Catamarani gonfiabili: pratici, leggeri e super divertenti

I multiscafi gonfiabili rappresentano una soluzione pratica ed efficace per risolvere problemi di spazio e di trasporto. Il mercato, anche italiano, offre una vasta scelta di modelli per tutti i gusti e le tasche.

Gli sport velici sono quelli più difficili da vivere con continuità per ragioni di costi, ma anche di ingombro delle attrezzature. Fanno eccezione il kitesurf, la cui vela gonfiabile sta comodamente in uno zaino e il windsurf le cui attrezzature possono essere agevolmente stivate in macchina o in barca. La barca a vela, invece, anche nella versione deriva ha sempre scontato alcune barriere difficili da superare, tra cui i soliti problemi di trasporto, varo e alaggio, elementi che da sempre frenano la diffusione di questa disciplina.

La soluzione per una vela per tutti tuttavia potrebbe esserci: circa dieci anni fa nascevano i primi catamarani a vela smontabili con tubolari pneumatici e in questi ultimi anni la loro evoluzione è stata costante, tanto da diffondersi sempre di più tra gli appassionati. Basta una pompa per gonfiare gli scafi, una manciata di minuti per fissare il trampolino e attrezzare l’armo velico e si è pronti a entrare in acqua. E quando la veleggiata è finita, si smonta la barca e si stiva il tutto in un paio di borse che si tengono in macchina, in cantina o perché no, nel gavone di un cabinato.

Ideali per i velisti alle prime armi

Una soluzione certamente pratica, ma questi natanti come navigano a vela? Pur lontani dalle prestazioni di un multiscafo tradizionale, i catamarani gonfiabili veleggiano dignitosamente e in sicurezza, ma si rivolgono prevalentemente a velisti alle prime armi o a chi non cerca le alte prestazioni nelle uscite sui laghi o lungo costa. Tuttavia non mancano modelli che privilegiano materiali tecnologici, armi velici da competizione e viaggiano a oltre 20 nodi. Il mercato offre una vasta scelta di  catamarani pneumatici, per tutti i gusti e le tasche.

Esistono anche in Italia, aziende specializzate in questo settore che per gli scafi utilizzano tecniche costruttive, materiali e valvole prese in prestito dal mondo dei tender, mentre per alberi, vele e attrezzature adottano strutture smontabili progettate ad hoc.

Minicat: belli, versatili e facili da montare

La società Minicat Italia, leader mondiale con oltre 10.000 catamarani venduti nel mondo, ha in catalogo quattro modelli che rappresentano una valida scelta per chi vuole cominciare a veleggiare. Il più piccolo è il Guppy. Venduto in una sacca di soli 28 chilogrammi complessivi, il Minicat Guppy ha una lunghezza di 3 metri per una larghezza di 1,5 metri. È omologato per trasportare due adulti. L’albero ha una lunghezza di poco inferiore ai 4 metri e la randa, a tre stecche, non ha il boma. Il timone è centrale a poppa e le due chiglie sotto i tubolari saranno più profonde e meno lunghe rispetto a quelle dei Minicat 310 a due vele.

Le manovre, ultra semplificate, sono pensate per agevolare i neofiti e i ragazzi che per la prima volta si avvicinano alla vela. Per i più esperti, in ogni caso, il Minicat Guppy assicura prestazioni di tutto rilievo. Tra i suoi punti di forza c’è il fatto che si monta e si smonta in meno di 15 minuti da una sola persona, può essere trasportato su qualsiasi auto (anche utilitarie) e può essere spedito in aereo come bagaglio ingombrante. Inoltre non necessita di alcuna manutenzione (basta lavarlo con acqua dolce prima di riporlo nella sacca)e non ha costi di rimessaggio, perché si può riporlo in cantina o in garage.

