Molto popolare ormai tra le barche sportive da oceano, la prua tonda comincia a essere utilizzata anche nell’ambiente crociera. Le prime applicazioni vengono dal cantiere francese Sailscow.
Quando fecero la loro prima apparizione agli inizi degli Anni 2000 le barche a prua tonda, meglio conosciute come “scow” generarono non poche perplessità e confusione tra la comunità di velisti A distanza di venti anni ormai tutti quei dubbi sono stati fugati e oggi questa soluzione tecnica è praticamente lo standard di tante barche da regata pensate per l’oceano. I vantaggi sono più spazio a prua, planate più facili e zero rischi di ingavonamento.
Come però spesso accade quello che si collauda nel mondo delle competizioni prima o poi viene declinato anche in ambito crociera e le prue tonde non sono da meno.
Sailscow scommette sulla prua tonda anche in crociera
I primi esperimenti a riguardo li sta facendo il cantiere francese Sailscow che ha in catalogo una nuova gamma di barche da crociera con la prua tonda da 28 piedi e da 40 piedi. Il cantiere Sailscow nasce dall’incontro tra Jean-Michel Linck, esperto costruttore e Gildas Plessis architetto navale che dello sviluppo delle barche da crociera con la prua tonda ne ha fatto una missione.
Oltre alla prua tonda questi cabinati possono essere acquistati in kit preallestiti per l’autocostruzione sfruttando i vantaggi della resina epoxy CP e riducendo di molti i costi.
Un cabinato di 8,50 m autocostruibile
Già osservando i disegni degli interni del più piccolo della gamma, il Sailscow 28, si intuisce quanto spazio si guadagna a prua rispetto a un tradizionale cabinato di 8,50 metri. La prua tonda permette inoltre di navigare con meno sbandamento grazie alla sua stabilità di forma, di avere una coperta meno bagnata e di superare agevolmente il mare formato. Inoltre il grande volume offerto dalla strana prua permette di inserire all’interno una cuccetta doppia davvero grande per uno yacht di 8,5 metri.
Oltre alla versione in kit per autocostruzione il Sailscow 28 è disponibile anche in versione completa con diversi livelli di finitura: dal solo scafo coperto da finire, a barca pronta a navigare. Dati tecnici: lunghezza 8,56 m, larghezza 3,15 m, pescaggio 1,90 – 2,30 m, dislocamento 3.000 kg.