A Olbia il mega concerto sull’acqua si vede dalla barca

Il prossimo 25 luglio nelle acque di Cala dei Sardi a Olbia si svolge il Water World Music Festival, un mega concerto allestito su un palco galleggiante e in cui il pubblico è smistato su centinaia di imbarcazioni. Può essere un nuovo format per la musica a prova di Covid.

Un grande palco sull’acqua, un’arena composta da barche di ogni tipo e una line-up di artisti internazionali. Sono questi gli ingredienti del Water World Music Festival che andrà in scena il prossimo 25 luglio a Cala dei Sardi, Olbia (Sardegna). Un mega concerto d’estate sull’acqua appunto che potrebbe consolidarsi come un vero e proprio format a prova di Covid grazie al distanziamento, all’aria aperta e alla possibilità di godersi uno spettacolo da mille e una notte a bordo di imbarcazioni.

In questi giorni è in via di realizzazione il palco di questo concerto sull’acqua sul quale si esibiranno Salmo, Bob Sinclair, Coez, Slait, Lazza, Dj 2p e Noyz Narcos, senza dimenticare Mamacita di Radio 105. All’evento assisteranno 2000 fortunati che assisteranno al concerto a bordo di imbarcazioni di vario tipo: gommoni, barche a vela, velieri e motonavi. Nel pacchetto base che si acquista con il biglietto è già compresa una prima “dose” di cibo e bevande: sarà possibile, eventualmente, acquistare altro in loco con un’apposita App e un servizio delivery sull’acqua.

Concerto acqua

Che bello vedere lo spettacolo dalla barca!

Ogni imbarcazione ha un numero specifico e un referente: tutti coloro che hanno acquistato un biglietto riceveranno una mail con tutte le informazioni utili per affrontare il concerto in tutta sicurezza e comodità dagli orari e luogo di partenza al numero della propria imbarcazione, passando per i parcheggi.

Il Water World Music Festival è un vero e proprio viaggio, non è come presentarsi in un palazzetto dello sport e attendere l’arrivo della band preferita. In questo concerto sull’acqua ci saranno aree per il parcheggio delle auto, ma soprattutto ci saranno due basi nautiche di partenza: uno a Cala dei Sardi e l’altro a Porto Rotondo. Partenze, ovviamente, scaglionate e tranquille per garantire il rispetto del distanziamento anti Covid ed evitare “assembramenti”. Curiosità: tanti spettatori provengono dall’Italia, ma anche da Francia, Svizzera e Germania.

Tanti artisti per molte ore di spettacolo

L’arena di questo concerto sull’acqua, le cui boe sono già state posizionate, vedrà le imbarcazioni disporsi a “raggiera” per consentire a tutti gli spettatori di vedere comodamente lo spettacolo sull’acqua. Si tratta di un concerto che durerà diverse ore e che vedrà impegnati gli spettatori un’intera giornata, grossomodo da dopo pranzo (ore 15) fino alle 20, quando l’ultima persona toccherà terra per tornare a casa.

Una cosa importante da ricordare per questo concerto sull’acqua è il green pass: tutti i partecipanti devono esibire all’ingresso il certificato di avvenuta vaccinazione o un certificato di tampone negativo effettuato massimo nelle 48 ore precedenti.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.