Equipaggio da regata: a ognuno il suo ruolo

La vela è uno sport di squadra. Condurre al massimo delle prestazioni un mezzo complesso come un’imbarcazione a vela, infatti, impone la presenza di un certo numero di membri dell’equipaggio, ciascuno con un ruolo specifico e mansioni precise, capaci di lavorare in perfetta sincronia per raggiungere un obiettivo comune: battere gli avversari.

Fascino per la competizione, agone sportivo, passione per la tecnica velica, grande affiatamento e spirito di squadra sono i caposaldi di un buon equipaggio impegnato nelle regate. A bordo ciascuno fa il suo. L’attribuzione dei ruoli ai vari membri di un equipaggio velico serve a razionalizzare le manovre di bordo e a mettere a punto quelle procedure che permettono di agire in modo ottimale e nel minore tempo possibile durante la regata. Ogni membro non solo deve essere competente per il ruolo assegnato ma anche assumersene la responsabilità. Questo è anche il senso della gerarchia di bordo che deve essere vissuta non come manifestazione di autorità, ma come coscienza della propria funzione rispetto agli obiettivi.

Pozzetto

Quanti membri a bordo? Il numero non è casuale

Come si forma un buon equipaggio? Il numero delle persone imbarcate e l’assegnazione dei rispettivi ruoli a bordo è proporzionale alle dimensioni della barca. Un equipaggio standard per un’imbarcazione di 6-7 metri conta non più di quattro-cinque membri. Numero che sale a sette-otto su barche di 9-10 metri. Su monotipi ancora più lunghi, diciamo tra gli 11 e i 13 metri, gli spazi in coperta, la disposizione delle attrezzature e il peso stesso dello scafo richiedono un team di almeno nove-dieci persone.

Va da sé che aumentando il numero delle persone imbarcate, i ruoli e le responsabilità vengono ulteriormente suddivisi. Su piccole barche, infatti, alcuni ruoli si sommano nella stessa persona, per esempio il timoniere è anche il tattico, oppure il drizzista si occupa anche dell’albero, mentre su imbarcazioni più grandi ciascuno è responsabile soltanto delle mansioni attinenti al proprio ruolo e addirittura in certi casi le condivide con un ulteriore membro per ammortizzare il carico di lavoro, per esempio il prodiere può essere affiancato dall’aiuto prodiere, e così via.

Team

Strategia, budget e regole di classe

Competenze, esperienza e preparazione atletica, sono elementi decisivi ai fini dell’assegnazione dei vari ruoli: la strategia di regata non può che essere affidata a un velista esperto, così come la randa o il genoa devono essere gestite da chi possiede una sensibilità sopraffina nella regolazione delle vele o ancora a presiedere la zona di prua ci deve essere qualcuno agile e resistente alla fatica. Da non sottovalutare poi i vari regolamenti di classe che per alcuni monotipo impongono rigorosi limiti di peso, numero ed esperienza professionale dei membri.

Randista

Responsabilità e mansioni per ogni ruolo

Negli ultimi anni nella composizione di un equipaggio agonistico non necessariamente professionistico tende a essere influente anche il budget a disposizione del progetto: non è raro per esempio nei vari campionati invernali vedere barche sponsorizzate o armatori che attrezzano al meglio le loro barche e ingaggiano velisti semiprofessionisti pur di assicurarsi visibilità e successi. Una prassi che inevitabilmente comporta delle disparità sul campo di regata ingiustificate rispetto ai principi di sportività che dovrebbero prevalere in simili competizioni.

Infine anche il grado di affinità e socievolezza può essere uno stimolo in più alla composizione di un buon equipaggio. Regatare con un gruppo di amici è sicuramente piacevole e di per sé appagante. Quello che davvero conta in un team velico tuttavia è l’affiatamento che si sviluppa tra i vari membri a prescindere dall’amicizia o dalla simpatia reciproca. Questa specie di alchimia si costruisce con il tempo e soprattutto grazie all’allenamento, l’unico ingrediente davvero indispensabile per formare un equipaggio abile e veloce.

