Come mantenere il vano motore di bordo pulito ed efficiente

Il vano motore per la sua stessa funzione di contenere il propulsore di bordo in genere è uno degli spazi tecnici più sporchi e maleodoranti delle nostre barche. In realtà basta poco per tenerlo in ordine e perfettamente pulito. Ecco qualche consiglio su come averne cura.

Un vano motore splendente a bordo di uno yacht la dice lunga sul livello di esperienza del suo comandante. In realtà, al di là delle conseguenze sulla propria reputazione ed esperienza marinaresca, mantenere un vano motore pulito e salubre è una questione di sicurezza e di confort a bordo per sé e i propri ospiti. Vediamo allora una serie di consigli su come tenere pulito questo spazio tecnico e strategico delle nostre barche, quali prodotti per la pulizia utilizzare e qualche trucco che i professionisti del mestiere in genere utilizzano per avere un vano motore perfettamente efficiente e in ottima forma.

Leggi anche: Come pulire e lucidare i componenti in acciaio della barca

Un’area tecnica, non uno spazio di lavoro

Innanzitutto, se ci tenete a mantenere il vostro vano motore in perfette condizioni, sappiate che non è, e non dovrebbe essere, uno “spazio di lavoro”. Quando si presenta l’occasione di fare piccole e grandi riparazioni al motore, sostituire un componente o anche semplicemente effettuare un cambio d’olio, è importante proteggere tutte le superfici di questo ambiente. Anche un piccolo filtro sporco, una rondella arrugginita o le macchie di grasso possono sporcare o peggio rovinare il pavimento o le pareti del vano, quindi assicuratevi di preparare l’area per quello che state facendo. Il cartone, la plastica o il nastro adesivo funzionano al meglio per evitare che gli attrezzi danneggino le superfici verniciate, così come un panno di camoscio dedicato al vano motore o degli stracci bagnati eviteranno che le impronte, le strusciate e gli schizzi di sporco prendano il sopravvento.

Manutenzione? Proteggete quest’area dallo sporco

Quando dovete svolgere attività di manutenzione ordinaria al propulsore, procedete con metodo per semplificare e ridurre al minimo il disordine. Trovate un secchio o una bacinella che si adattino per esempio sotto ciascuno dei filtri quando li cambiate per evitare che l’olio o l’acqua in eccesso vadano fuori controllo. Anche la personalizzazione di un contenitore per catturare gli sgocciolamenti di ogni filtro richiederà meno tempo di quello necessario per pulire anche il più piccolo dei pasticci. Quindi, a meno che non vi piaccia stare stretti in un piccolo spazio per ore, è utile capire il modo più efficiente per ridurre al minimo quel tempo.

È utile anche tenere una confezione di spugnette o panni specifici per assorbire l’olio nel vano motore e distribuirle sotto ogni spazio in cui state lavorando. Tenete per esempio una cassetta per i filtri per evitare di pulirli sul posto: basta rimuovere quello sporco dallo spazio, riporlo nella cassetta e pulirlo con calma in un altro posto della barca conservandolo per la prossima volta. E se avete bisogno di cambiare, per esempio, una girante del generatore al volo, potrebbe essere più facile rimuovere l’intero gruppo della pompa, mettere il vostro ricambio e rimuovere quello vecchio senza fare sporco o danni inutili. Meno tempo si passa a mettere le mani sporche dappertutto e meglio è.

Lavaggio periodico e pulizia quotidiana

Va benissimo fare un lavaggio completo del vano motore all’inizio e alla fine della stagione quando è necessario e quando si ha un po’ di tempo libero, ma a meno che un problema serio abbia causato un casino enorme, prendete l’abitudine di pulire regolarmente il vano motore con un detergente o uno sgrassatore leggero per rimuovere lo strato di polvere o qualsiasi residuo di sale con un buon risciacquo. Un po’ di sapone da barca o uno sgrassatore leggero, una spazzola morbida, alcuni stracci, una spugna e una manichetta dell’acqua sono più che sufficienti per eseguire una buona pulizia. Le pompe di evacuazione svolgono egregiamente la maggior parte del lavoro quando si tratta di rimuovere l’acqua stagnante nelle sentine e nei vani motore, ma dopo questa operazione è sempre bene passare un aspirapolvere e un panno morbido per assicurarsi che non rimanga neanche la minima goccia d’acqua in questo spazio.

Occhio ai componenti che non amano l’acqua

Durante il lavoro di pulizia inoltre non trascurate il cielino del vano motore. Un sigillante polimerico applicato con un panno in microfibra è un’ottima soluzione per proteggere questa parte e lucidarla a specchio. I cielini del vano motore normalmente non vedono il sole, quindi, in generale, dovrebbero mantenere la loro lucentezza per la maggior parte della loro vita e di solito una buona pulizia con un detergente per vetri e panni di carta li manterranno in ottime condizioni.

Quando si procede al lavaggio del vano motore bisogna naturalmente stare attenti ed essere consapevoli degli elementi legati all’elettricità come batterie, caricabatterie e alternatori, così come sensori e simili. È sempre una buona idea parlare con il vostro meccanico di fiducia e farsi un’idea di quali componenti possono accettare acqua e quali no.

Ispezioni e controlli di eventuali perdite

Controllate inoltre tutte le vostre attrezzature e i vostri sistemi di propulsione per individuare eventuali perdite. Anche la più piccola perdita può causare grandi problemi. In teoria, soprattutto con i motori nuovi, non dovrebbero esserci perdite d’olio. Un modo per tenere sotto controllo lo stato di salute dei motori è quello di installare degli assorbenti per l’olio sul pavimento delle basi del motore, sui punti di trasferimento del carburante, sugli accoppiatori della trasmissione, sui sistemi di sterzo e sotto qualsiasi altro punto che potrebbe avere un potenziale di perdita. Assicurandovi di contenere le perdite alla fonte e manterrete la sentina più pulita perché l’olio e i fluidi idraulici troveranno sempre il punto più basso della barca per andarsi a nascondere.

Prima di pulire il vano motore, fate un’ispezione approfondita, specialmente delle aree difficili da raggiungere. Fuliggine o polvere di scarico potrebbero indicare una piccola perdita di scarico o anche una situazione di flusso d’aria squilibrato, quindi ignorare qualcosa che potrebbe essere facilmente affrontato non è prudente. Inoltre, assicuratevi di eliminare i residui di sale. L’intrusione di acqua salata nel vano motore è un segno sicuro di qualcosa di sbagliato e anche una piccola perdita di acqua salata potrebbe diventare un problema più grande lungo la linea.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.