Come transitare con il proprio yacht nel Canale di Panama: preparazione, costi e suggerimenti per un passaggio perfetto dall’Atlantico al Pacifico.
È dai primi del Novecento che il passaggio tra l’Atlantico e il Pacifico è più facile per noi diportisti. L’attraversamento del Canale è sempre stata un’esperienza particolare: è una situazione surreale trovarsi a galleggiare su un piccolo yacht a fianco di una nave gigante in una scatola d’acqua a 25 metri sul livello del mare. Entrare nel Canale è al tempo stesso elettrizzante, stressante e magico. La discesa dell’ultimo blocco è addirittura euforica. Insomma il Canale di Panama è un vero e proprio gioiello ingegneristico da ammirare e custodire. Vediamo come prepararsi al meglio a questa delicata operazione, i costi e i consigli affinché tutto fili liscio.
Quando è meglio transitare?
Considerando le rotte alternative, il passaggio di quelle 37 miglia equivale a un battito di ciglia tra gli oceani. Tuttavia un transito regolare necessita di un’attenta pianificazione anticipata. In vista della congestione stagionale infatti il tempo di attesa dall’arrivo a Colòn a una data di transito assegnata può aumentare esponenzialmente. Per la maggior parte dell’anno, il passaggio dura in genere da 4 a 6 giorni. Durante l’alta stagione, che va da fine gennaio a maggio, da 6 a 20 giorni è l’intervallo di tempo tipico tra il completamento della misurazione e il pagamento della tassa e la data di transito del Canale assegnata. Per gli aspiranti navigatori del Pacifico meridionale, il periodo che va da dicembre fino a metà gennaio è ideale per un passaggio veloce e indolore. I tempi di attesa si intensificano con l’arrivo del rally oceanico intorno al mondo ARC (Atlantic Rally for Cruisers).
Le opzioni di ormeggio per i diportisti sono poche sul lato caraibico del Canale: ci sono un paio di aree designate per l’ancoraggio tra gli scali commerciali e le navi mercantili, ma sono esposti a rischi per la sicurezza e limitati per scendere a terra. Le barche che attendono più di qualche giorno spesso salpano verso la vicina Portobelo o più lontano verso la Guna Yala (isole San Blas) o Bocas del Toro. L’opzione di un ormeggio tranquillo e solitario sul lato caraibico è Shelter Bay Marina.
Fase uno: la misura della barca
Prima di effettuare il passaggio è necessario effettuare la misurazione della propria barca tramite un rappresentante ufficiale dell’Autorità del Canale di Panama o ACP e quindi effettuare il pagamento al fine di ottenere una data di transito assegnata. Questa infatti non può essere prenotata in anticipo. Se si sceglie di fare da sé i documenti, è opportuna una chiamata all’ufficio dell’Admeasurer (la lingua inglese è parlata da tutti i funzionari del Canale) per fissare un appuntamento e una location per la misurazione dell’imbarcazione.
Lo stesso agente si occupa di ricevere il pagamento, altrimenti occorre compilare un modulo apposito e fare un bonifico tramite la Citybank. La variabile che influisce di più sui costi del transito si basa sulla dimensione della barca. Sotto i 50 piedi il pedaggio è di 800 dollari. Per le barche dai 50 agli 80 piedi invece la tariffa è di 1.300 dollari. La lunghezza in questo caso è una vera “lunghezza complessiva” che comprende bompresso, pulpiti, gruette, etc. Per i transiti fai-da-te la tassa di transito può essere pagata con carta di credito, in contanti o con bonifico bancario presso Citibank.
Oltre alla tariffa di transito, è prevista quella per l’ispezione, il visto, un permesso di crociera e una tassa di sdoganamento, più una caparra di quasi 900 dollari che copre potenziali multe o spese aggiuntive dovute per esempio alla perdita dello spazio assegnato per ritardi ingiustificati. Tale caparra viene rimborsata al termine del passaggio, in caso tutto fili liscio.
Organizzazione della logistica di transito
I gestori di quattro linee di ormeggio sono obbligatori a bordo e sono necessari quattro cavi che soddisfano le specifiche di transito dei canali. Avete anche bisogno di parabordi robusti. Un agente può aiutarvi a organizzare tutte queste attività oppure è possibile trovarle localmente da soli. La rete Vhf del mattino, la bacheca della locale marina, i gruppi locali di Facebook e il Coconut Telegraph possono essere un valido aiuto. Se non trovate volontari, i panamensi esperti possono essere assunti per circa 100 dollari.
I gestori delle linee di ormeggio sono comunemente reclutati da altre barche da crociera. Partecipare con questa formula al transito di una barca è un’eccellente preparazione per prendere confidenza con l’operazione e un modo per pagarsi il proprio passaggio, se si ha il tempo. Oltre ai gestori delle linee di ormeggio, il vostro equipaggio includerà almeno un consulente del Canale a cui provvedere pasti caldi, snack e bevande.
Eseguire il passaggio: concentrazione e ruoli a bordo
Le linee di ormeggio devono essere lunghe almeno 125 piedi e tra i 7/8 e gli 11/2 pollici (23-38 mm) di diametro. Mentre la maggior parte delle barche utilizza parabordi standard da diporto, l’opzione economica di pneumatici con rivestimento in plastica rappresenta un’ottima alternativa per proteggere lo scafo dal ruvido muro di cemento o dalle barche vicine.
Appena prima del passaggio i diportisti trascorrono la notte legati a una grande boa appena fuori dal canale nel lago Gatun. Il Canale è lungo circa 37 miglia, la maggior parte delle quali non sono altro che il corso d’acqua del lago Gatun e Culebra. Entrando dal lato caraibico, ci sono tre camere sequenziali che sollevano le navi di circa 90 piedi. Quando le porte si chiudono e il livello dell’acqua cambia, i gestori di linea tendono o allentano le linee di ormeggio secondo le istruzioni del consulente. È più difficile di quanto sembri e richiede molta attenzione.
Suggerimenti per un transito regolare
• Tenere la coperta sgombra. Spostate o riponete gli oggetti per mantenere l’area intorno alle bitte di poppa e prua più libere possibili.
• Assicurarsi che tutti i passacavi siano pronti per essere utilizzati.
• Le linee di poppa richiedono il maggior carico. Considerare di dargli volta su un winch in pozzetto con la bitta di poppa come guida per fornire un migliore controllo e vantaggio meccanico.
• Preparare e istruire bene i gestori delle linee. Tenete un briefing con tutto l’equipaggio. Assicurarsi che tutti capiscano quanto sia importante essere vigili.
• Ripetere le istruzioni del consulente. Confermare che si è ascoltato e si sta rispondendo all’azione richiesta. Può servire a chiarire le intenzioni del consulente quando emette istruzioni rapide.
• Coinvolgere il consulente a bordo. Chiamare in anticipo le manovre, chiedendo chiarimenti sui prossimi passi e comprendendo le azioni che devono essere messe in atto.
• Fare attenzione! Il lead adviser, che non è necessariamente sulla vostra barca, può richiedere cambi rapidi dei giri motore e del timone.