Bowman

Prodiere, un “gatto” a prua

Vediamo allora quali sono i ruoli di bordo di un tipico equipaggio da regata, le loro mansioni specifiche, le responsabilità e la postazione assegnata durante le manovre. Il prodiere, detto anche bowman nella terminologia anglosassone, è il responsabile della prua della barca, un ruolo molto dinamico, ambito e in genere riservato a velisti esperti. È il responsabile di tutti i cambi di vele di prua: è il prodiere, infatti, che collega le scotte e le drizze delle vele di prua durante ogni cambio, compreso lo spinnaker e il tangone. Inoltre gioca un ruolo determinante nella fase della pre-partenza o durante i passaggi in boa, dal momento che deve “chiamare le lunghezze”, ossia stabilire la distanza dalla linea di partenza, o avvisare se la prua della barca abbia ingaggiato la poppa dell’avversario.

Occupando la parte della barca con la migliore visuale, può anche contribuire alla lettura del campo di regata avvisando il pozzetto delle raffiche o delle onde e dando modo agli altri di anticipare le regolazioni necessarie.

Su barche dai 12 metri in su il prodiere può essere affiancato dall’aiuto prodiere, detto anche sewer, con il quale condivide tutto il lavoro relativo alla zona a pruavia dell’albero: cambi di vele, issate e ammainate, manovre in fase di partenza e ai giri di boa, etc. L’affiatamento tra questi due membri dell’equipaggio deve essere totale. L’aiuto prodiere si coordina anche con l’addetto all’albero e con il drizzista e nel frattempo deve seguire l’attività e le indicazioni degli uomini in pozzetto in modo da anticipare le manovre.

Prua

Chi fa il Mast Man non soffre di vertigini

Uno dei ruoli fisici per eccellenza, l’uomo all’albero, altresì detto mast man, lavora in stretto contatto con il prodiere: prende le vele dal tambucio e le predispone a prua in modo che il prodiere le possa incocciare, nel frattempo fissa le scotte controllando che passino correttamente per potere virare in qualsiasi momento. Nelle andature di poppa si occupa con il prodiere delle manovre con lo spinnaker. In caso di problemi può essere chiamato naturalmente a salire in testa d’albero. Chi è addetto a questo ruolo rappresenta un ottimo anello di giunzione tra il lavoro di strategia effettuato a poppa e i manovratori di prua, è lui che smista infatti con prontezza e precisione le decisioni e i comandi del tattico e del timoniere.

Drizzista

Il Drizzista, un vero “ballerino”

Il drizzista o pitman si interpone tra il prodiere e i regolatori delle vele. Il suo posto di manovra è a poppavia dell’albero, spesso all’ingresso del tambucio, nel punto in cui sono concentrate le uscite delle drizze. Si occupa di manovrare tramite gli appositi verricelli tutte le drizze di bordo e quindi di issare e ammainare le vele con la giusta tempistica. Bisogna essere veloci e molto coordinati nei movimenti e inoltre è necessaria una buona dose di equilibrio per lavorare in questa posizione molto “ballerina”. Drizzista e uomo all’albero su barche di 9-10 metri di solito sono ricoperti dallo stesso membro.

Tailer

La perfetta sincronia dei Tailer

I tailer, come vengono chiamati dagli anglosassoni i regolatori di vele, sono due, uno per lato dell’imbarcazione. Verificano la messa a punto delle vele di prua e hanno una grande influenza sulle prestazioni della barca. Lavorano in pozzetto e si posizionano accanto ai rispettivi verricelli, tramite i quali comandano le scotte del genoa o dello spinnaker. La caratteristica dei tailer è quelli di essere speculari e di lavorare in perfetta sincronia. Spesso gli equipaggi optano per un lavoro appunto simmetrico (uno a dritta e uno a sinistra). Altri invece optano per uno sdoppiamento delle funzioni: uno dei due si occupa di regolare le scotte del fiocco, dei relativi carrelli e dello spinnaker, mentre l’altro tiene in chiaro le cime e si posiziona in coperta laddove è necessario “fare peso”. Quest’ultima opzione permette di avere una regolazione delle vele più precisa e versatile, utile in caso di mare formato per esempio o di buchi di vento, anche se sollecita maggiormente colui che regola da solo le vele.

