Tra tutti i combustibili utilizzati da coloro che navigano per cucinare a bordo c’è l’alcool. Vediamo che caratteristiche ha questo combustibile, quali sono e come funzionano i fornelli che lo usano e alcuni consigli sulla sicurezza.
Alcool per cucinare in barca. Conviene? Quando si tratta di scegliere un combustibile per fornelli marini, raramente si è completamente soddisfatti della scelta. Tutti i combustibili utilizzati dai velisti per cucinare a bordo hanno infatti un lato “sporco” e alcuni sono anche pericolosi. Quasi tutti i velisti in realtà imparano a cucinare con qualsiasi fornello e carburante fornito con la barca quando la comprano. Ma, anche se è il caso a deciderlo, la maggior parte degli armatori alla fine sono soddisfatti dei loro fornelli e combustibili. Può essere il diesel, il kerosene, il Gpl o l’elettricità. Con il passare degli anni, però, le vecchie barche hanno bisogno di essere rimesse a nuovo e in tema di fornelli marini, la scelta di un combustibile per cucinare durante le uscite e le crociere è inevitabile.
Tra tutti i combustibili utilizzati da coloro che navigano per cucinare a bordo c’è l’alcool. E come tutti gli altri anche questo combustibile non è esente da alcuni vantaggi e svantaggi. Vediamoli insieme nel dettaglio.
Leggi anche: Design e attrezzature della cucina di bordo moderna
Alcool: combustibile pulito e sicuro
Fornelli ad alcool per cucinare in barca. I combustibili alcolici per fornelli marini sono generalmente composti da etanolo, metanolo, metiletilchetone, acetone e acqua. La percentuale esatta di questi componenti varia piuttosto ampiamente da un fornitore all’altro. L’alcool è stato per anni pubblicizzato come il perfetto combustibile per cucinare in barca e in più ecologicamente corretto perché è prodotto principalmente da risorse rinnovabili (sostanze vegetali). È un carburante relativamente sicuro a causa della sua bassa volatilità. Questo lo rende più sicuro di altri combustibili nell’ambiente chiuso di una barca. I proprietari di barche con fornelli ad alcool apprezzano il fatto che non c’è bisogno di trasportare serbatoi pesanti e ingombranti, che gli incendi possono essere spenti semplicemente aggiungendo acqua al fuoco o al combustibile, e che è un combustibile pulito. Ma certo non è il combustibile perfetto. Alcune persone dicono per esempio che l’odore dolce dell’alcol che brucia fa venire la nausea. Inoltre è abbastanza costoso e in alcuni paesi non sempre disponibile.
Ci sono due tipi fondamentali di fornelli marini che usano l’alcol come combustibile: i fornelli pressurizzati e quelli non pressurizzati. Ognuno ha vantaggi e svantaggi.
Fornelli ad alcool pressurizzato: come si usano
Fornelli ad alcool per cucinare in barca. Per usare il fornello ad alcool pressurizzato si deve riempire un piccolo serbatoio, pomparlo per pressurizzarlo, preriscaldare il bruciatore facendo sviluppare una piccola quantità di combustibile, accenderlo e saltare indietro in modo da evitare le fiamme, poi, quando la fiamma quasi muore, si accende il bruciatore sperando che prenda. Molti diportisti non si sentono a proprio agio nell’usare il fornello ad alcool pressurizzato proprio a causa delle preoccupazioni per l’adescamento e le fiammate.
Il vero pericolo delle fiammate sembra venire dal non riuscire ad accendere il bruciatore al primo tentativo. Dopo il primo tentativo, il bruciatore potrebbe non essere abbastanza caldo da vaporizzare sufficientemente il combustibile quando quest’ultimo nella tazza di adescamento è stato bruciato. Così si apre la manopola di controllo per permettere più combustibile nella tazza di adescamento, e il combustibile si accende mandando le fiamme alle stelle. Se il fornello è sbilanciato al momento dell’accensione, le fiamme possono schizzare su altre parti della barca. Il consiglio è quello di lasciar raffreddare il bruciatore prima di riempire nuovamente la tazza di adescamento con il carburante.
La buona manutenzione del fornello è fondamentale
Cucinare con l’alcool in barca. I fornelli ad alcool pressurizzati non sono esenti poi da manutenzione. Le forti pulsazioni di un bruciatore o un tappo rosso incandescente durante il funzionamento sono causati da un accumulo di sporco e calcare nel filtro e nel corpo del bruciatore. Il bruciatore in questi casi dovrebbe essere spogliato di tutte le parti rimovibili, pulito e ricostruito. In alcuni tipi di fornello ad alcool c’è uno stoppino al centro del bruciatore che si accende. La pressione si accumula nel bruciatore man mano che il combustibile disponibile si riscalda, facendo sì che i vapori di alcol vengano rilasciati nel bruciatore per essere utilizzati. Indipendentemente da ciò, la maggior parte dei bruciatori ad alcool funziona allo stesso modo e richiede la stessa manutenzione. Spesso la cattiva reputazione dei fornelli marini ad alcool pressurizzati deriva dal fatto che hanno bisogno di manutenzione per funzionare bene, soprattutto dopo molti anni di utilizzo. Molte persone insoddisfatte semplicemente non si dedico alla cura di questi componenti.
I fornelli ad alcol non pressurizzati
I fornelli ad alcol non pressurizzati sono abbastanza popolari e alcune marche del settore, come per esempio Origo, hanno contribuito alla loro buona reputazione tra i i navigatori. Tutti i proprietari di fornelli marini ad alcool non pressurizzati in genere sono contenti della loro scelta. Alcuni cucinano più velocemente dei fornelli ad alcool pressurizzati. Ma per contro il carburante è costoso.
I fornelli ad alcool non pressurizzati usano un’azione a rete per portare il combustibile alla fiamma, invece della pressione, rendendoli molto sicuri e senza fiammate improvvise. Il combustibile è immagazzinato in taniche sotto il piano di cottura. Le taniche contengono ovatta non infiammabile con un coperchio tipo scudo che si chiude sopra la tanica per spegnere la fiamma.
Considerazioni generali sulla sicurezza dell’alcool
Anche se è vero che gli incendi di alcool possono essere spenti con l’acqua, a volte l’acqua sposta l’alcool e il fuoco continua a bruciare. Ecco alcuni consigli per cucinare a bordo in sicurezza. Riempire il serbatoio del combustibile per non più di tre quarti per lasciare spazio all’aumento della pressione dell’aria. Prima dell’accensione e durante l’uso del bruciatore, la pressione nel serbatoio deve essere di circa 3 kg per 6 centimetri quadrati (psi). Una volta che avete acceso con successo il bruciatore, fatelo funzionare su un’impostazione bassa fino a quando il bruciatore diventa molto caldo; poi può essere regolato per la vostra cottura. Aprire completamente la valvola spegnerà la fiamma, perché c’è un ago di pulizia che esce quando si gira la manopola in senso antiorario.
Non riempire mai la tazza di adescamento o il fornello mentre il bruciatore è acceso o addirittura caldo. L’alcool nel contenitore potrebbe incendiarsi. Liberare l’area sopra e intorno alla stufa da qualsiasi oggetto infiammabile, comprese le sopracciglia, prima di innescare la stufa. Gli utenti esperti di fornelli ad alcool raccomandano di usare pentole pesanti per ridurre le bruciature che possono verificarsi se il bruciatore ha un punto caldo. Sui fornelli a pressione, cucinare e cuocere usando una fiamma forte per ridurre le possibilità che la fiamma si abbassi e si spenga. È bene inoltre usare il combustibile del produttore del fornello perché brucia in modo più pulito.