Da buoni armatori efficienti e coscienziosi spesso pensiamo a come preparare al meglio la barca, come risolvere le operazioni di varo primaverile e invernaggio o ancora a come pianificare le nostre crociere. Non bisogna tuttavia dimenticare anche la preparazione che deve includere una serie altrettanto importante di accessori e attrezzature personali.
Occuparsi della barca è assolutamente vitale per la sicurezza, l’efficienza e il comfort delle nostre navigazioni, ma altrettanto importante è prendersi cura delle nostre attrezzature personali a partire dall’abbigliamento per stare a proprio agio e protetti dagli elementi, così come da preziosi accessori personali legati alla vita pratica di bordo. Ecco allora quali sono questi componenti, perché vanno scelti con attenzione e soprattutto qualche suggerimento di prodotti di qualità che non vi deluderanno.
Leggi anche: Sicurezza personale a bordo: quanto c’è da investire?
Cerata
Tra gli accessori personali assolutamente indispensabile è una giacca cerata che oltre a proteggere da freddo e vento è anche un indumento di sicurezza, tanto che alcune sue parti sono regolate da norme internazionali, come per esempio il cappuccio che deve rispettare la normativa sulla visibilità EN471 oppure gli elementi riflettenti che devono seguire i parametri Solas. Le principali caratteristiche delle giacche cerate sono le chiusure nastrate per garantire impermeabilità, una resistente zip doppia, il cappuccio a collo alto con fodera termica, tasche scaldamani, polsini regolabili e inserti riflettenti.
Risponde a queste caratteristiche la giacca cerata Slam Win-D 3 Coastal Jacket, la scelta ideale per chi pratica regate costiere e ricerca alti livelli di comfort e prestazioni. Realizzata utilizzando una membrana e materiali tecnologicamente avanzati, grazie alle cuciture termonastrate ed al trattamento idrorepellente rappresenta un capo impermeabile e traspirante che protegge dagli elementi atmosferici ma lascia al tempo stesso massima libertà nei movimenti grazie al tessuto stretch. Tra le finiture ci sono il cappuccio giallo fluo integrato nel colletto, il caldo fleece nel sul collo, la doppia regolazione al polsino, la membrana ibrida Toray e inserti riflettenti.
Più tecnica invece la Slam Win-D Racing, una cerata ad alte performance, realizzata in tessuto stretch laminato a 3 strati e cuciture termo nastrate. È impermeabile, traspirante ed elasticizzata per garantire massimo confort durante l’utilizzo e libertà nei movimenti. Leggera ma al tempo stesso resistente alle abrasioni, è un capo dalle altissime prestazioni in termini di qualità dei materiali. Offre inserti in tessuto riflettente, cappuccio giallo fluo integrato nel colletto, regolazione in vita e sulle maniche e una tasca con velcro sul braccio.
Pantaloni
Altro accessorio personale che non può mancare sono i pantaloni che devono essere resistenti, idrorepellenti e ad asciugatura rapida. Oltre a garantire facilità di movimento, dovrebbero avere anche tasche e rinforzi nelle parti soggette a maggiore usura. Un ottimo prodotto in questo senso è la salopette Slam Long John Win-D3 Coastal indicata per regate e navigazione costiera in cui si richiedono alti livelli di comfort e prestazioni. Realizzata utilizzando una membrana e materiali tecnologicamente avanzati, grazie alle cuciture termo nastrate e al trattamento idrorepellente è un capo impermeabile e traspirante. La Long John Win-D3 Coastal Slam è inoltre leggera e protegge dagli elementi atmosferici ma lascia al tempo stesso massima libertà nei movimenti grazie al tessuto stretch. Ha il fondo gamba regolabile, spalline elasticizzate, rinforzi su seduta, ginocchia e fondo gamba e tasca sulla coscia.
Meno impegnativo, ma pratico e curato nei dettagli è il pantalone lo Slam Pantalone Vela 2.1, un capo leggero, realizzato in 100% cotone (pesa 280 gr) e ideale per le uscite in barca. Dotato di ampia tasca portaoggetti laterale e rinforzo posteriore in nylon veste comodamente per lasciare massima libertà di movimento.
Scarpe
Fondamentali accessori personali sono le scarpe da barca. A farla da padrone in questo settore sono ormai le fibre sintetiche, come per esempio il poliestere, la lycra, il nylon e addirittura il kevlar, solo per citarne alcune, che sembrano rispondere meglio alle esigenze della vita a bordo. Tra le caratteristiche che deve avere una buona scarpa c’è innanzitutto la perfetta aderenza alle superfici inclinate e spesso bagnate della coperta della barca. Poi la suola deve avere il battistrada antisdrucciolo, possibilmente in materiale “tenero”, con lamelle dal disegno multidirezionale e delle canalette per drenare l’acqua all’esterno. Un’altra caratteristica importante è la possibilità di drenare l’acqua che entra all’interno della scarpa per via di onde e spruzzi. Infine una scarpa deve essere robusta, molto leggera, resistente agli agenti atmosferici e deve proteggere efficacemente il piede dai colpi e dalle torsioni che durante le manovre sono sempre in agguato.
