L’attracco in banchina di una barca è sempre un’operazione delicata che richiede competenze tecniche, analisi dello scenario e soprattutto una serie di attrezzature specifiche per svolgere tutto al meglio.
Accessori da banchina. L’attracco in banchina di una barca è uno di quei momenti critici della navigazione che mette a dura prova i diportisti. Non a caso questa manovra ricopre un’importanza fondamentale anche nell’esame per ottenere la patente nautica. Non si tratta solo di “parcheggiare” l’imbarcazione a un molo all’interno del porto e indipendentemente dalla tipologia di ormeggio, necessita di massima attenzione, competenze tecniche e soprattutto le attrezzature giuste. Vediamo allora ciò di cui avete bisogno per svolgere il vostro lavoro al meglio.
Leggi anche: Quei 7 errori da evitare all’ormeggio
Bitte di ormeggio
Per assicurare l’imbarcazione a una banchina sono necessarie a bordo dell’imbarcazione delle bitte di ormeggio solide e posizionate in punti strategici della coperta. Devono essere in grado di resistere a tutte le spinte, i carichi e le sollecitazioni che si verificano quando la barca è legata in banchina. In linea di principio, sia che si tratti di uno yacht, un cabinato a vela o un gommone, vale la regola che più grandi sono, meglio è.
Cime di ormeggio
Accessori da banchina. A cosa servono le bitte senza le cime di ormeggio? Le cime di ormeggio sono realizzate in vari materiali e spesso si consigliano quelle in nylon intrecciato per la loro elasticità. Cavi e cime di ormeggio devono assorbire l’impatto del vento, delle correnti e delle onde, che si ripercuotono anche sulle gallocce a cui sono legate. Quando si acquistano le cime da banchina, è importante scegliere un materiale robusto, in grado di resistere alle intemperie e di tenere insieme i nodi.
Parabordi
È normale che i diportisti, sia principianti che esperti, urtino prima o poi contro una banchina. I parabordi assorbono gli urti, riducono al minimo i danni da impatto e possono far risparmiare centinaia di dollari in riparazioni. Sono convenienti e facili da installare ovunque un’imbarcazione possa entrare in contatto con una banchina. I parabordi proteggono le imbarcazioni fornendo una sorta di “cuscinetto” tra l’imbarcazione e la banchina, ma anche muri, ostacoli e altre barche. Insomma qualsiasi altra cosa con cui l’imbarcazione possa entrare in contatto diretto durante l’ormeggio. I parabordi in commercio sono disponibili in una grande varietà di dimensioni e forme, tra cui quella rotonda e cilindrica. Quest’ultima è sicuramente la forma di parabordo più diffusa. La maggior parte dei parabordi di qualità sono gonfiabili e dotati di una valvola per regolarne la tenuta.
Accessori da banchina. Come per le cime di ormeggio, anche nel caso delle cimette che devono legare i parabordi scegliete cavi robusti, in grado di mantenere i nodi e di resistere agli elementi e alle condizioni che si incontrano in banchina.
Passerelle per banchine
Come le scalette da bagno per le barche, le passerelle da pontile facilitano la salita e la discesa dall’imbarcazione. Queste operazioni in certi casi non sono affatto banali: dislivelli importanti tra banchina e poppa, fondo scivoloso, onde di risacca possono creare situazioni di equilibrio precario per l’equipaggio. Soprattutto quando si movimentano carichi come alimenti e casse d’acqua per la cambusa, attrezzature di bordo e borse da viaggio. Sempre meglio orientarsi su dispositivi di qualità, leggeri e con un buon grip antiscivolo per una maggiore sicurezza.
Luci di attracco
Manovrare in porto un’imbarcazione dopo il tramonto può essere una sfida, soprattutto quando si ormeggia. Per legge, tutte le imbarcazioni devono essere dotate di determinati tipi di illuminazione, tra cui le luci di attracco per manovrare in modo più sicuro al buio. Sono come i fari di un’auto, ma servono solo per parcheggiare l’imbarcazione da vicino, in modo da non accecare gli altri diportisti che si trovano in acqua di notte. Le luci di attracco sono generalmente piccole e disponibili in varie forme e colori, con lampadine a LED o alogene.
Ancore
Accessori da banchina. Infine anche per le manovre di ormeggio in banchina un accessorio fondamentale è l’ancora. Qualche armatore neofita può giustamente chiedersi cosa ci faccia in questo elenco. In linea di massima non è necessario (e non si dovrebbe) gettare l’ancora quando si è ormeggiati a un molo. Tuttavia ogni barca ha bisogno di almeno un’ancora per fissarla in posizione ed evitare che vada alla deriva in acqua in assenza di un molo. Le ancore sono disponibili in una grande varietà di forme e dimensioni. La scelta del tipo di ancora dipende dal tipo di imbarcazione che avete e dalle condizioni di navigazione che trovate più di frequente.
Quello che abbiamo visto non è assolutamente un elenco completo dell’attrezzatura per l’attracco in banchina di cui avrete bisogno, ma si tratta di un minimo indispensabile di accessori che dovreste avere a disposizione per ormeggiare in sicurezza la vostra barca.