Yacht Club Italiano: on line il suo archivio storico

Immagini storiche, classifiche, articoli di giornali e locandine pubblicitarie. Sono oltre 20.000 i cimeli dell’archivio storico che appartiene allo Yacht Club Italiano, il più antico club velico del Mediterraneo. Per i suoi 140 anni questi dati sono finalmente stati digitalizzati e diventano accessibili a tutti gli appassionati.

Forse non tutti sanno che lo Yacht Club Italiano è il più antico club velico del Mediterraneo. Venne infatti fondato a Genova nel 1879 e la prima regata inaugurale del club venne disputata l’8 agosto del 1880 con 177 barche iscritte. Ad oggi conta 1.100 soci e in questo 2019 celebra il suo 140° anniversario. La sua storia è puntellata di record, campionati mondiali, medaglie d’oro, edizioni di America’s Cup, e lungo il cammino questo prestigioso circolo ha incontrato tanti grandi della nautica internazionale: da Luigi Durand de La Penne e Guglielmo Marconi, ai più recenti Luca Devoti e Alessandra Sensini che hanno arricchito con le loro medaglie olimpiche il palmares del club.

Lo scorso novembre lo Yacht Club italiano ha deciso di valorizzare la propria storia dandogli forma digitale e rendendola accessibile a tutti. È nato così l’Archivio Yci Heritage, una monumentale collezione di dati dello Yacht Club Italiano e uno dei più forniti archivi digitali della storia della vela.

Cartoline, documenti e classifiche dal passato

L’archivio è accessibile sulle pagine del sito www.yachtclubitaliano.it, dove è stato allestito uno spazio permanente dedicato a questa collezione di materiale digitale che include, tra l’altro, immagini storiche, classifiche, articoli di giornali e locandine pubblicitarie. Dopo un lavoro durato oltre due anni in cui è stato riorganizzato l’archivio e la biblioteca dello Yacht Club Italiano, è stato il Centro Studi a completare l’opera digitalizzando la maggior parte degli archivi in suo possesso (tra cui anche quelli di Franco Belloni e l’Archivio Leoni). A oggi, sono quasi 20.000 le immagini e gli articoli di giornale, locandine storiche, classifiche e bandi di regata, passati sotto gli scanner e archiviati. L’utilizzo del portale è aperto a tutti e sarà in continua evoluzione e aggiornamento anche grazie all’aiuto e alla collaborazione con enti, istituti, amici e appassionati.

 

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.