Festa grande per il Vaurien che naviga in Italia da 60 anni

Progettato nel 1951 dal francese Jean Jacques Herbulot, il  Vaurien si è diffuso in  Italia fin dal 1962 grazie al cantiere di  Luciano Gavazzi. Per celebrarlo va in scena una grande festa a Castiglioncello il prossimo agosto.

Correva l’anno 1962 quando il primo Vaurien in legno venne varato nelle acque toscane di Castiglioncello. Sono passati sessant’anni e la classe Vaurien è più viva che mai e ha organizzato, ad agosto, un grande evento celebrativo di questa mitica deriva “a spigolo” che ha formato generazioni di velisti.

Progettato nel 1951 dal francese Jean Jacques Herbulot, il  Vaurien si è diffuso in  Italia grazie a Luciano Gavazzi. La deriva, lunga 4,08 e larga 1,47 metri per un peso di 70 kg conobbe rapida diffusione fin dai primi Anni 60 in Francia per la sua economicità e semplicità di utilizzo. Gavazzi, con il suo piccolo cantiere a Castiglioncello, ne intuì subito il potenziale e fino al 1990 fu l’unico costruttore autorizzato per la Penisola. In tutti questi anni ne ha costruiti 1530 esemplari, prima in legno acajou, poi in vetroresina), di cui 3 hanno vinto un titolo mondiale.

Vaurien

I Vaurien in legno festeggiano in Toscana

I Vaurien sono stati scelti anche dalla scuola velica più famosa d’Italia, il Centro Velico Caprera e anche da quella più celebre d’Europa, la mitica scuola bretone di Glenans. A bordo di queste piccole e maneggevoli derive hanno mosso i primi passi migliaia di velisti.

Per festeggiare i 60 anni del Vaurien, un evento imperdibile avrà luogo a Rosignano, in Toscana il prossimo 19-20-21 agosto. La manifestazione si chiama Vaurien Wooden Experience e prevede un programma di tre giorni con incontri, eventi e prove in mare dove protagonisti saranno solo i Vaurien storici, rigorosamente di legno. Un evento internazionale al quale sono invitate non solo le barche italiane, ma quelle di tutti gli altri paesi dove la Classe è presente. E tutti coloro che hanno qualcosa da raccontare su questa piccola grande deriva che a dispetto del nome (“vale niente” in francese) vale tantissimo. Info: consiglio@vaurien.it, Vaurien Italia, tel. 3474598023.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.