La famosa nave Stockholm che nel luglio 1956 entrò in collisione con l’Andrea Doria affondandola e provocando 61 vittime a breve verrà demolita.
La Stockholm va definitivamente in pensione. La nave da 16.144 tonnellate di stazza lorda costruita nel 1948 e tristemente nota per avere provocato l’affondamento del leggendario transatlantico italiano Andrea Doria, è stata di recente venduta e sarà demolita in una struttura approvata dall’Unione Europea. Ad acquistarla è stata una società con sede in Portorico ma la somma di acquisto per ora non è stata divulgata.
La vendita della nave, che oggi si chiama Astoria, conclude una delle carriere più incredibili della storia della navigazione. Era iniziata nei giorni bui della seconda guerra mondiale, quando nel 1944 la Swedish American Line ordinò una nave passeggeri alla AB Gotaverken. Costruita con una prua rinforzata per il ghiaccio e adibita al servizio di linea transatlantico tutto l’anno, la nave Stockholm salpò per il suo primo viaggio inaugurale nel febbraio 1948, diventando la prima nave passeggeri del dopoguerra di nuova costruzione.
Più piccola rispetto ad altre navi passeggeri impegnate nel commercio transatlantico, la Stockholm avrebbe avuto una carriera comune se non fosse entrata in collisione contro l’ammiraglia della flotta passeggeri di bandiera italiana, l’Andrea Doria in una notte nebbiosa al largo di New York nel luglio 1956. Nel grave incidente morirono 51 passeggeri.
Leggi anche: Il disastro Moby Prince causato da una misteriosa terza nave
Le mille vite di una nave funesta
La Swedish American Line vendette poi la Stockholm alla VEB Deutsche Seereederei, società armatoriale della Germania dell’Est, nel 1960. Ribattezzata Volkerfreundschaft, fu trasformata in una nave da crociera per i membri del Partito Comunista e dei sindacati. La sua carriera durò fino al 1985, quando la nave fu ceduta alla Neptunus Rex Enterprises, una società registrata a Panama che la utilizzò come caserma a Oslo per i richiedenti asilo. Durante questo periodo la nave prese il nome dall’esploratore norvegese Fridtjof Nansen.
Successivamente la ex Stockholm venne utilizzata come nave da crociera prima per il gruppo italiano Starlauro, poi per Nina di Navigazione. E infine per il gruppo Classic International Cruises, per il quale navigò come Athena. Dopodiché, la nave fu venduta alla portoghese Portuscale Cruises, che la ribattezzò Azores. Cruise & Maritime Voyages (CMV), con sede nel Regno Unito, la rinominò Astoria nel 2015. CMV è entrata in amministrazione nel 2020, portando l’Astoria a essere sequestrata dalla UK Maritime & Coastguard Agency. Il miliardario della criptovaluta Brock Pierce ha acquisito l’Astoria a metà del 2021 con l’intenzione di utilizzarla come nave da crociera. Ma lo stesso Pierce avrebbe perso interesse per la nave dopo aver stabilito che il costo per rimetterla in servizio era economicamente irrealizzabile, data la sua età avanzata.