Alessandro Torresani: “La mia Mini Transat, prova bellissima!”

Giunto sul traguardo di Guadalupa al 18° posto, Alessandro Torresani a bordo di “Porco Rosso” ha concluso la Mini Transat, traversata atlantico in solitario riservata ai Mini 6.50. Enorme il suo entusiasmo per questa prima partecipazione a una sfida durissima.

Dopo l’eclatante impresa di Luca Rosetti, vincitore assoluto nella categoria Serie della Mini Transat 2023, la splendida partecipazione italiana alla transatlantica in solitario dalla Francia alla Guadalupa si è completata con gli arrivi di Alessandro Torresani e Francesco Farci.

A bordo di “Porco Rosso 1012” Alessandro Torresani ha tagliato la linea del traguardo di Saint-François domenica 12 novembre alle 21,13 (ora italiana) in 18 posizione. Per completare questa lunga cavalcata di 2.700 miglia dalle Canarie all’isola caraibica di Guadalupa Alessandro ha impiegato 15 giorni, 7 ore e 53 minuti. Tempo che sommato a quello impiegato per chiudere la prima tappa dalla Francia alle isole spagnole fa un tempo complessivo nelle due tappe di 26 giorni, 5 ore e 53 minuti e 08 secondi.

Leggi anche: Luca Rossetti, re della Mini Transat: “È una gioia indescrivibile”

Mini Transat

Alessandro Torresani felicissimo all’arrivo

L’entusiasmo di Alessandro sulle banchine di Saint-François è comunque alle stelle per avere chiuso questa sua prima edizione della Mini Transat. “È stata una tappa incredibile! Sono felice, ma è stato davvero difficile – ha raccontato Torresani dopo il traguardo – Per me era la prima traversata, e finire in solitaria è fantastico. Ho imparato molte cose con le burrasche, uscendo per trovare gli Alisei, imparando come si comportano gli Alisei di notte e di giorno, le variazioni del vento…”

A livello tattico la strategia di Alessandro purtroppo non lo ha premiato: “Ho scelto l’opzione Nord, ma non è andata molto bene – spiega lo skipper – pensavo che avrebbe premiato perché nella prima settimana di regata eravamo in testa alla classifica. Poi, a Sud, sono riuscito a prendere un po’ più di vento. Alcuni avversari sono riusciti a passare nella parte centrale, come per esempio Luca Rosetti, ma noi no. Non è mai facile, bisogna sempre essere i più veloci della flotta per ottenere un buon risultato”.

Mini Transat

“Regata bellissima. La rifarei, nonostante tutto!”

Anche la vita a bordo del suo Mini 6.50 lo ha messo a dura prova: “Per il resto della traversata ci siamo scontrati con il primo fronte, con il vento proveniente da Est. Durante la notte il vento si è rafforzato e finalmente abbiamo issato lo spinnaker. La barca è stata tutta bagnata per 10 giorni, il che è stato difficile perché faceva molto caldo. Non è stato facile nemmeno dormire sulla barca. Non ho rotto nulla e ho trovato il mio ritmo molto bene, sono molto contento. Ho avuto solo un piccolo problema alla fine, ma per il resto è andata alla grande. La rifarei? Sì, sicuramente!”

Noi di MagellanoStore che abbiamo supportato Alessandro Torresani in questa competizione internazionale di livello assoluto gli facciamo i nostri complimenti per la determinazione incrollabile e l’entusiasmo genuino e gli auguriamo altre sfide future altrettanto intense e appaganti sul piano tecnico e umano. Bravo Alessandro!

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.