Dallo yacht design all’oceanografia, il mare si studia a Genova

L’Università di Genova propone ben 13 corsi di laurea dedicati alla scienza del mare in tutte le sue declinazioni, un’offerta didattica specialistica che non ha confronti nel panorama degli atenei del Mediterraneo. Qui si formano designer nautici, ingegneri navali, ma anche ricercatori oceanografici e professionisti dei trasporti, della logistica e delle nuove tecnologie applicate al mare.

Bisogna arrivare dal mare per capire Genova, perché è sull’acqua e sull’arte della navigazione che il capoluogo ligure ha costruito la sua storia, la sua identità e la sua fortuna. Forte di questo legame antico, ora anche l’Università del capoluogo ligure investe sulla Scienza del mare in tutte le sue declinazioni. L’ente di formazione ha appena annunciato infatti 5 nuovi corsi di laurea triennale e 8 corsi di laurea magistrale più un dottorato di ricerca dedicati a coloro che vogliono formarsi in questo settore e si attesta come l’Università con la più ricca offerta formativa del Mediterraneo in tema di scienze e tecnologie del mare.

Qui si preparano i progettisti degli yacht, così come i manager della logistica o gli ingegneri che disegneranno le nuove navi, i colossi merci o da crociera, e ancora gli esperti oceanografi con corsi proposti soltanto all’Università di Genova. Senza contare che con i suoi 400 ricercatori attualmente l’ateneo genovese è anche fra le 10 migliori università al mondo nella ricerca e nel trasferimento tecnologico delle discipline del mare.

Amanti della nautica e del mare, corsi per tutti i gusti

Tra i corsi di formazione proposti c’è per esempio l’unico corso di laurea triennale in Italia di Ingegneria Nautica, al termine del quale gli studenti saranno in grado di comprendere, analizzare e verificare i progetti di unità da diporto, nonché collaudare, gestire e dirigere l’installazione e la manutenzione degli apparati su yacht e mega yacht. Nel 2019 è partito anche il corso in Maritime Science and technology, in lingua inglese, per formare tecnici nel settore marittimo e ufficiali a bordo delle navi che conoscano le nuove tecnologie. Corsi inediti che si affiancano a quelli sul Design del prodotto e della nautica, sull’Economia delle aziende marittime della logistica e dei trasporti, sull’Ingegneria navale.

Fra gli 8 corsi di laurea magistrale presenti in Italia, tre sono soltanto a Genova: “Design navale e nautico” con workshop Italia-USA con un programma di scambio e doppia laurea con ISD Rubika-Valenciennes, “Hydrography and Oceanography” che prepara esperti di idrografia e oceanografia in conformità con le norme internazionali e “Yacht design” per formare le nuove generazioni di progettisti nautici.

Insomma chi oggi è un giovane studente e sente la passione per le barche, l’arte navale, lo yacht design, ma anche per il mare e gli oceani può trovare a Genova un’università pronta a formarlo in questo settore e, perché no, portare avanti una tradizione e una cultura che partono da molto lontano.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.