Ecco come crescerà il mercato delle barche elettriche

Studi specifici dicono che in 5 anni il mercato delle barche con motore elettrico raddoppierà il proprio valore. Quali sono i vantaggi, gli incentivi e le ripercussioni della conversione elettrica degli yachts.

Così come per le automobili anche per le barche oggi la parola d’ordine è: motore elettrico. E la missione di cantieri e progettisti per i prossimi anni è quella di rimpiazzare progressivamente i tradizionali motori endotermici installati sulle imbarcazioni con una propulsione totalmente “green”. Un passo decisivo per contribuire a proteggere il mare e l’atmosfera da dall’inquinamento e un balzo in avanti per l’economia del settore.

Ma qual è ad oggi lo stato dell’arte delle barche elettriche? Quale l’andamento del mercato, le sue dimensioni e le prospettive future? Il comparto delle imbarcazioni con motore elettrico vede attualmente percentuali di crescita. Secondo i dati pubblicati da Research and Markets, nel 2018 la stima era di 4,5 miliardi di dollari, con un tasso medio annuo di crescita valutato attorno al +12%. Secondo quel rapporto entro il 2027 il mercato delle imbarcazioni con motore elettrico avrebbe dovuto raggiungere i 12,3 miliardi di dollari a livello mondiale. Oggi quegli stessi dati, aggiornati ad aprile 2022 sempre di Research and Markets, stimano il valore complessivo del mercato poco sotto i 5 milioni di dollari (dati al 2021) con una previsione di crescita a 10,15 miliardi di dollari entro il 2027. Insomma meno del previsto ma sono comunque cifre importanti.

Sicuramente la recente emergenza pandemica ha ostacolato la crescita del mercato delle barche e degli yachts elettrici a causa della chiusura degli impianti di produzione e delle restrizioni commerciali imposte in tutto il mondo. Rimane ancora una certa ritrosia dei diportisti scettici da sempre verso le novità. I prezzi dei propulsori elettrici sono ancora piuttosto alti. Ma le previsioni di crescita del settore sono comunque ottime.

Barche elettriche

Le aziende di auto che investono nella nautica elettrica

La spinta globale alla propulsione elettrica va verso la creazione di un ecosistema che comprende automobili, ma anche aerei e yachts. Alla fine del 2021 General Motors ha speso 150 milioni per il 25% di Pure Watercraft, azienda di Seattle che produce barche elettriche. L’obiettivo è elettrificare trasversalmente i propulsori di tutti mezzi di trasporto creando un nuovo scenario nel quale i motori, le batterie e i sistemi di ricarica possano essere condivisi.

Nella stessa direzione è andata la partnership stretta nel 2017 tra il brand Bmw e Torqeedo, costruttore tedesco che dal 2005 fa solo barche ibride ed elettriche e che, per alimentarle, sfrutta appunto dal 2017 le batterie della i3. Altri marchi si sono mossi verso il mondo delle barche puntando a un duplice obiettivo: mettere il loro nome e la loro tecnologia al servizio del mare e della navigazione. Nel 2015 Skoda ha svelato anche la sua VisionSea; è un motoscafo spinto da un motore a benzina da 180 cv e un elettrico da 198 kW con la possibilità di percorrere 50 miglia nautiche a emissioni zero.

Barche elettriche

I nuovi progetti nautici che spingono l’elettrico

In attesa che il processo di elettrificazione delle barche da diporto si affermi, le grandi case costruttrici già si sono mosse. La Cupra con il D28 Formentor dei cantieri De Antonio monta un 5 cilindri 2.5 da 400 cv; ma in programma c’è la possibilità di ospitare il sistema di propulsione della versione E-hybrid; si tratta di un ibrido plug-in che permette di entrare e uscire dai porti o navigare sotto costa con il motore elettrico e scatenare la potenza dei pistoni in mare aperto.

C’è poi il progetto Seine Alliance con Renault che fornisce la propria tecnologia al Black Swan, un’imbarcazione ideata per le gite sulla Senna. Jaguar poi già nel 2021 ha portato in mare il suo Vector Racing V20E. Si tratta di un motoscafo spinto dal motore di una monoposto di Formula E, capace di toccare sull’acqua le 70 miglia. Progettato in collaborazione con Williams Advanced Engineering, ha 2 motori elettrici che erogano 295 bhp (300 cv), ha battuto il record mondiale di velocità sull’acqua per imbarcazioni elettriche.

