Barche a consolle centrale: pro e contro di questo layout

Le barche a consolle centrale sono sempre più diffuse tra coloro che amano la pesca d’altura, watersports e gite lungo costa. Vediamo perché sono tanto apprezzate e quali sono invece alcuni loro punti deboli.

Le imbarcazioni con console centrale hanno una postazione di guida situata esattamente al centro dell’imbarcazione, anziché sul lato destro, e questa è allestita con tutti i comandi e gli strumenti di navigazione, oltre naturalmente alla seduta del comandante. Le barche che presentano questo layout sono molto apprezzate da coloro che praticano la pesca d’altura, ma sono ideali anche per gli amanti degli sport acquatici tipo wakeboarding e sci nautico, così come da coloro che usano questi cabinati per uscite giornaliere lungo costa. In genere la consolle centrale si trova su motoscafi e barche open che vanno dai 6 ai 9 metri.

Naturalmente non mancano i detrattori di questa configurazione e c’è chi predilige di gran lunga la consolle laterale di comando. Come ogni altro aspetto del mondo nautico, non si tratta soltanto di gusti personali, ma di esigenze pratiche, approccio alla navigazione e design costruttivo. Vediamo in questa guida i vantaggi e gli svantaggi di avere un’imbarcazione con la consolle centrale.

Leggi anche: Come scegliere un gommone per pescare

consolle centrale

Equilibrio, visuale e versatilità massima

Cominciamo dagli aspetti positivi della consolle centrale che sono poi le ragioni per cui tanti diportisti scelgono questa configurazione sulle loro barche. Innanzitutto la posizione centrale della consolle colloca lo skipper o il comandante dell’unità quasi esattamente sopra il punto di equilibrio dell’imbarcazione e in corrispondenza della linea d’asse longitudinale. Il giusto equilibrio durante la navigazione in acqua influisce sull’accelerazione, sulla manovrabilità e sulla velocità massima della barca. Inoltre se avete intenzione di navigare da soli, la stazione di governo centrale aiuta a stabilizzare l’imbarcazione.

Questa posizione offre poi a chi sta al timone una bellissima sensazione di controllo totale del mezzo. Inoltre stando così a centro barca, la consolle offre al timoniere un campo visivo del tutto libero e aperto a 360 gradi. Un vantaggio notevole durante la navigazione, ma anche nelle manovre di ormeggio in porto o in baia.

consolle centrale

Per la pesca d’altura sono barche ideali

Non a caso le barche con consolle centrale sono per esempio particolarmente apprezzate da chi pratica la pesca d’altura. Questo perché tale configurazione permette di condurre la pesca da qualsiasi posizione intorno all’imbarcazione. Inoltre consente di disporre i portacanne su entrambi i lati della barca assicurando la massima libertà di movimento all’equipaggio. Non da ultimo il design delle imbarcazioni con console centrale consente un facile accesso da tutti i punti della barca: poppa, prua e spazi laterali.

C’è poi l’aspetto del design stesso delle linee d’acqua e di carena delle barche a consolle centrale. Un fattore da molti ritenuto il più importante. Le barche a consolle centrale incorporano infatti un design dello scafo dalle straordinarie qualità marine che funziona al meglio anche con mare formato assicurando sicurezza e comfort all’equipaggio. Merito della V profonda in carena e dei robusti longheroni. Qualità che rendono questa tipologia di barche anche più facile da trainare.

Infine la plancia centrale è nota per essere facile da pulire, con pavimenti antisdrucciolo e un’ampia imbottitura intorno alla barca. Una spazzola, un sapone ecologico e acqua dolce sono tutto ciò che serve per mantenere questa tipologia di barca pulita.

consolle centrale

Poca protezione e possibilità di stivaggio

Vediamo adesso alcuni punti deboli delle barche a consolle centrale. Il primo è sicuramente la scarsa protezione dagli agenti atmosferici. Il layout sostanzialmente aperto degli spazi vivibili di queste imbarcazioni infatti espone l’equipaggio a spruzzi e raggi solari. La maggior parte dei modelli di barca a consolle centrale include un T-top proprio sopra la postazione, ma non protegge completamente conducente e ospiti dal freddo, dal sole o dalla pioggia. I restanti sedili infatti sono completamente all’aperto. Le rimanenti sedute inoltre sono concentrate praticamente in due sezioni distinte, ossia a prua e a poppa, e questo limita molto l’interazione sociale durante la navigazione.

La stessa capacità di trasporto di persone è limitata, non tanto per il peso, visto che tali barche possono trasportare anche pesi considerevoli, quanto proprio per i posti a sedere in numero limitato. Anche se dotate di gavoni sotto i sedili, tali barche hanno meno spazio di stivaggio rispetto ad altre categorie di barche. Eventualmente la toilette di bordo potrebbe può essere utilizzata come ripostiglio, ma molte di queste barche non ne sono dotate.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.