Una Luna Rossa che ci fa sognare: svelato il prototipo a Cagliari

Con una livrea originale in stile camouflage a colori rosso-bianco-nero, il nuovo prototipo di Luna Rossa ha lasciato tutti gli appassionati a bocca aperta durante il varo avvenuto a Cagliari lo scorso 13 ottobre.

I fan di Luna Rossa si aspettavano una sorpresa e non sono stati delusi. La nuova barca laboratorio su cui si allenerà il team in vista della prossima America’s Cup è qualcosa di mai visto prima. E durante la cerimonia del varo che si è tenuta lo scorso 13 agosto a Cagliari i tanti curiosi venuti ad ammirarla non hanno potuto che esclamare un “wow”!

Prima di tutto per l’originale colorazione in versione “camouflage” futurista. Il patron di Prada Patrizio Bertelli lo ha spiega così: “Durante la guerra veniva utilizzato il camouflage per distinguere le navi da guerra una all’altra secondo codici colori prestabiliti. Nella realtà, questa barca così bizzarra con i suoi colori è in linea perfetta con lo stile Prada. Il prototipo nasconde anche le sue linee, che sono così più difficili da riconoscere a occhi indiscreti che ci spiano”. La nuova livrea, con il rosso-bianco-nero che sembra ricordare i colori dei Quattro Mori, in effetti confonde le linee. Tuttavia qualcosa si riesce a intravedere.

Leggi anche: Luna Rossa Prototype: il varo sarà in diretta streaming

Luna rossa Cagliari

Soluzioni tecniche mixate dagli ultimi Ac75

A partire dalla lunghezza, non troppo distante da quella dell’AC 40 (11,80 m.). Poi lo “skeg”, cioè quella specie di chiglia lunga che hanno in carena gli AC 75, sul prototipo di Luna Rossa è molto più pronunciato rispetto al tradizionale AC 75 italiano. Stesso discorso per le svasature negative dello scafo che ricordano molto quelle di Team New Zealand. Mentre lo spigolo a poppa è abbastanza netto, tipo quello degli inglesi di Ineos della scorsa Coppa e in parte anche la barca dei kiwi. Infine i foil, diversi tra loro, ricordano invece l’ultima versione mostrata da Team New Zealand. Il prototipo di Luna Rossa sembra insomma racchiude elementi di design dall’ultima generazione delle barche di Coppa America.

Il nuovo prototipo servirà al team italiano come “laboratorio” per allenarsi e testare le nuove soluzioni da trasferire sull’AC 75. Quest’ultimo inizierà a essere costruito tra pochi mesi e che verrà impiegato nella Coppa America di Barcellona nel 2024.

David Ingiosi

Appassionato di vela e sport acquatici, esperto di diporto nautico, ha una lunga esperienza come redattore, reporter e direttore di testate nazionali e internazionali dove si è occupato di tutte le classi veliche, dalle piccole derive ai trimarani oceanici, compresi tutti i watersports.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.