Davide Besana e l’arte di prendere in giro i marinai

L’arte della navigazione non s’improvvisa e anche chi è preparato non è immune dal compiere errori che fanno crescere ma possono anche strapparci una risata. Davide Besana, fumettista e skipper, da oltre vent’anni si diverte a prendere i giro sé stesso e i marinai. Come nel libro “52 idiozie da non fare in barca”, manuale a fumetti che tra il serio e l’assurdo ci insegna a essere diportisti migliori. Ce lo racconta in questa intervista esclusiva.

Andare in barca e prendere il mare per il gusto di farlo è un’avventura meravigliosa che ci rilassa e nel frattempo ci mette alla prova. L’arte della navigazione infatti permette di godere della natura e sfruttarne gli elementi per esplorare il mondo, ma è anche un’attività piena di regole da rispettare, che richiede ingegno, misura e un bagaglio di cultura e senso pratico che si alimenta e cresce nel tempo.

Chi va per mare improvvisando non va lontano. Ma anche quando si è preparati le incognite sono sempre in agguato, così come gli errori che di certo ci aiutano a crescere ma ci fanno sentire anche degli idioti, strappandoci una risata. Si chiama proprio così “52 idiozie da non fare in barca” uno dei libri di Davide Besana, fumettista e skipper di origini milanesi che da oltre vent’anni va per mare e dalle barche e la navigazione prende spunto per coltivare la sua passione per le illustrazioni, il fumetto e un approccio ironico alla vita.

Besana: amo lo humor inglese, asciutto ed elegante

Ne parliamo in questa intervista, o meglio lunga chiacchierata, con lo stesso Davide Besana in cui l’autore si sofferma a raccontare il suo rapporto con l’andar per mare e le barche, i navigatori e i loro errori, il mestiere di illustratore, il fumetto in Italia, il cinema e i suoi modelli di ispirazione comica.

Ascolta l’intervista audio

Quanto siamo idioti a bordo!

52 idiozie da non fare in barca” è un manuale a fumetti dedicato a tutti i diportisti, un libro che mescola il serio e l’assurdo, che fa ridere di noi stessi prima che degli altri e che alla fine insegna a perdonare le idiozie altrui e ad essere marinai più saggi. Le idiozie che si possono compiere a bordo secondo Davide Besana riguardano tutti gli aspetti della vita in barca: portare un’amaca ed essere sbalzati fuori dalle oscillazioni, bere vino in flute di cristallo e a piedi nudi, spazzolarsi i capelli e seminarli in giro fino a otturare le pompe di sentina, pisciare sul tender a rimorchio, invitare colleghi di lavoro e rischiare l’ammutinamento, imbarcare formaggi dall’odore pestilenziale e così via. Tutte situazioni reali dalla irresistibile vis comica che ci fanno anche imparare anche qualcosa.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.