X-Yachts lancia la sua prima barca ibrida a propulsione elettrica

Il costruttore danese X-Yachts si è lanciato nella rivoluzione della mobilità elettrica con il varo del X49E, la sua prima imbarcazione completamente elettrica.

Chiamata X49E, l’imbarcazione di 15,08 metri del cantiere danese X-Yachts è il frutto della stretta collaborazione tra un armatore molto motivato e l’esperto team tecnico del cantiere. Si tratta del primo modello X-Yacht a propulsione elettrica. Il cuore pulsante del sistema è il pacchetto di propulsione progettato dalla finlandese Oceanvolt, con due motori elettrici da 10kW collegati a batterie agli ioni di litio da 28,8kWh a 48V.

Le eliche a passo variabile consentono una propulsione super efficiente e, quando si naviga a vela, la rigenerazione per ricaricare le batterie. Se si aggiungono i pannelli solari e un generatore CC ad alta efficienza per estendere l’autonomia, si ottiene una barca davvero versatile, autonoma e a impatto zero.

X-Yachts

Prestazioni e autonomia per lunghe crociere

X-Yachts calcola che i due motori dell’X49E saranno in grado di spingere la barca a una velocità massima di 7,3 nodi. Grazie all’efficiente forma dello scafo disegnata dal team di progettazione di X-Yachts, la barca ha un’autonomia di 9-12 miglia nautiche in modalità elettrica. A 5 nodi, l’autonomia raddoppia, passando a 22-30 miglia nautiche, a seconda dello stato del mare e del vento. A 4 nodi, l’autonomia potrebbe toccare le 50 miglia senza avviare il generatore a corrente continua.

“Il concetto ibrido del primo esemplare è stato scelto per rendere possibili le traversate a lunga distanza senza preoccuparsi dei limiti di autonomia – spiega il direttore tecnico John Morsing – quando il generatore a corrente continua è avviato e alimenta i due Servoprops con 10-11kW di potenza, l’imbarcazione è in grado di navigare a 6,4 nodi finché c’è carburante a bordo”.

Rigenerare energia la chiave dell’X49E

La rigenerazione è un elemento chiave del sistema X-Yachts, perché consente all’imbarcazione di generare la propria energia durante la navigazione. L’utilizzo del sistema a passo variabile di Oceanvolt potenzia efficacemente la tecnologia di rigenerazione, ottimizzando l’angolo delle pale dell’elica per ottenere la massima potenza di rotazione, adattandosi perfettamente alla velocità dell’acqua. In questo modo, l’imbarcazione può generare fino a 3kW, sufficienti a ricaricare completamente la batteria in meno di 10 ore. La resistenza aerodinamica va da un valore trascurabile a circa 2 nodi, a seconda della velocità della barca.

X-Yachts prende sul serio la sostenibilità dei suoi yacht e costruisce già con quasi il 100% di elettricità verde danese nel suo cantiere di Haderslev. È anche lo sponsor principale della Fondazione Race for Oceans, che mira a ripulire l’inquinamento da plastica in mare. Ma il cantiere si impegna anche a rispettare standard eccezionali di progettazione e qualità costruttiva, ed è per questo che ha aspettato il momento giusto per la propulsione elettrica.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.