Utilizzare i carrelli Tats: ecco quali patenti di guida ci vogliono

Per il traino dei carrelli cosiddetti Tats destinati al trasporto su strada di imbarcazioni e gommoni la normativa italiana prevede il possesso di specifiche patenti soggette a limiti e restrizioni. Vediamo quali sono e le loro caratteristiche.

Carrelli Tats e patenti. Per trasportare una barca con la propria auto, ci si deve affidare nella maggior parte dei casi a quelli che il Codice della Strada definisce rimorchi Tats, ossia Trasporto Attrezzature Turistiche e Sportive, disciplinati dall’articolo 56 del Codice della Strada. Si tratta di rimorchi dotati di uno o di due assi costruiti appositamente per trasportare barche. A differenza dei carrelli appendice, questi rimorchi sono considerati dei veicoli autonomi e come tali devono essere immatricolati. Possono essere muniti di freni e presentano limiti di portata e di dimensione massima di carico.

carrelli Tats patenti

Quale patente per il nostro rimorchio?

Per utilizzare un carrello Tats tuttavia occorre informarsi anche sulle patenti di guida necessarie secondo la nostra normativa. In linea generale chi possiede la classica patente B può trainare un rimorchio a patto che la tara della motrice sia superiore alla massa complessiva del carico a pieno rimorchio e che la massa rimorchiabile della motrice sia superiore alla massa complessiva a pieno carico del rimorchio. Inoltre la massa complessiva a pieno carico del rimorchio, sommata a quella complessiva a pieno carico del veicolo trainante, deve essere inferiore ai 3.500 chilogrammi. Oltrepassati questi limiti è necessario essere in possesso di patenti superiori. Tra queste la patente B96 con cui è possibile portare la massa massima autorizzata del complesso a 4.250 chilogrammi oppure per carichi superiori la patente E. Vediamo allora in dettaglio cosa dice esattamente la legge italiana.

carrelli Tats patenti

Patente B standard e carrelli Tats

Oltre ai veicoli di categoria inferiore, la patente B consente di condurre autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3.500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Ai veicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio con massa massima non superiore a 750 kg. È possibile condurre anche un complesso di veicoli composto da motrice di categoria B e un rimorchio con massa massima superiore a 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso non superi i 3.500 kg.

Leggi anche: Viaggio, rimorchio la deriva e salpo

Patente B Codice ”96” e carrelli Tats

La patente B “96” (codice comunitario) consente di agganciare agli autoveicoli della categoria B rimorchi la cui massa massima autorizzata superi 750 kg, fino ad una massa massima complessiva (combinazione autoveicolo + rimorchio) di 4.250 kg.

Per questa abilitazione è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento sul complesso di veicoli specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente che riporta, in corrispondenza della colonna 12 del retro patente, il codice “96”. Ovviamente l’abilitazione “96” può essere conseguita anche dai possessori della vecchia patente B, ad esclusione dei titolari di patente B speciale.

 

Patente BE e carrelli Tats

È richiesta per la guida di complessi di veicoli composti da motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata di 3.500 kg. In sintesi, la massa massima autorizzata del complesso arriva fino a 7.000 kg. Per questo tipo di patente, bisogna sostenere un esame teorico e pratico.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore e reporter per testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.