Winch

Quanti muscoli per il randista

La randa è uno dei motori principali di un’imbarcazione e di conseguenza il ruolo del randista è piuttosto delicato e necessita di un grande un feeling con la barca. La sua posizione è nel pozzetto con la scotta della vela sempre in mano pronta a effettuare ogni minima regolazione. L’addetto alla randa supervisiona anche la tensione del caricabasso, del paterazzo e delle sartie volanti. Si occupa anche del carrello della randa (su barche grandi può esserci un uomo esclusivamente addetto a quest’ultimo) e inoltre da indicazioni ai regolatori delle scotte e al drizzista per aumentare o diminuire la potenza delle vele. Le sua capacità sono fondamentali per permettere al timoniere di effettuare in velocità manovre e repentini cambi di direzione, soprattutto nelle fasi di circling del pre-partenza o negli incroci ravvicinati con l’avversario.

Il randista è indubbiamente uno dei ruoli più faticosi di bordo: già su una barca di 10-12 metri, manovrare la randa richiede sforzi notevoli e un buon allenamento è fondamentale.

Pozzetto

Il “cervello” della barca: tattico, navigatore e timoniere

Chiariti i ruoli che attengono al controllo delle vele, passiamo a quei membri dell’equipaggio posizionati nella zona poppiera che ospita il tattico e il navigatore, oltre al timoniere o skipper. È questo nucleo ristretto che rappresenta il “cervello” della barca preposto alla conduzione ma anche alla strategia di regata.

Il timoniere è l’uomo sempre in piedi a poppa con le mani sulla ruota del timone, l’unico che conduce la barca, che comanda la regolazione delle vele e che chiama le manovre. A volte può essere lo skipper o l’armatore della barca (nel qual caso è il vero comandante e responsabile di tutte le decisioni) e in caso di equipaggi ridotti svolge anche le funzioni di tattico o di navigatore. Su barche condotte da 6-7 membri sarebbe bene tuttavia che costui fosse libero dall’incombenza di decidere le strategie di regata, controllare gli avversari o leggere gli strumenti di navigazione per concentrarsi unicamente sulle prestazioni. La sua qualità maggiore è di “sentire” la barca e trasformare queste sensazioni in regolazioni e direttive da dare all’equipaggio. Naturalmente contano anche il carisma, il sangue freddo e un forte spirito agonistico soprattutto nella fase di marcatura degli avversari, nei duelli di virate e nei tentativi di recupero.

Timoniere

La solitudine del Tattico

Il tattico ha il compito di elaborare una strategia di regata raccogliendo quante più informazioni possibili riguardo alla meteorologia, alle prestazioni della barca e al comportamento degli avversari. È colui che ha maggiore libertà d’azione a bordo: si muove per tutta la coperta e volte, con vento leggero, si arrampica sull’albero per scrutare l’orizzonte in cerca di raffiche. In base alle sue valutazioni viene decisa la traiettoria e il lato da seguire sul campo di regata ed è lui ad avere l’ultima parola su tutte le virate e le strambate. Nei momenti di necessità aiuta l’equipaggio alle manovre, operando al trasto della randa o occupandosi del paterazzo. Un tattico bravo può fare la differenza tra equipaggi con le stesse potenzialità, non a caso è un ruolo molto prestigioso, ricercato e svolto da velisti di provata esperienza.

Navigatore

Navigatore, ruolo sempre più hi-tech

Quella del navigatore è una figura relativamente nuova che deriva dalla grande diffusione dell’elettronica installata a bordo. Sulle barche attuali ricche di strumenti di navigazione diventa importante la presenza di un uomo capace di gestire e interpretare le informazioni elaborate dal computer di bordo, dal gps e dai vari ripetitori in pozzetto. Non è un caso che nelle regate moderne quando l’equipaggio inizia a essere di 10-12 persone e il livello della competizione è elevato, difficilmente si incontrano team senza il navigatore. Il navigatore fornisce al tattico, al timoniere e a chi regola le vele, tutte le informazioni riguardanti rotta, la posizione della barca rispetto al campo di regata, la velocità della barca, le polari, la forza e la direzione del vento.

Una barca da regata è un concentrato di manovre, tattiche, studio del campo di regata e degli avversari. Solo un equipaggio composto da singoli uomini che eseguono al meglio i propri compiti e lavorano in sinergia ha chance di vittoria.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.