Con una vittoria schiacciante di 7 a 1 Luna Rossa elimina il team inglese Ineos e conquista la Prada Cup entrando di diritto nella 36° America’s Cup. Un traguardo fortemente voluto dall’equipaggio italiano e ottenuto con una barca perfetta, un grande lavoro di gruppo e tanta determinazione.
Con la vittoria nelle ultime due regate disputatesi domenica 21 febbraio Luna Rossa ha conquistato la Prada Cup infliggendo una sonora batosta agli inglesi. Il team italiano accede così al 36° match race dell’America’s Cup e andrà a sfidare il detentore della Coppa Team New Zealand. Un risultato incredibile che ha colorato la baia di Aukland di tricolori italiani, fischi di sirene e la gioia degli appassionati che seguivano questo prestigioso evento.
L’Italia della vela è in festa e grande è la soddisfazione dello skipper Max Sirena che alla fine delle regate ha commentato: “Siamo super contenti, lo sono per Miuccia Prada e Patrizio Bertelli che hanno creduto in noi, lo sono per tutta l’Italia. Agli italiani voglio dire che sappiamo che stanno vivendo tempi duri e che siamo felici di rappresentarli qui in Nuova Zelanda e lo faremo al meglio delle nostre possibilità”. Grande entusiasmo anche da parte del timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni: “Prometto agli italiani – ha dichiarato – che faremo di tutto per vincere la Coppa America, i kiwi dovranno passare sopra di noi. Questo è un team fantastico e daremo tutto quello che serve per vincere”. Per Prada è la seconda volta partecipazione alla America’s Cup vera e propria dopo l’edizione del 2000 e come allora il defender è Emirates Team New Zeland. Stesso scenario stessi contendenti, ma questa volta Luna Rossa sembra davvero in forma smagliante.
Leggi anche: Il calendario della Prada Cup 2021
Per Luna Rossa un successo strameritato
La lunga cavalcata dell’AC75 italiano è iniziata lo scorso 13 febbraio nel Golfo di Hauraki, in Nuova Zelanda, quando ha messo a segno le prime due vittorie contro Ineos infliggendo agli inglesi un distacco di 1,52 minuti nella prima regata e di 26 secondi nella seconda prova. Le barche sono tornate in acqua il giorno successivo con gli italiani che hanno confermato le loro qualità in altri due brillanti match race vinti rispettivamente con 13 secondi nella prima regata e 41 secondi di vantaggio nella seconda arrivando al 4 a 0.
Dopo il lockdown forzato a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 e le polemiche sulla ripresa delle regate, gli equipaggi hanno ricominciato la sfida sabato 20 febbraio e questa volta dopo un’altra vittoria di Luna Rossa con un vantaggio di 1,20 minuti gli inglesi hanno conquistato una vittoria di bandiera con appena 14 secondi di vantaggio. Il risultato a questo punto era di 5 a 1 per Luna Rossa. Domenica 21 febbraio infine l’equipaggio italiano con le ultime due straordinarie vittorie è andato a vincere la Prada Cup.
E ora la grande finale con i neozelandesi
La 36° edizione dell’America’s Cup tra Team New Zealand e Luna Rossa si svolgerà dal 6 al 15 marzo in uno dei cinque campi di gara tracciati nel Golfo di Hauraki, come è avvenuto per la Prada Cup. La scelta dipenderà dall’orientamento del vento, per il quale dopo le ultime modifiche al regolamento è previsto un range di minimo 6,5 nodi e un massimo di 21 nodi. Il match race si deciderà su 13 regate: vincerà il primo team che si aggiudicherà 7 vittorie. Sono previste 2 regate al giorno il 6, 7, 10, 12, 13, 14 e 15 marzo con eventuali 2 giorni di riserva se dovessero servire.
I match race si svolgeranno dalle ore 16 alle 18 ora locale (ore 4.00-6.00 in Italia) e come per la Prada Cup saranno trasmesse in diretta da Rai Sport e in differita su Rai Replay, sul nuovo canale Sky Sport America’s Cup, oltre che su Sky Sport Uno. Potranno essere seguite anche sul sito ufficiale della Coppa America e sui canali ufficiali Youtube e Facebook dell’evento.