Arriva Smart Hatch, il passauomo antipioggia intelligente

Al Metz 2022 è stato presentato lo Smart Hatch, il passauomo antipioggia che si controlla in remoto sul proprio smartphone e si chiude da solo quando inizia a piovere.

Conoscete lo Smart Hatch? Può capitare a tutti quando si vive in barca. Ci si addormenta belli comodi in cabina lasciando il passauomo aperto per arieggiare gli interni e nel cuore della notte inizia a piovere. Risultato ci si sveglia con le lenzuola e il letto tutti bagnati. Stessa cosa può succedere se si scende a terra o addirittura quando si lascia la barca incustodita per più giorni e ci si dimentica di chiudere tutte le aperture in coperta.

È lo stesso incidente che è capitato a due giovani ingegneri in crociera su un catamarano nelle acque dei Caraibi. Ma loro su quella piccola sgradevole esperienza ci hanno ragionato a lungo e alla fine hanno inventato lo Smart Hatch, ossia il passauomo intelligente.

Smart Hatch

Un kit di conversione che si installa ovunque

In pratica i due ingegneri hanno progettato un kit di conversione del portello di coperta motorizzato, con un sensore di pioggia e un braccietto meccanico integrati. Non appena il sensore rileva la presenza di gocce di pioggia, il braccio meccanico chiude e blocca il portello del ponte. Quando invece il sensore rileva la fine della pioggia, il braccio lo riapre. Così potrete dormire a bordo con i passauomo aperti senza preoccuparvi di bagnare tutto l’interno in caso di acquazzone.

Lo Smart Hatch può essere utilizzato anche manualmente: basta sganciare i due piccoli motori. Ma altra funzione interessante è che il dispositivo può essere controllato e azionato in remoto direttamente dal vostro smartphone attraverso un App. In questo modo per esempio si può aprire il passauomo prima di arrivare in porto e trovare la barca bella arieggiata oppure chiuderlo nel momento in cui si lascia la banchina per una veleggiata lungo costa.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.