Spray Hood, tutto quello che devi sapere

Lo Sprayhood è un cappuccio paraspruzzi che si applica ai giubbotti di salvataggio autogonfiabili rendendo possibile la respirazione del naufrago anche in caso di mare molto mosso con onde frangenti o acqua nebulizzata. Ora obbligatorio per le regate d’altura.

Che cos’è lo sprayhood

Altrimenti conosciuto come cappuccio paraspruzzi, lo spray hood è un accessorio che si applica al giubbotto di salvataggio gonfiabile. Una volta collegati, questi due elementi vanno a formare un sistema di protezione estremamente sicuro capace di proteggere il naufrago anche in condizioni limite.
Alcuni eventi tragici hanno purtroppo dimostrato che non è sufficiente galleggiare per potersi salvare la vita. Onde frangenti e acqua nebulizzata possono infatti impedire la respirazione e rendere il salvagente inutile al suo scopo. Lo sprayhood consente proprio di evitare queste situazioni andando a proteggere le vie respiratorie, un vero e proprio casco simile per funzione a quello utilizzato dagli astronauti.

Spray Hood in mare


Come si applica 

Lo sprayhood si collega al salvagente attraverso sistemi semplici e veloci diversi per ciascun produttore. Quelli di Veleria San Giorgio ad esempio utilizzano delle olivelle in nylon per assicurare il collo dello sprayhood alla camera di galleggiamento. Prima di acquistare uno sprayhood è dunque consigliabile richiederne la compatibilità con il proprio salvagente.

Sprayhood Aggancio Skipper lato
Lo sprayhood Veleria San Giorgio si aggancia alla camera del salvagente attraverso l’olivella bianca


Come funziona, a cosa serve

Lo sprayhood racchiude la testa della persona andando a creare una barriera che mette il naufrago in condizione di respirare liberamente anche in condizioni di mare molto mosso o quando immerso nell’acqua nebulizzata da vento e onde. Questo “vapore” apparentemente innocuo è in grado occludere le vie respiratorie e portare al soffocamento in pochi secondi. La parte frontale del cappuccio è trasparente lasciando intatta la visibilità del naufrago e la sua potenziale capacità di comunicare con l’esterno (altri naufraghi, soccorsi ecc..).

SprayHood-PARASPRUZZI

 

Per chi è obbligatorio lo sprayhood

La World Sailing, federazione internazionale della vela che ha preso il posto dell’ISAF ha stabilito nel regolamento OSR che dal 2 maggio 2016, tutti i  partecipanti a regate di altura di classe 0,1,2,3 debbano obbligatoriamente indossare cinture di salvataggio dotate di cappuccio paraspruzzi.

Chi dovrebbe indossare lo sprayhood

Al di là dell’obbligatorietà normativa, a questo punto è chiaro come il cappuccio paraspruzzi possa davvero fare la differenza per la sicurezza in mare. Lo sprayhood è sicuramente consigliato a chi pratica spesso la navigazione in solitario o chi si trova in zone dal meteo facilmente mutevole, ad anziani o persone con difficoltà di movimento ma soprattutto a tutti coloro che tengono alla propria vita e a quella delle persone a bordo.

Quanto costa?

Lo sprayhood è un accessorio davvero economico e alla portata di tutti. Il modello di Veleria San Giorgio adatto a tutta la sua gamma di salvagenti autogonfiabili, costa attualmente meno di 30 euro, una cifra per cui non vale sicuramente la pena rischiare la propria incolumità.

MagellanoStore

La nautica con passione!

1 Comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.