Può capitare che il fuoribordo della nostra barca fatichi ad avviarsi, perda potenza oppure si spegne. Uno dei primi controlli da effettuare è proprio sulle candele, componente fondamentale dell’impianto di alimentazione del propulsore.
Le candele dei fuoribordo marini installati sulle nostre barche hanno il compito di generare una scintilla che accende la miscela di aria e carburante. In questo modo creano la combustione che alimenta essenzialmente il motore. Quando si verificano problemi al propulsore, è bene controllare prima le cose semplici.
Una delle parti più semplici del sistema di accensione del motore da ispezionare e sostituire sono proprio le candele. Come si fa a sapere se una candela è guasta? Ecco alcuni sintomi di candele fuoribordo difettose e una serie di suggerimenti utili su come testarle e sostituirle.
Leggi anche: Sapete come funziona un motore fuoribordo?
Problemi di avviamento del motore
Uno dei sintomi più evidenti di una candela difettosa è un motore che fatica ad avviarsi. In questo caso estraete la candela e verificate che non appaia completamente nera, un chiaro indice di un’incandescenza dovuta a residui carboniosi. Una fuliggine scura o nera su una candela significa infatti che il fuoribordo ha una bassa compressione o una perdita di vuoto. Potrebbe anche significare che la distanza dalla candela è troppo alta. Una candela sporca potrebbe essere la causa dei problemi di avviamento del fuoribordo. Per scoprire se la causa è la candela, è necessario prima di tutto testarla. Se è buona, pulite i residui di carbonio da entrambe le estremità con una spazzola a fili morbidi e reinseritela per vedere se risolve il problema.
Motore fuoribordo che si blocca o si spegne
Un altro sintomo di una candela di accensione difettosa è lo stallo, lo stridio oppure ancora l’arresto del motore. In questo caso la candela potrebbe essere semplicemente bagnata, il che tuttavia indica la presenza di acqua nella camera di combustione. Provate a lavare la candela con acqua e sapone, asciugatela e reinseritela e verificate se il problema si risolve. Tuttavia tenete presente che una candela bagnata è segno di un problema molto più grave che deve essere affrontato il prima possibile.
Perdita di potenza o diminuzione dell’accelerazione
La perdita di potenza del motore è un altro sintomo di una candela probabilmente difettosa. La perdita di potenza di un fuoribordo può portare a una diminuzione dell’accelerazione e persino a un guasto totale del propulsore. La diminuzione dell’accelerazione e la perdita di potenza del motore possono verificarsi quando la candela si surriscalda. Questo si verifica se l’isolante della candela ha un aspetto gessoso o bianco lucido. Se la candela è surriscaldata, il motore è troppo caldo o la candela non è serrata correttamente. Estraete la candela e installatela di nuovo se pensate che non sia serrata correttamente. Tuttavia, tenete presente che una candela surriscaldata non è la causa di un fuoribordo surriscaldato, e dovrete trovare e risolvere il problema.
Verifica delle candele dei fuoribordo
È piuttosto facile testare le candele dei fuoribordo, in quanto l’operazione richiede poco più di un paio di chiavi e un tester per candele. È necessario ispezionare le candele per verificare che non vi siano danni alla punta dell’isolante, alla guaina e agli isolanti. Cercate soprattutto segni di incrostazioni. Una candela normale ha un colore secco e grigiastro. Come accennato in precedenza, una candela bagnata presenta un residuo gessoso bianco. Mentre la fuliggine nera o l’erosione sulla candela sono anch’essi segni che la candela è guasta.
Sostituzione delle candele dei fuoribordo
Nel caso dovete sostituire le candele prima di tutto non installate mai candele di tipo automobilistico su un motore fuoribordo. Bisogna utilizzare solo candele di tipo marino. Per sapere quali candele installare, consultate il manuale d’uso del vostro fuoribordo.
I passi fondamentali per la sostituzione delle candele dei fuoribordo sono i seguenti:
- Scollegare il terminale negativo dalla batteria;
- Rimuovere con cautela i cavi delle candele da ogni candela, ruotando e tirando delicatamente il cappuccio;
- Mettere il motore in folle;
- Rimuovere la candela con una presa per candele a pozzetto profondo;
- Controllare la distanza tra le candele con uno spessimetro per verificare che sia corretta;
- Applicare il grasso dielettrico sulla punta della candela solo se il produttore lo raccomanda;
- Inserire la nuova candela, quindi serrarla a mano per evitare che le candele si rovinino;
- Serrare la candela con una chiave dinamometrica in base alle specifiche del manuale d’uso;
- Ricollegare e fissare i cappucci delle candele.
Se le candele del vostro fuoribordo sono sporche o danneggiate, ricordate che sono molto economiche e facili da sostituire. Si tratta di una manutenzione ordinaria di base del fuoribordo, che va controllata ogni 100 ore di utilizzo e sostituita ogni 300 ore di utilizzo anche se è ancora in buono stato.