Basta una piattaforma gonfiabile e lo yacht è più grande

Durante le soste in rada si vedono sempre più spesso yacht e barche a vela affiancati da piattaforme gonfiabili che diventano comodi spazi supplementari per prendere il sole oppure prepararsi per un’immersione o approdare con il tender, un Sup o una moto d’acqua. Ecco una selezione di modelli proposti dal mercato.

La vita a bordo di una barca è fatta non solo di navigazioni alla scoperta di tratti di costa, isole e parchi marini, ma anche di soste in rada lontano dal chiasso dei porti dove godersi il relax, i tuffi rinfrescanti e i bagni di sole. Anzi il momento di ancorare e mettersi alla fonda in una baia ridossata circondati dalla natura e riposarsi dopo gli impegni della navigazione e i turni di guardia, è uno dei momenti più gratificanti per l’equipaggio in crociera.

Oggi i cabinati moderni a livello di design vengono progettati anche per vivere al meglio questi momenti di relax e gli stessi ambienti delle barche, sia esterni che interni, presentano grande versatilità a livello di spazi, allestimenti e accessori: grandi aree prendisole, ampie finestrature, terrazze panoramiche, scalette per il bagno, plancette di poppa super accessoriate, e via dicendo. Tutto a bordo è pensato per sentirsi appieno in contatto con il mare e la natura circostante in un ambiente funzionale e dinamico.

Divertenti in baia e utili per i lavori allo scafo

Tra le ultime tendenze che permettono di sfruttare al massimo le soste in rada ci sono le piattaforme gonfiabili. Perché infatti non ampliare gli spazi e le possibilità di bordo con questi accessori semplici, comodi e funzionali? È già ormai qualche anno che le piattaforme gonfiabili hanno fatto la loro comparsa nelle principali destinazioni amate dai diportisti. Sul mercato si trovano tanti modelli per tutte le esigenze e tutte le tasche. A chi va in barca piacciono tanto e non stiamo parlando solo di bambini: sono infatti accessori confortevoli, che si gonfiano in pochi minuti e una volta collocati e fissati intorno alla barca, lungo le fiancate o a poppa, possono essere utilizzati come spazio extra per farsi il bagno, prendere il sole, rilassarsi, utilizzare Sup, kayak e altre attrezzature sportive, prepararsi per un’immersione o approdare con un gioco da traino, il tender o una moto d’acqua, ma anche dove leggere un libro in piena tranquillità. Attaccate a una cima più lunga, le piattaforma galleggianti possono diventare un’isola di intimità e relax, dove praticare yoga e altre discipline di rilassamento, lontani da tutto, cullati dal solo rumore dell’acqua.

Oltre all’aspetto fun e relax, inoltre presentano una stabilità tale che possono rivelarsi ideali anche per altri utilizzi a bordo,come per esempio la pulizia del ponte di coperta oppure piccoli lavori di manutenzione allo scafo. Vediamo allora una serie di modelli di piattaforme gonfiabili, tra i più gettonati del mercato, da quelli extra lusso, eleganti e ricercati, a quelli più spartani ed economici.

Voyager 800 Teak: la piattaforma di lusso

Tra i modelli più performanti c’è la piattaforma galleggiante Voyager 800 Teak dell’azienda NautiBuoy. Lunga 4 metri, larga 2 e alta 20 centimetri, può imbarcare fino a 5 persone per un carico massimo di 700 chilogrammi. La Voyager 800 Teak è costruita in Pvc Mehler, un materiale ad alta tecnologia che vanta una resistenza estrema alle condizioni ambientali avverse, ai raggi UV, alle temperature fuori norma, all’abrasione ed è facile da pulire. La superficie superiore è rivestita con uno strato di schiuma simil teak soffice al tatto e idrorepellente. La sua struttura interna è invece studiata per unire in ogni punto la superficie superiore a quella inferiore, regolando così la rigidezza del gonfiabile che può sopportare pressioni fino a 5.5 PSI. Altro punto di forza è il suo peso contenuto (40 kg) e la facilità di assemblaggio: può essere gonfiata e sgonfiata in meno di cinque minuti con la pompa elettrica in dotazione, poi una volta stivata occupa uno spazio molto ristretto. La piattaforma Voyager è dotata di un sistema di stabilizzazione integrato che adotta quattro sacche ad immersione le quali, una volta riempite automaticamente d’acqua, trattengono gli angoli del gonfiabile, diminuendo così il beccheggio generato dalle onde e dagli abitanti del sistema.

