La storica veleria North Sails realizzerà entro il 2023 un grande Polo della Nautica a Genova dove oltre allo stabilimento ci saranno attività di refitting per barche sportive e da diporto, e sessioni di allenamento e approfondimento tecnico.
North Sails, tra i principali produttori mondiali di vele e principale fornitore delle più importanti regate internazionali, investe nella città di Genova. Il progetto ha come obiettivo la realizzazione entro fine 2023 di un grande Polo della Nautica, dove insieme allo stabilimento North Sails ci saranno attività di refitting per barche sportive e da diporto; oltre ad attività di clinics, cioè sessioni di allenamento e approfondimento teorico tra barche da regata.
L’’investimento ha un valore di 7,6 milioni di euro. “Siamo i primi a credere in Genova – ha spiegato l’amministratore delegato di North Sails Italia, Daniele Cassinari – e con noi tutto il gruppo. Il polo nautico sarà in un’area in forte espansione; e sarà una delle poche al mondo con accesso diretto al mare per accogliere anche mega yacht”.
Un’area tecnica di 3.000 metri quadrati
Il polo nautico di North Sails si richiamerà ad altre aree simili già operative a Newport (Usa), Palma di Maiorca (Stagna) e Auckland (Nuova Zelanda). L’area dove si dovrebbe sviluppare il Polo è la calata a fianco del Padiglione Jean Nouvel; tra il punto dove un tempo sorgeva l’edificio ex Nira, la parte di via dei Pescatori subito prima del Varco di Levante, e le aree di via dei Cantieri navali; queste ultime da sempre sotto utilizzate. È qui che sorgerà il nuovo edificio su due piani, che secondo le indicazioni dell’Authority occuperà una zona di 3.000 metri quadrati.
L’area a mare potrà ospitare fino a una cinquantina di barche a vela; mentre l’edificio ospiterà al piano terra due cantieri navali dedicati alle attività di Gatti e Genoa Sea Service, e al piano superiore i locali destinati alle attività di veleria e riparazione vele svolte da North Sails, con gli uffici tecnici e il laboratorio per la realizzazione delle vele e dei progetti speciali (per esempio le vele di Luna Rossa). Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con lo studio di architettura e ingegneria Villani Carenzo Building Workshop.