Qualche mese fa è uscito “Stile a Bordo” di Decio Giulio Riccardo Carugati, un elegante volume edito da Mondadori Electa che racconta l’innovativo approccio all’interior design e il modo di interpretare gli ambienti interni negli yacht del prestigioso Cantiere Sanlorenzo di La Spezia. Una lezione di design e progettazione navale per gli estimatori di questo lussuoso marchio, ma anche per gli appassionati di nautica.
Come è cambiato il design nautico negli ultimi anni? Come si vivono oggi le barche al loro interno? Come interpretano designer e progettisti gli spazi di bordo? Quello dell’interior design è uno dei settori dello yachting che negli ultimi anni ha conosciuto un’evoluzione senza sosta: nuovi progetti, concept rivoluzionari, approcci inediti e affascinanti. Gli interni delle barche insomma rappresentano un terreno di sperimentazione ed esplorazione i cui confini si allargano continuamente. La stessa figura dell’interior design all’interno degli studi di progettazione nautica gioca ormai un ruolo strategico e di fondamentale importanza.
Un’evoluzione, quella dell’interior design, che segue non solo l’innovazione tecnica, la ricerca sui materiali, le possibilità offerte dal mondo hi-tech, ma che esprime il nuovo approccio dei diportisti alla vita di bordo e fa luce su come si vivono oggi gli interni di un’imbarcazione. Una ricerca stilistica e concettuale che finisce con l’assorbire e applicare alla nautica tendenze legate anche alla moda, al design e perfino all’arte.
Maxi yacht, laboratori unici di interior design creativo
Naturalmente gli avamposti privilegiati di queste nuove forme di progettazione navale sono i maxi yacht, da sempre laboratori di sperimentazioni e innovazione, grazie ai budget milionari dei committenti e alla creatività, al talento e alle risorse dei cantieri navali dedicati. Uno di questi è il prestigioso Cantiere Sanlorenzo di La Spezia, uno dei più qualificati e apprezzati al mondo in fatto di maxi yacht che si contraddistinguono per le linee eleganti, la qualità della costruzione e lo stile assolutamente ricercato.
Ed è proprio a questi oggetti delle meraviglie e soprattutto ai loro preziosi interni che è dedicato il nuovo libro Stile a Bordo di Decio Giulio Riccardo Carugati, edito da da Mondadori Electa. Un volume illustrato, elegante e accurato, che racconta in oltre 200 pagine l’affascinante approccio adottato da Sanlorenzo per trasferire a bordo dei loro maxi yacht i principi dell’abitare contemporaneo dalla terra al mare. Un libro di barche unico nel suo genere che descrive la relazione tra nautica e design e di come la visione innovativa ad opera di progettisti famosi provenienti da altri settori abbia generato una vera e propria rivoluzione dell’interior yacht design e dell’arredamento marinaro. Tra questi progettisti visionari e innovatori che hanno collaborato con Sanlorenzo ci sono Dordoni Architetti (per il progetto del SL 100), Antonio Citterio e Patricia Viel (SD 112 ed Explorer), Parisotto e Formenton Architetti (SL 96), fino a Piero Lissoni (SX 88)
Le barche sono luoghi ad alta intensità emotiva
Occorre sottolineare come grazie all’attenta visione di Massimo Perotti, azionista e CEO del cantiere e all’impegno di Sergio Buttiglieri, responsabile dell’interior design, Sanlorenzo è stato il primo cantiere al mondo a portare a bordo dei propri yacht il design Made in Italy. La loro filosofia è chiara e precisa: lo yacht è un luogo straordinario, ad alta densità di emozioni e che vede la materializzazione di un sogno, quello del suo armatore. La lungimiranza di Buttiglieri è stata quella di ricollegare la percezione dello yacht al nostro tempo, connettendo mondi diversi nautica, arte, design e contaminando gli immaginari.
La partecipazione nel processo creativo di aziende leader nei rispettivi settori dell’arredo, quali Artemide, B&B Italia, Boffi, Edra, Flexform, Paola Lenti, Minotti, Penelope Oggi, Ivano Redaelli, Roda, ha inoltre rivoluzionato l’arredo per il mare, conferendo a queste sorte di “ville galleggianti” lo stesso clima di comfort e di raffinata eleganza delle rispettive dimore in terraferma.
Giochi prospettici ed effetti luminosi, eleganza e sobrietà
Ed ecco allora apparire pagina dopo pagine di questo bel volume i vari layout degli spazi interni di questi meravigliosi yacht con giochi prospettici, illusioni ottiche ed effetti illuminotecnici inaspettati, elementi di design nuovi che però non tradiscono lo stile che da sempre contraddistingue il cantiere e che offre un’eleganza senza tempo per la semplicità delle forme e l’espressione di un lusso raffinato ma in qualche modo silenzioso.
Stile a Bordo di Decio Giulio Riccardo Carugati è insomma un vero “must” per gli estimatori degli yacht firmati Sanlorenzo, ma anche un libro interessante per gli intenditori di nautica, gli addetti ai lavori e tutti gli appassionati di interior design.