Quali filtri utilizzare per l’entrobordo

Può capitare soprattutto all’estero di fare rifornimento di carburante per la nostra barca da distributori con serbatoi vecchi e sporchi. Per evitare che la morchia intasi il serbatoio di bordo e comprometta il propulsore è bene installare una serie di filtri che impediscono allo sporco di intasare la pompa di iniezione.

Se è vero che un’alimentazione corretta aiuta a rimanere in salute, si può applicare questa regola anche ai motori entrobordo delle imbarcazioni facendo in modo che alla pompa di iniezione del propulsore arrivi sempre del gasolio pulito. In Italia la legge impone alle compagnie petrolifere delle precise regole sulla qualità dei combustibili sia per garantire un corretto funzionamento dei motori che contenere il più possibile l’inquinamento da idrocarburi. Purtroppo tale regola non vale in tutti i Paesi e girando in barca nel Mediterraneo capita ancora oggi di incappare in qualche distributore di gasolio obsoleto con serbatoi vecchi e soprattutto poco puliti. Se si effettua il rifornimento quando una di queste cisterne è quasi vuota, dal fondo salirà tutta la morchia con il rischio di sporcare il nostro serbatoio e compromettere il motore.

Per evitare guai di questo tipo l’armatore deve fare un po’ di sana prevenzione in più acquistando un imbuto con retina-filtro in genere a un solo strato. Questo semplice accessorio si può realizzare anche da soli aumentando il numero degli strati e quindi il potere filtrante: basta comprare un normale imbuto e una rete per zanzariere. Per aumentare il potere filtrante si possono mettere anche tre o quattro strati di rete. Una volta imbarcato il gasolio e avviato il motore, è bene in ogni caso filtrare il carburante tramite un decantatore che separa eventuali tracce d’acqua e parti di morchia. Dopodiché il carburante arriva nel filtro sul motore che trattiene ciò che rimane.

Filtro decantatore Ancor PFG 17

Prefiltro PFG 17 decantatore gasolio con elemento filtrante in rete inox 150 micron consigliabile per tutti i piccoli motori.

Gasolio più pulito con il prefiltro

Per evitare questo inconveniente le barche a motore usano spesso due decantatori più il filtro sul motore. I cabinati a vela hanno invece poco spazio, pertanto una cosa utile che si può fare è installare un prefiltro usa e getta. Va installato a monte del decantatore verso il serbatoio del carburante. Bisogna tagliare il tubo del pescante del carburante e fissarlo alle due parti tagliate del tubo. Il filtro va messo in un posto protetto da urti e legato con una sagola o delle fascette di plastica. I filtri hanno il vantaggio di intercettare per primi la maggior parte della morchia, così il gasolio passa al decantatore più pulito e infine al filtro del gasolio collocato sul motore per l’ultimo lavaggio. Nel 90 per cento dei casi, quando il motore perde i giri o si spegne,  è proprio nelle sue maglie che si cela il problema. O meglio, è il prefiltro che blocca la sporcizia prima che arrivi al filtro del gasolio.

I filtri usa e getta costano poco circa 5-6 euro, si possono acquistare in qualunque fornitore meccanico e fanno un ottimo lavoro. Inoltre si possono ispezionare spesso. Con questo sistema in definitiva si risparmia, guadagnando sia nella durata del motore che nell’acquisto dei filtri del gasolio. Come gli altri componenti il prefiltro è un pezzo di ricambio indispensabile da avere a bordo. Che la barca sia nostra o a noleggio, occorre verificare, prima di salpare, che il prefiltro di rispetto ci sia a bordo.

Filtro gasolio Racor

Filtro per gasolio Racor utilizzato anche come separatore acqua/gasolio.

Come sostituire il prefiltro

Per sostituire il prefiltro sporco e intasato con uno pulito, si deve svitare il bullone che si trova nella parte più alta del prefiltro. In questo modo la parte bassa si distacca e la cartuccia è libera. Nelle confezioni dei prefiltri ci sono sempre le guarnizioni e gli o-ring. Va bene sostituirli ma, considerando che di solito quelli vecchi restano in sede, se siamo in mezzo al mare, magari in rada, possiamo anche evitarci il supplizio di stare con la testa dentro la sala macchine per togliere le vecchie guarnizioni e inserire quelle nuove. Si cambia cartuccia e via.

Quando si deve sostituire il prefiltro? Lo si sostituisce dopo le ore di moto indicate dalla casa costruttrice e comunque dopo ogni anno. Per sostituirlo si deve usare la chiave per i filtri. Che sia a catena, fascetta o cinghia, il procedimento è sempre lo stesso: si inserisce la fascia intorno al filtro, la si stringe e poi si ruota per svitare. È bene ricordare che i filtri si svitano con la chiave e si avvitano sempre a mano per salvaguardare l’integrità delle guarnizioni.

Cartuccia Solas ricambio filtri Racor

Cartuccia Solas per ricambio filtro gasolio Racor.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.