Aggiungi il Pvc sulla Capottina

Le cappottine di un cabinato a vela servono a proteggere l’equipaggio da spruzzi e raggi UV, ma dovrebbero nello stesso tempo assicurare una buona visibilità al timoniere. L’ideale è dotarle di pannelli trasparenti in pvc, un materiale plastico di lunga durata purché sia trattato con cura.

Fino a qualche tempo fa la cappottina era considerata adatta esclusivamente a navigazioni impegnative e ritenuta superflua per le crociere estive. Oggi non è più così. Quando si naviga e ancor più mentre si sosta alla fonda qualunque equipaggio non può che apprezzare un pozzetto riparato da una buona copertura in grado di proteggere dai raggi solari, dal vento e dall’eventuale pioggia.

Una bella cappottina è quello che ci vuole, a patto però di mantenere una buona visibilità sulla coperta e la zona circostante all’imbarcazione. Molto utili allora sono gli inserti trasparenti nelle cappottine che possono aumentare la visibilità del timoniere in manovra e durante la navigazione.

Pvc, se di qualità protegge da raggi Uv

I pannelli trasparenti delle cappottine in genere sono di pvc (cloruro di polivinile). Il pvc è un materiale resistente, flessibile e piuttosto versatile. La flessibilità e la resistenza di un pannello in pvc è proporzionale al suo spessore, variabile da circa 0,5 a 1,5 millimetri. I pannelli di pvc possono ricevere dei trattamenti che ne aumentano la trasparenza, ne riducono la tendenza alle abrasioni e rallentano l’usura causata dai raggi solari. I migliori pvc possono filtrare al 100 per cento i raggi UV . La protezione solare, sia per i pvc che per i tessuti, è indicata con valori da 0 a 5 (0 indica una protezione nulla mentre 5 è una schermatura al 100 per cento).

Lavaggio: saponi neutri e cere specifiche

Per aumentare la durata dei pannelli in pvc si deve provvedere alla loro manutenzione ordinaria. Da evitare è il contatto con prodotti oleosi come per esempio le creme solari mentre per conservarne la trasparenza è necessario lavare la superficie con spugne morbide e saponi liquidi neutri e di tanto in tanto applicare cere dedicate.

Invernaggio: arrotolate, non piegate

Per il ricovero invernale della cappottina, una volta pulita e asciugata, è bene arrotolarla (evitando pieghe marcate) interponendo tra gli strati della carta di tipo non acido (si trova nei negozi di quadri e cornici) o meglio ancora un lenzuolo.

Risvegliare la cappottina con il phon

In generale la finestratura ripiegata, sia per brevi che lunghi periodi, una volta distesa potrebbe mostrare delle arricciature oppure un’opacità causata dall’umidità intrappolata tra gli strati di pvc. Di solito l’esposizione al sole o un cauto riscaldamento con un phon sarà sufficiente a risvegliare la memoria di forma del materiale ed eliminare l’offuscamento.

 

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.