Comunicare in mare, durante un’uscita su una deriva, un kitesurf o un Sup, è importante non solo ai fini della sicurezza, ma anche per parlare con gli amici, organizzare un’escursione, commentare una manovra o fare una battuta divertente. Milo è un nuovo dispositivo che permette tutto questo e rimanere a mani libere.
Il nuovo walkie-talkie dedicato ai watersports. Vi piacerebbe parlare con vostro figlio mentre è impegnato in acqua in una sessione di allenamento a bordo di un Optimist? E poter comunicare con i vostri amici durante un downwind esplorativo lungo costa in kitesurf? E se invece ci fosse da commentare un nuovo trick freestyle appena chiuso con un wingfoil? Da oggi tutto questo è possibile grazie a Milo, un nuovo dispositivo di comunicazione che permette di parlare con gli amici mentre si fa kitesurf, windsurf, surf, vela e tutti gli sport d’azione. Questo moderno walkie-talkie consente infatti di comunicare in qualsiasi momento con gli amici o con chiunque rimanendo con le mani libere e non ha bisogno né del Wi-Fi, né di uno smartphone, né del segnale del cellulare per funzionare.

Voi parlate e lui si attiva in automatico
Il nuovo walkie-talkie dedicato ai watersports. Ideato da Peter Celinski, fondatore di Loose Cannon Systems, la società che attualmente produce questo dispositivo intelligente, Milo combina una rete wireless, un’elaborazione audio di qualità e un hardware semplice da usare. Tutto quello che dovete fare è parlare e tutte le persone del vostro gruppo vi sentiranno, anche a distanza. Attualmente la portata massima tra due dispositivi Milo è di 600 metri, ma gli aggiornamenti del software, assicurano i produttori, estenderanno a breve la distanza fino a un miglio. Il gadget avviserà inoltre velisti e surfisti ogni volta che qualcuno esce dal raggio d’azione oppure si ricongiunge al gruppo collegato.
L’elemento interessante del Milo è soprattutto che non c’è bisogno di spingere pulsanti per parlare: lui si azionerà nel momento stesso in cui rileverà la vostra voce. È dotato di sei microfoni digitali ad alte prestazioni e di un potente altoparlante. Milo opera nelle bande ISM sub-GHz e 2,4 GHz e non interferisce con altre apparecchiature radio come i droni. La batteria dura un giorno intero con una singola carica e impiegherà circa 90 minuti per ricaricarsi completamente.
Leggi anche: Coniugare waterports e lavoro: ecco i luoghi dove vivere

Rumori del vento e delle onde non vi temo
Il nuovo walkie-talkie dedicato ai watersports. Concepito con un design tondo e piatto, Milo funziona perfettamente anche in ambienti esterni rumorosi, come in mare per esempio, dove il vento e le onde possono essere assordanti. I suoi algoritmi di elaborazione del segnale audio sopprimono infatti non solo il vento, ma anche gli altri rumori di fondo. Tutte le conversazioni inoltre sono criptate, private e sicure perché il dispositivo utilizza un protocollo di comunicazione integrato.
Milo viene fornito con cinturino, cavo per la ricarica e una clip che può essere collegata alla muta, a un casco, a uno spray top o a un salvagente. Il guscio esterno superiore è realizzato in termoplastica a doppia iniezione stampata e personalizzata con una finitura testurizzata, mentre il rivestimento esterno inferiore è un elastomero morbido al tatto che offre una presa comoda e antiscivolo. Il guscio interno ed esterno sono inoltre progettati per resistere agli urti nelle condizioni più difficili e il dispositivo può essere immerso fino a un metro di profondità per 30 minuti.
È possibile inoltre disattivare l’altoparlante e si possono disattivare i microfoni tramite il pulsante principale anteriore. Questo sistema di chat vocale a più vie può essere anche collegato a un auricolare Bluetooth. Al momento il Milo costa 145 euro.