Strumenti di navigazione: dove installarli a bordo

Avete finalmente deciso di acquistare i nuovi strumenti di navigazione per la vostra barca a vela e tutto ciò che vi rimane da fare è installarli. Un’operazione che può rivelarsi non così semplice come sembra. C’è infatti un certo numero di elementi da prendere in considerazione. Vediamo quali…

Il posto migliore per la visualizzazione dei dati riguardanti la velocità della barca, la profondità del fondale e la forza del vento è dove l’intero equipaggio può vederli. Su molte delle barche più datate i costruttori, e in seguito gli armatori, ritenevano opportuno posizionare i relativi display dove era più conveniente per loro, ossia una posizione dove potevano essere installati con il minimo sforzo e lavoro extra.

Ecco allora che c’è un gran numero di cabinati con questa specie di consolle elettronica applicata sulla paratia del pozzetto in prossimità del tambucio, proprio dove in genere l’equipaggio si rilassa o comunque staziona durante la navigazione intralciando la visuale stessa dei ripetitori. Quante volte vi è capitato in questa situazione di chiedere a qualcuno di spostarsi per poter vedere la profondità del fondale in fase di ancoraggio? Vista la collocazione di scotte e drizze ai lati del tambucio dove sono collocati i rispettivi winch, quest’area è anche spesso soggetta a manovre dell’equipaggio nella gestione delle vele. Non è raro che qualcuno nella concitazione di una strambata con una ginocchiata frantumi uno dei display.

Strumenti navigazione

Vicino al timoniere, ma li vede solo lui

Può sembrare logico montare i vostri nuovi display proprio dove erano i precedenti. Dopotutto perché non sfruttare gli alloggiamenti esistenti, specialmente se i nuovi strumenti vi si inseriscono correttamente? In realtà sarebbe ancora più logico cogliere l’opportunità per installarli in una posizione migliore. Ma dove?

Dal momento che progettisti e cantieri hanno iniziato a prendere in maggiore considerazione la posizione ideale degli strumenti di navigazione a bordo, di conseguenza anche il mercato ha seguito una serie di nuove opzioni per i display. Una delle collocazioni più popolari era e rimane la posizione del timoniere. I produttori di timonerie producono ormai delle colonnine esteticamente curate e funzionali che possono ospitare diversi display a incasso.

Display multifunzione

Il vantaggio dei display multifunzione

La chiesuola della bussola è un altro posto logico per montare un chartplotter o un display multifunzione. Questi strumenti infatti dovrebbero rimanere in una posizione rialzata per favorire la visuale costante del timoniere ma anche il facile accesso alle loro funzioni.

In questo modo con la possibilità di lettura concentrata in un unico punto della barca, la visuale del timoniere non può mai essere intralciata. Tuttavia, nessun altro membro dell’equipaggio può vedere i display, né il timoniere che lascia il timone all’autopilota, il che durante lunghe navigazioni accade il più delle volte. Per questo motivo molti diportisti non vogliono alloggiare gli strumenti di navigazione in un posto accessibile al solo sguardo del timoniere, con la sola eccezione dei controlli dell’autopilota che devono necessariamente stare nei pressi del timone.

Strumenti su albero

Bracci orientabili e strutture a incasso

Lo stesso vale per i display multifunzione, anche se questi sono certamente più difficili da alloggiare a bordo. Come sapete, il display multifunzione (meglio conosciuto come MFD) consente di monitorare e gestire in un unico punto tutte le informazioni, tra cui: navigazione, dati motore, avvisi e funzionalità elettroniche.

Quante volte avete visto un plotter appollaiato così in alto su una colonnina del timone che il timoniere doveva aggirare l’ostacolo per avere una visualizzazione della rotta? Avere uno schermo così grande a distanza ravvicinata inoltre può essere fonte di distrazione e fastidio. Se non è possibile montare ad una altezza confortevole il display multifunzione sula colonnina del timone, la soluzione è di montarlo su un braccio orientabile fissato alla timoneria stessa. Sulle barche con timone più piccolo o sui modelli di barche più vecchi in cui la ruota del timone è ben avanzata nel pozzetto, un supporto oscillante in prossimità del tambucio potrebbe essere la strada da percorrere.

Doppia timoneria

Cosa fare con la doppia timoneria

La maggior parte delle moderne barche di serie attualmente adotta la doppia ruota del timone. Questa soluzione combinata con gli sforzi dei progettisti che in coperta cercano linee pulite e ininterrotte a scapito della funzionalità, si traduce spesso in strumenti di navigazione alloggiati in posti improbabili. Si vedono spesso display multifunzione montati sul retro del tavolo da pozzetto, dove a volte il timoniere deve accucciarsi per vederli. Possono anche essere imbullonati sul piano di un tavolo oppure ancora su barche più grandi e costose, su una delle due colonnine del timone.

A volte gli strumenti sono raddoppiati con display su entrambe le ruote oppure nascosti dal cantiere, incassandoli nelle balaustre del pozzetto per le colonnine del timone. Su alcune barche, inoltre non ci sono display per gli strumenti a vela e il display multifunzione serve a recuperare.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.