Barche elettriche

I vantaggi del motore elettrico

Il motore elettrico per le barche ha una serie di vantaggi. È silenzioso, non emette vibrazioni e rumori, né odore di benzina o gas di scarico. Inoltre è facile da mantenere visto che ha meno elementi rispetto ad un motore endotermico. Infine è sicuro e risulta più efficiente rispetto ai propulsori tradizionali. L’elettrico permette inoltre un incremento dell’efficienza energetica dall’8 al 50%, come ha sottolineato recentemente la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in occasione dell’apertura della prima Fiera Internazionale del settore all’Idroscalo di Milano.

Poi bisogna pensare che le barche di solito sono ormeggiate nei porti dove il posto barca è dotato di presa elettrica. Per le piccole imbarcazioni questo servizio può bastare, ma per servizi fast e per poter ricaricare in 30-60 minuti è necessario utilizzare specifiche colonnine. La maggiore superficie della barca poi permette l’uso di pannelli solari che possono garantire un’interessante produzione elettrica. Sulle barche è possibile installare anche dei piccoli generatori eolici. Infine si produce energia navigando a vela, grazie a particolari eliche che fungono da dinamo.

Riconversione elettrica delle barche ed economia 

“L’elettrificazione delle barche rappresenta il passo più importante per la nutrita lista di benefici che comporta – ha spiegato il presidente di SIMA, Alessandro Miani – la riconversione delle oltre 570mila imbarcazioni da diporto (di cui il 50% è sotto i 10 metri) oggi presenti in Italia contribuirebbe al raggiungimento del 40% degli obiettivi Net Zero al 2030, come previsto dall’Unione Europea”. L’elettrificazione del settore “contribuirebbe alla riduzione degli impatti non solo della navigazione, ma anche dei servizi di rimessaggio e il ripristino degli ecosistemi marini nelle aree portuali”. La nautica elettrica funzionerebbe anche da stimolo per l’industria a rinnovare l’intera tecnologia navale, per inquadrarla in un’ottica di economia circolare. Le imbarcazioni potranno essere costruite più leggere e resistenti utilizzando materiali eco-compositi innovativi; come le fibre di basalto o di altre rocce vulcaniche, di lino e di bamboo miste a resine riciclabili, o l’alluminio riciclato.

Alla stessa maniera, i rivestimenti biocidi utilizzati attualmente per evitare la crescita dello strato biologico sotto gli scafi (biofouling), causa dell’aumento dei consumi energetici, sono in via di sostituzione con prodotti di origine naturale che non danneggiano l’ecosistema acquatico e la annessa catena alimentare. Il futuro della navigazione green è promettente e procede a vele spiegate”.

Gli incentivi per la nautica elettrica

La Società Italiana di Medicina Ambientale ha chiesto anche al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia di prevedere nel Piano Nazionale Turismo Incentivi per la filiera della nautica elettrica che insieme alla mobilità elettrica e alle infrastrutture per il cosiddetto “slow tourism” può contribuire a un importante incremento di attrattività del turismo italiano nel mondo, partendo dai Paesi del Nord Europa già oggi più di noi attenti alla sostenibilità ambientale in ogni declinazione turistico-ricettiva e di servizi accessori. Secondo gli analisti il sostegno del governo per promuovere l’uso di barche e navi elettriche per ridurre le emissioni aiuterebbe la crescita del mercato.

Esempi del genere nel mondo sono già in atto. Nel 2020 per esempio il governo sudcoreano ha annunciato uno stanziamento da 870 milioni di dollari per incoraggiare lo sviluppo di trasporti marittimi ecologici per ridurre l’inquinamento causato dal settore marittimo del paese. “Green Ship-K”, questo il nome del piano, centrale per raggiungere la “carbon neutrality” entro il 2050, mira allo sviluppo e all’applicazione di una tecnologia navale a basse emissioni di carbonio; comprese le celle a combustibile a idrogeno e i sistemi di propulsione. L’iniziativa ha fissato l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del paese del 40% nei prossimi 25 anni e del 70% entro il 2050.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.