Molto apprezzata dai velisti è per esempio la Slam Scarpa Win-D Technical grazie alle sue ottime doti di aderenza anche su superfici bagnate e alla suola che non macchia la coperta. Inoltre ha la tomaia leggera a rapida asciugatura, la suola Vibram traforata per un drenaggio ottimale, una soletta rimovibile e lavabile. Una buona alternativa sono i stivali Astron Blue sono prodotti con un imbottitura morbida, rimovibile e confortevole. Questi stivali hanno un’ottima tenuta stagna, grazie alla suola antisdrucciolo e tomaia stampate insieme.
Giubbotto salvagente cintura di sicurezza
Accessori personali e sicurezza. L’equipaggio che naviga a bordo di una barca da diporto ha mille occasioni di cadere in mare: si può essere scaraventati in acqua per un colpo di boma oppure scivolare sulla coperta con lo scafo sbandato oppure semplicemente sporgendosi lungo il bordo libero per recuperare una scotta. La normativa di sicurezza a questo proposito prevede che a bordo ci siano dei giubbotti galleggianti ma anche cinture di sicurezza del tutto simili a quelle utilizzate dagli alpinisti, molto robuste e in grado di sostenere il peso di un uomo, dotate di un solido anello al quale assicurare il cosiddetto “penzolo”.
Un ottimo giubbotto di salvataggio è il Salvagente Autogonfiabile Skipper 150N con sistema automatico e manuale. Omologato ISO 12402-03 e abilitato alla navigazione Senza limiti, offre il sottogamba incluso per la massima sicurezza (evita che il giubbotto risalga verso la gola). Inoltre ha una custodia in tessuto tecnologico ad alta resistenza, Incluso e già montato ha il kit di carica da 33 gr.
Perfetta per lo scopo di assicurarsi a bordo invece è questa Cintura di sicurezza ultraleggera certificata ISO12401 valida per le crociere costiere e d’altura e anche per regate offshore. Si indossa rapidamente senza possibilità di sbagliare in quanto può essere indossata “capovolta” (invertendo destra/sinistra o sopra sotto). Ha una taglia universale con nastri regolabili, mette in massima sicurezza l’operatore ed è conforme alla normativa EN1095/ISO12401.
Luce frontale
Una lampada frontale è un accessorio personale indispensabile per i velisti che navigano nelle ore notturne e vogliono leggere una carta nautica, regolare una vela, prepararsi un caffè. Le lampade frontali in commercio esprimono dai 20 ai 35 lumen i modelli base, per arrivare ai 150-350 lumen per i modelli più costosi. Alcuni modelli offrono la possibilità di variare il fascio di luce (con una profondità dai 20 ai 200 m) e sarebbero da preferire. Quanto al colore della luce, dovrebbero avere una modalità a luce blu o verde, che al buio migliorano i contorni, o meglio ancora una tonalità rossa che affatica meno la vista e migliora la visione notturna anche su lunghi periodi.
Un ottimo prodotto è la Raw Pro Exposure Lights, una comoda e leggera luce frontale impermeabile fino a 2 metri di profondità (IPX8). È orientabile sulla verticale ed è possibile regolare in modo pratico l’intensità e le diverse funzioni con un unico interruttore. Presenta due differenti tipi di illuminazione integrata: a luce bianca ed a luce rossa a tecnologia ONV, ideale per non abbagliare in condizioni di scarsa luminosità. È presente anche la funzione strobo che permette di essere avvistati in condizioni di emergenza a grandi distanze (fino a 5 miglia) per una durata massima di 5 ore. Raw Pro è Ricaricabile in 90 minuti tramite presa USB con una autonomia fino a 25 ore ed ha un pratico led per indicare lo stato della batteria.
Coltello da marinaio e pinza multiuso
La pinza o il classico coltello multiuso sono sempre accessori personali molto utili a bordo per aprire un grillo, avvitare, tagliare, all’occorrenza ci si taglia una fetta di pane o ci si stappa una bottiglia e in generale averla nella tasca non è mai superfluo. Insomma compagni di navigazione preziosi da avere sempre a portata di mano, agganciati alla cintura o nella tasca della cerata.
Resta sempre un classico il Coltello Inox Skipper coltello a serramanico in acciaio inox con punteruolo aprigrilli e cacciavite. È dotato di impugnatura antiscivolo colorata in PP con TPE sovrastampato. Le misure sono: lunghezza 195 mm e lunghezza lama 65 mm.
Assolutamente funzionale è anche questa Pinza multiuso con 10 funzioni e realizzata in acciaio inox con manico in plastica. È fornita con custodia per cintura in tessuto. Funzioni: pinze da taglio, coltello, sega a lama. cacciavite a croce e piatto, cavigliera, cavatappi, apribottiglie, lima. Lunghezza: 170 mm.