L’autopilota è l’amico prezioso del navigatore solitario. A condizione che si abbia la possibilità di alimentarlo con l’elettricità e che funzioni. Mettiamo di non averne uno, perché non installato o perché ha smesso di funzionare.
Non è sempre facile trovare un membro dell’equipaggio quando il tempo libero e le condizioni meteo buone ci invitano irresistibilmente ad andare per mare. Navigare in solitario è quindi la soluzione definitiva. Per alcuni marinai è addirittura un piacere in sé. La preparazione di una barca per la navigazione in solitario richiede però una certa riflessione. Il pilota elettrico è spesso una parte essenziale dell’attrezzatura da avere a bordo. Tuttavia, sulle piccole imbarcazioni prive di impianto elettrico, la sua installazione può essere costosa. Sarà necessario aggiungere una batteria, interruttori, cavi, un quadro elettrico e un mezzo per ricaricare la batteria. Se usciamo due volte all’anno da soli, probabilmente non ne vale la pena.
Inoltre, quando questo pilota esiste, è possibile, senza essere troppo pessimisti, che si rompa. O che un problema elettrico ci impedisca di usarlo. Che fare? Chiedere aiuto? Oppure aguzzare l’ingegno?
Pratica di navigazione senza pilota
Il consiglio migliore è quello di esercitarsi a navigare senza pilota. Questo è possibile grazie a un vantaggio particolare delle barche a vela: l’equilibrio sotto vela. Una volta che le vele sono regolate correttamente, le barche tendono a mantenere la rotta senza bisogno di governare.
Questo vale in particolare per le andature di bolina e per il traverso. Nei punti di sottovento, i due scafi e forse i multiscafi con le derive laterali rimarranno stabili più a lungo. Tuttavia, nessuna barca sarà in grado di resistere a lungo sottovento.
Una cima per legare la barra del timone
Così, tra bolina e traverso, con mare piatto, si può per esempio semplicemente legare la barra al vento con una sola cima. Esistono vari sistemi che possono essere utilizzati per migliorare questo assetto di base, se necessario. Per esempio in caso di mare leggermente mosso dove è necessario tenere la barra al lasco. Il trucco è quello di lasciare un po’ di lasco nella barra in modo che la barca possa regolare da sola la sua rotta. Alcuni utilizzano anche corde elastiche per ottenere questo effetto.
Si può iniziare l’allenamento in condizioni ideali: 8-10 nodi di vento di bolina con mare calmo. In questo modo si possono verificare le variazioni di rotta della barca a seconda che si laschi o si cazzi una o l’altra vela. Ricordate che cazzando la randa la barca si alza, mentre cazzando il fiocco la barca si abbassa. Iniziare con la randa, poi provare con il genoa. Una volta trovato l’equilibrio, camminate sul ponte per acquisire sicurezza. Se la vostra barca è leggera, noterete anche un’influenza dei vostri movimenti sulla rotta. Questo esercizio è assolutamente geniale, in quanto vi farà fare un salto di qualità nell’assetto delle vele. Ma soprattutto vi permetterà di navigare senza pilota!
Prendere una mano di terzaroli senza pilota
Generalmente si riesce a trovare, di bolina larga, una regolazione della barra che permetta di mantenere l’andatura durante la manovra, eventualmente riducendo un po’ il fiocco. Se non ci riuscite, mettetevi alla cappa, con la randa lascata a metà. Per mettervi alla cappa, riducete il fiocco un po’ di più e fatelo passare a collo: la barca scarroccerà dolcemente sull’acqua.
Praticamente fino a 25 nodi di vento dev’essere possibile trovare un equilibrio di bolina larga mentre si prende una mano di terzaroli e continuare a procedere. Se occorre passare una borosa (spesso quella della terza mano di terzaroli), allora mettersi alla cappa è ancora più necessario perché la manovra sarà lunga. Ammainate completamente la randa, bloccate il boma in posizione bassa. La manovra si fa in sicurezza e senza far sbattere la vela.
Cambiare vele senza pilota automatico
Se poi è necessario cambiare una vela, ci sono diverse possibilità. Il primo è quello di mettere la barca alla cappa filante. Si procede in questo modo: da un’andatura di bolina lascare completamente la randa e lasciare che il fiocco prenda “a collo” (cioè che si gonfi da sopravento). Legare quindi la barra del timone sottovento. La barca manterrà la posizione. Questo tipo di manovra è anche consigliato per recuperare un naufrago in caso di cattive condizioni di mare. Nelle raffiche lascare la randa per evitare una virata involontaria. Per issare o ammainare un genoa, si può anche manovrare durante la bolina, con la randa terzarolata a due terzi e la barra di sottovento legata.
Si può anche manovrare tra la bolina stretta e il traverso senza mettersi alla cappa filante. Impostate l’imbarcazione su un buon punto di bolina che dovrebbe rimanere tale per l’intera manovra. Fate solo attenzione quando calate la vela a prua: la vostra barca, senza genoa, potrebbe avere la tendenza ad abbattere.
Issare e ammainare le vele in solitario
Con un genoa terzarolato potete anche permettervi di ammainare la vela quando virate. È sufficiente lasciare uscire l’intera drizza in una sola volta dal pozzetto quando si è rivolti verso il vento. Quindi, lasciare che la barca vada alla deriva solo con la randa mentre si lega il genoa alle cime. Questa manovra è molto efficace con vele di dimensioni modeste. Un genoa con una grande sovrapposizione può avere la tendenza a cadere nell’acqua. Sta a voi testare prima con aria leggera e poi con venti più forti per trovare ciò che si adatta meglio a voi e alla vostra barca.