Come funziona un faro? Un bellissimo libro illustrato per ragazzi

Con il volume “Come funziona un faro?”, un bestseller internazionale tradotto in tutto il mondo, l’autore russo Roman Beljav porta i giovani lettori a partire dai 10 anni alla scoperta dei fari del mondo, tra storie, informazioni tecniche e curiosità.

Il compito di un faro è aiutare i naviganti, fornendo a chi sta su navi, pescherecci e imbarcazioni da diporto preziosi punti di riferimento di notte, segnalando scogli pericolosi o rotte sicure per entrare in porto. Quello di Alessandria d’Egitto, costruito nel III secolo a.C., è uno dei fari più famosi dell’antichità: funzionava di giorno grazie a un grande specchio e di notte con un fuoco sulla cima; cadde circa duemila anni dopo, nel 1300, per via di terremoti. Ma i fari, antichi e moderni, funzionano ancora oggi in ogni parte del mondo. Sono strutture affascinanti che nei secoli hanno aiutato le navi a schivare i pericoli e sono diventati, con la loro luce, un simbolo di speranza.

Quanti non hanno desiderato di visitarne uno e scoprirne il funzionamento? I ragazzi soprattutto, e proprio a loro è dedicato il libro “Come funziona un faro?” (editore La Nuova Frontiera Junior, pagine 48, prezzo 17,90 euro) scritto e illustrato dall’autore russo Roman Beljav, con la traduzione di Claudia Zonghetti.

Leggi anche: I fari romantici e sublimi dell’autrice messicana Jazmina Barrera

Faro

Tante storie, aneddoti e segreti sui fari

Si tratta di uno splendido volume di divulgazione per giovani lettori a partire dai 10 anni sui fari e il loro funzionamento e risponde in maniera precisa e divertente alla domanda del titolo. Oltre a essere ricco di informazioni aneddoti e segreti sui fari. Non a caso questo volume è un bestseller internazionale, pubblicato in inglese, italiano, tedesco, svedese, francese e cinese, ed è stato premiato come miglior libro di divulgazione allo Steam Children’s Book Prize 2019.

Pagina dopo pagina, in “Come funziona un faro?” si compie un viaggio fantastico all’interno di queste magnifiche strutture sopravvissute nei secoli, scoprendone il funzionamento, attraverso informazioni tecnico-scientifiche di facile comprensione sulla luce e la sua propagazione. Si imparano i compiti del guardiano del faro e le sue abitudini, e tantissime curiosità extra sui fari e il loro impiego adesso che la tecnologia ha stravolto il loro ruolo. Ma c’è anche una interessante classifica dei fari più bizzarri.

Faro

Un autore russo, curioso come un bambino

Roman Beljaev Roman Beljaev è nato a Mosca dove vive tuttora. È diplomato alla British Higher School of Art and Design. Lavora nel campo della pubblicità, in particolare nella creazione dei personaggi. Ha sempre voluto rispondere in modo semplice e interessante alle domande che lo appassionavano da bambino.

“Come funziona un faro?” è un albo di grande formato ricco di illustrazioni coloratissime e dettagliate dove spiccano i rossi e i blu e che accompagnano testi semplici ma ricchi di informazioni. E per concludere al meglio la lettura l’autore ha previsto un bonus finale per mettersi alla prova e immaginarsi costruttori di un faro.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.