Fanno parte della serie Voyager altre piattaforme di varie dimensioni, tutte allestite con cinghie su tutti i lati che possono ospitare in maniera facile e veloce il sistema di aggregazione con altre piattaforme NautiBuoy. Inoltre presentano maniglie rinforzate sui quattro lati per il sollevamento, punti di ancoraggio, due parabordi di serie, occhielli in acciaio marino a forma di D per attracchi facili e sistemi di aggancio per vari accessori, compresa la scaletta di risalita. Il prezzo della Voyager 800 Teak è di 7.319 euro. Info: www.bluedream.it.

Offshore Tools Performance: qualità tedesca

Altra piattaforma gonfiabile che si distingue per qualità e versatilità è la Offshore Tools Performance. Premiata come miglior prodotto per il rapporto prestazioni-prezzo dalla rivista di nautica tedesca “Boote”, è disponibile in varie dimensioni con altezza di 20 centimetri sempre in forma rettangolare per offrire la massima stabilità. La parte superiore è rivestita di un morbido pad antiscivolo, mentre ai lati presenta maniglie e occhielli per il collegamento di più piattaforme. La struttura interna si basa su una tecnologia innovativa e affidabile utilizzata nel campo dei water sports da molto tempo con risultati eccezionali, la Drop-Stitch Technology, ossia la parte superiore e inferiore che sono tenute insieme grazie a migliaia di filamenti di tessuto saldati alle estremità del Pvc laminato. Per aumentarne la stabilità è dotata di sacche di stabilizzazione, inoltre è disponibile in varie colorazioni e a richiesta è possibile apporre sul pad il nome e il logo della barca madre.

È accompagnata infine da una elettropompa Bravo estremamente potente con controllo automatico della pressione. Il prezzo della piattaforma Offshore Tools Performance è di 1.050 euro. Info: www.offshoretools.de.

Sundeck: comoda, versatile e resistente

Interessante anche il modello Sundeck di Aquaglide. Di forma quadrata (con lato di 2,30 m) e alta solo 12 cm, Sundeck è realizzata con la stessa tecnica degli Stand Up Paddle che prevede una moltitudine di fibre che uniscono ponte e scafo in modo da potere essere gonfiata fino a raggiungere uno stato di durezza tale che fa somigliare la piattaforma gonfiabile ad una struttura totalmente rigida. A ulteriore rinforzo del Pvc viene impiegato anche il Duratex, un materiale brevettato dalla stessa Aquaglide. Grazie a questa particolarità e alla protezione contro i raggi UV questa piattaforma galleggiante può sostare in mezzo all’acqua per lunghi periodi. Sundeck può essere utilizzata per la pulizia dello scafo oppure come piattaforma di partenza per sport acquatici quali wakeboard e sci d’acqua o ancora come estensione della poppa della barca.

Più piattaforme collegate tra loro possono inoltre creare banchine galleggiati occasionali per l’ormeggio. Supporta fino a quattro persone per un carico totale di 363 chilogrammi. Il prezzo della Sundeck è di 861 euro. Info: www.aquaglide.com.

Aqua Marina Island 8.2: un’isola di divertimento

Simpatica ed efficace, oltre che molto economica è anche la piattaforma Aqua Marina Island 8.2. Maneggevole e leggera, ha una lunghezza di 2,5 metri e una larghezza di 1,60 metri ed è alta 15 centimetri. Può ospitare fino a 4 persone per un totale di 265 chilogrammi di carico massimo e rappresenta un’isola perfetta per nuotare, giocare, lavorare o semplicemente rilassarsi. La struttura interna è in doppio Drop-Stich per la massima resistenza e durata, mentre il materiale esterno presenta un trattamento “UV block” per un’alta resistenza ai raggi del sole. È dotata di anelli in acciaio inox per legarvi la cima sono e sui bordi presenta delle fasce tipo velcro per attaccare più piattaforme. Inoltre potete anche dotarla di piccolo motore elettrico.

Una volta gonfiata presenta un volume massimo di 560 litri per un peso di appena 12,4 chilogrammi. È completa di pompa e borsa da trasporto. Il prezzo della piattaforma Aqua Marina Island 8.2 è di 399 euro. Info: www.aquamarina.com.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.