In crociera sullo schooner di Sciarrelli

Invece del solito cabinato moderno perché non concedersi una crociera nel Mediterraneo a bordo di una barca d’eccezione, magari d’epoca e con una firma d’autore? Tra le occasioni di veleggiate low cost c’è anche il Dragut, schooner d’epoca disegnato da Carlo Sciarelli. A un patto: niente fretta, il bello è godersi il viaggio.

Con l’arrivo dell’estate la voglia di mare e di crociera torna a farsi sentire e ci spinge a mollare gli ormeggi. Ma come appagare questo desiderio se non si è armatori? Con il noleggio naturalmente. Prendere a nolo un cabinato e partire per una navigazione lungo costa con la famiglia o con gli amici è un’ottima alternativa per coloro che non posseggono un’imbarcazione propria, ma vogliono comunque concedersi una vacanza veleggiando tra le onde. Con il vantaggio di non avere tutte le incombenze che in genere affliggono gli armatori: gestione dei trasferimenti, costi per l’ormeggio, il rimessaggio, la manutenzione, l’assicurazione, etc. Senza contare che ogni vacanza in questo modo può essere trascorsa a bordo di barche diverse che permettono di accumulare di volta in volta nuove esperienze di navigazione.

Un’alternativa ancora più favorevole alle tasche sono le esperienze di Boat Sharing, declinazione nautica della celebre Sharing Economy che dopo auto, biciclette e immobili comincia a inglobare anche barche, multiscafi e gommoni. Naturalmente anche questo modo nuovo di assaporare il gusto di andare in barca, oltre agli evidenti vantaggi economici, si presta a mille opportunità di condivisione, anche a bordo di imbarcazioni ricercate, compresi eleganti e prestigiosi scafi d’epoca.

Dragut

L’odore del legno e il ritmo lento degli antichi velieri

È il caso per esempio della proposta di Claudio Fadda, un archeologo marittimo e felice armatore dello schooner bermudiano Dragut, uno splendido progetto (n. 106) del grande progettista italiano Carlo Sciarrelli, maestro di eleganza e marineria i cui oltre 140 scafi realizzati in quarant’anni di carriera sono apprezzati in tutto il mondo. Tra questi anche il Dragut appunto, costruito nel 1985 dal maestro d’ascia Piero Crosato interamente in legno di cedro, con gli alberi in spruce e ispirato ai piani di costruzione del famoso schooner americano St. Anne (Baltimora, 1736).

 Interni

Tanti scali: Istria, Puglia, Sicilia, Sardegna e Baleari

Per il capitano Claudio è stato amore a prima vista quando lo ha visto e comprato nel luglio del 2015 e dopo averlo restaurato è diventato la sua casa. La sua filosofia di viaggio non è improntata tanto alla destinazione di per sé, ma alla possibilità di condividere e prendere parte a un’esperienza di vita a bordo di una barca speciale, unica e che richiama il passato. La rotta che ha scelto per questa estate attraversa tutto il Mediterraneo in un lasso di tempo molto lungo, da giugno a ottobre, con scali dettati dalle suggestioni personali dell’equipaggio, oltre che dalle condizioni meteo e dall’alternanza dei venti. Tantissime le soste previste, dall’Istria alla Dalmazia, dalla Puglia alla Sicilia, la Sardegna e le isole Baleari.

Schooner bermudiano

Interni a misura di coppia, anche con bambini

Il Dragut, come altre barche di stile classico, nasce per essere vissuta da piccoli gruppi.  Gli spazi interni del Dragut possono contare su due cabine matrimoniali, un bagno completo, un quadrato (salotto) e una cucina fornita di forno e piano cottura con due frigoriferi. Il tutto a disposizione esclusiva degli ospiti.

Insomma metteteci l’estate il Mediterraneo, un’imbarcazione d’epoca nata dalla matita di un maestro del design, un armatore che prende la vita con eleganza e lentezza, scali e soste in rada in scenari meravigliosi. Non vi viene voglia di mollare gli ormeggi? Info: <https://schoonerdragut.wordpress.com>.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.