Tante versioni, anche per i più sportivi

Interessante anche il MiniCat 310 (3,10 m) realizzato con due scafi in pvc valmex collegati tra loro tramite una struttura tubolare in alluminio. Il trampolino in tessuto sintetico viene messo in tensione attraverso una cerniera a stringa regolabile. Alla traversa di poppa è collegato un timone in vetroresina, mentre una deriva basculante in plastica è fissata sotto la traversa di prua. Per l’armo velico esistono tre versioni: la Standard con randa square top (3,75 mq), la Sport a cui si aggiunge il fiocco murato su un bompresso con avvolgitore e la Super con fiocco maggiorato. Tutte le versioni hanno l’albero in alluminio (3,75 m), sono omologate per due persone, si montano senza utensili in circa 30 minuti e si trasportano in una comoda sacca (135x30x40 cm, per un peso di 37 kg). Possono montare anche un piccolo fuoribordo elettrico e sono disponibili in varie colorazioni: blu, giallo, rosso e rosa.

Gli altri modelli in catalogo sono il Minicat 420 (4,20 m) e il Minicat 460 che presentano la stessa tipologia di costruzione, ma trasportano fino a quattro persone più due o tre borse e come tempo di assemblaggio richiedono circa 40 minuti.

Dall’azienda tedesca Grabner l’Happy Cat

Semplicità di assemblaggio, buona manovrabilità a vela e versatilità sono invece le caratteristiche dell’Happy Cat Light (4,35 m), multiscafo pneumatico per due persone d’equipaggio prodotto dall’azienda tedesca Grabner. La sua struttura base è formata dai due scafi in gomma naturale e da un trampolino in tessuto fissato grazie a delle barre piatte di alluminio che si inseriscono in apposite tasche incollate agli scafi. Due le derive in dotazione, mentre a poppa è prevista una piastra (optional) per avvitare un supporto per il fuoribordo da 4-6 hp. L’armo velico ha una superficie di 10 metri quadrati divisa in randa allunata e steccata (con vang) e fiocco armato su un bompresso e dotato di avvolgitore. L’albero, divisibile in tre parti, si rizza nell’apposita scassa alla base del trampolino ed è dotato di sartie e strallo di prua.

Il montaggio richiede dai 20 ai 30 minuti e nelle tre sacche da trasporto (due da 180x23x23 cm e una da 70x40x25 cm per un totale di 63 kg) sono inclusi i remi con relativi scalmi. C’è anche una versione più grande, l’Happy Cat Vision (4,65 m), omologato per quattro persone e dotato di superficie velica di 11,50 metri quadrati.

VarioCat: peso conteuto e armo velico potente

Per coloro che pur interessati ai vantaggi pratici dei catamarani gonfiabili, non intendono rinunciare alle prestazioni a vela, segnaliamo invece il VarioCat (4,55 m) dell’omonima azienda tedesca, modello per due o quattro persone di equipaggio che si distingue per il peso contenuto e il piano velico potente. Gli scafi pneumatici dal basso profilo sono realizzati in pvc a doppia camera d’aria e doppia valvola di sicurezza. Particolare il sistema che collega a questi la struttura tubolare in alluminio che accoglie il trampolino, le due traverse e una barra longitudinale con timone unico a poppa e deriva centrale basculante: il telaio poggia infatti su quattro selle (due per ogni scafo) che si fissano tramite delle cinghie.

Alla versione Standard, che comprende la sola randa di 7,50 metri quadrati senza boma, se ne aggiunge una Racing, con randa square top di 8,50 e fiocco di 2,40 metri quadrati. Il peso complessivo della barca varia da 67 a 78 chilogrammi, secondo il tipo di allestimento, mentre chiusa l’ingombro è di 180x35x35 centimetri (tre sacche).

Sfrecciare a oltre 20 nodi con i Ducky

Velocità, prestazioni e peso contenuto sono gli elementi che caratterizzano infine la gamma dei catamarani gonfiabili Ducky realizzati dall’omonima azienda ucraina. Sette i modelli in catalogo, dai 3,96 ai 5,94 metri di lunghezza, che oltre a materiali hi-tech utilizzati per componenti e attrezzature (appendici in composito, telaio in Duralumin, vele in Dacron Poliyant, etc.) sfoggiano armi velici completi di gennaker e regolazioni accurate. Non è un caso dunque che possano sfrecciare a più di 20 nodi sull’acqua e si rivolgono per lo più a velisti esperti. Apprezzabili anche i tempi di montaggio, l’ingombro minimo e la possibilità di trasporto.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.