario. Fu lui a ispirare e alimentare la passione velica di Jack London, che nello sloop adibito a ufficio galleggiante scrisse i suoi romanzi più celebri, da Il richiamo della foresta a Martin Eden. London sarebbe poi partito a sua volta nel 1907 per il giro del mondo. Le avventure dei 5 titani del mare continuano fino all’inglese Chichester che nel 1967 balzò agli onori delle cronache per aver completato il giro del mondo in solitario con un solo scalo, a Sydney.
L’impresa “impossibile” era stata sdoganata. Le loro avventure sono state raccontante nei loro stessi libri, in articoli di giornale, in documentari, e per la prima volta grazie a Gabriele Musante ora anche in una graphic novel, un fumetto d’arte sapientemente disegnato dall’autore. A introdurre ogni capitolo c’è una scheda sui protagonisti di Davide Gnola, scrittore, cultore di storia nautica, nonché direttore del Museo della Marineria di Cesenatico. Presentazione di Davide Alessandrini.
Un condensato di spirito d’avventura, desiderio di conoscere il mondo, bisogno di misurarsi con gli elementi, ma anche di affermare il diritto a ricercare luoghi, reali e mentali, di bellezza e stupore. Così si intrecciano i nomi e le vite di un pugno di personaggi straordinari. Un libro che fa del bello la sua forza, rendendo merito alla storia di cinque grandi personalità che hanno reso la vela uno strumento di libertà, scoperta e condivisione. Una lettura ideale per i ragazzi di tutte le età.